Piz Martum mt 2039 e Piz de Molinera mt 2288
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La meteo sembra abbastanza buona e desideroso di vedere come è il sentiero per il piz de Molinera via Martum e cresta sud (da me non visto l'anno scorso) decidiamo con Pinuccia e Billie di andarci oggi. Purtroppo Elena e Carlo non sono della partita e ci spiace molto.Lasciamo l'auto al parcheggio sotto Prepiantoo e saliamo verso l'alpeggio. La temperatura è buona e la giornata è semplicemente stupenda: non una nuvola! Da Prepiantoo saliamo a destra della chiesetta nel solito ripido bosco pieno di caratteristici e grandi formicai sino a pochissimo dal rifugio dell'alpe del Martum. Qui stavolta non posso sbagliare perchè c'è una grande scritta bianca su un sasso che indica per il Molinera. Il sentiero è ripido e stretto e su terreno morbido. Intervalla erba e qualche sasso. Pinuccia è davanti e non si accorge di una curva a destra del sentiero (è normale), per cui la richiamo e per tornare sul sentiero deve fare una traversata piuttosto pericolosa per la tipologia del terreno. Comunque tutto bene e proseguendo in un bel ambiente estremamente panoramico arriviamo in cima al piz Martum che è anch'esso come il Molinera un paradiso. Scriviamo sul libro di vetta e ci prestiamo a fare da fotografi per tre simpatici membri del CAI Varese che nel frattempo ci avevano raggiunto e superato.La cresta che ci si presenta dinanzi è fantastica: larga, aerea,sembra di essere su un aeroplano ma nel contempo il sentiero è veramente tranquillo senza esposizione particolare anche se in alcuni tratti è un poco ripido.Per me è , come immaginavo, il tratto più bello dell'escursione. Gioiosamente arriviamo in cima con una'arietta un pò freschina ma il tempo è sempre abbastanza bello(qualche passaggio nuvoloso).La cresta nord porta una specie di "corona" di neve: pochi metri ma la neve è molle ovviamente. I tre del CAi Varese sono già in discesa e tra l'altro non ci accorgiamo nemmeno di una signora che era su un sasso a prendere il sole! (L'abbiamo saputo dopo alla capanna).Tutti gli anni almeno una volta saliamo al Molinera e questa è per me la via più bella (a montagna asciutta però).Il posto ci piace molto sopratutto a Pinuccia che ogni volta scrive amabilmente sul libro di vetta. In discesa dapprima stiamo un pò sotto la cresta come in estate e poi non volendo faticare nella neve molle scendiamo diretti alla capanna Brogoldone della società di cui sono socio.Alla capanna (ancora aperta ma senza gestore) ritroviamo i tre di Varese, la signora di cui ho detto ed un altro signore che avevamo intravisto salire sulla neve della cresta nord.Billie si è riposata deliziosamente sulla parte in ombra del prato antistante al locale invernale.Sosta pranzo e relax.Pinuccia è però sempre impaziente nel voler ripartire per cui verso le 14,30 si riparte passando dal rifugio dell'alpe de Martum. Fino all'alpe il sole ed il caldo si è fatto sentire notevolmente mentre poi la discesa nel bosco è stata una vera goduria e refrigerio. Gita piacevolissima e di soddisfazione!
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)