STELLIHORN mt .3436
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dalla diga di Mattmark m.2203, si attraversa la diga, ci si porta sul lato sinistro del lago e si seguono le indicazioni per il Passo Cingino o Jazzilucke, a quota 2380 m si devia a sinistra (ometto) per rare tracce di sentiero e ometti.
Con un lungo traverso si arriva a quota 2480 m. si devia a destra seguendo un dosso erboso e si raggiunge un pianoro detritico, a 2700 m ca., detto Wysstall; seguendo gli ometti si arriva allo Stellipass 3038 dove comincia il ghiacciaio Nollengletscher, lo si risale fino alla vetta.
Una gita con neve e temperature invernali e vento fortissimo (2° alle 7.30 alla macchia e qualche fiocco di neve, 8° alle 15.30 sempre alla macchina) che ci hanno consentito di trovare il ghiacciaio in ottime condizioni.
Il ghiacciaio nel suo ultimo tratto dopo la crepaccia terminale, poco aperta ma ben visibile, diventa ripido 40° ca. , solo in ultimo c'è un breve tratto di misto prima di uscire in cresta.
Con un lungo traverso si arriva a quota 2480 m. si devia a destra seguendo un dosso erboso e si raggiunge un pianoro detritico, a 2700 m ca., detto Wysstall; seguendo gli ometti si arriva allo Stellipass 3038 dove comincia il ghiacciaio Nollengletscher, lo si risale fino alla vetta.
Una gita con neve e temperature invernali e vento fortissimo (2° alle 7.30 alla macchia e qualche fiocco di neve, 8° alle 15.30 sempre alla macchina) che ci hanno consentito di trovare il ghiacciaio in ottime condizioni.
Il ghiacciaio nel suo ultimo tratto dopo la crepaccia terminale, poco aperta ma ben visibile, diventa ripido 40° ca. , solo in ultimo c'è un breve tratto di misto prima di uscire in cresta.
Tourengänger:
ALE66

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)