Capanna Como-Lago Darengo
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L'escursione parte da Dangri, in val di Livo, dove si parcheggia e si comincia a salire la scalinata che passando dalla chiesetta di S.Anna, in mezz'ora porta a Baggio, nucleo posto all'imbocco della val Darengo. Il sentiero è ben visibile sulla sinistra, prima in piano poi in discesa ci si porta sulla destra idrografica del torrente Livo passando il ponte di Borgo. Da qui si risale seguendo a ritroso il corso del torrente, si entra in un bel bosco di faggi per uscire nella radura di Pianezza, col bel ponte ad arco, unico dei 3 sopravvissuti all'alluvione dell'85.. Il rifugio è sempre chiuso e poco visibile, proseguo quindi all'ombra dei larici, sempre su sentiero ben marcato e segnalato, fino ad arrivare a Corte Darengo, bellissima piana percorsa da rigagnoli d'acqua dove d'estate pascolano i cavalli. Meno romantica è la vista dell'ultima salita, una ripida rampa che sconsiglio nelle ore più calde del periodo estivo. Ma è l'ultima fatica, terminata la salita il sentiero piega a sinistra, passa accanto al Rifugio Darengo (comune di Livo, chiuso) e si arriva al lago, coronato dalla catena Gratella-Campanile-S.Pio, da qui in breve alla Capanna Como. Le temperature alte dei giorni scorsi hanno sciolto parecchia neve quindi il percorso è pulito e percorribile, il lago è invece ancora gelato con 30cm di neve nella conca. E' ancora presto per salire di quota, almeno in val Darengo. Buon passo oggi, 2h30' per la salita, ma metterne in conto almeno 3.
Tourengänger:
diego

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)