Capanna Como in Val Darengo
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Piacevole escursione di due giorni: partenza a mezzogiorno da Livo, si percorre la strada che porta al Crotto Dangri, più discesa che salita, si possono però gustare i caldi colori autunnali. Arrivati al Crotto Dangri si attraversa l'antico ponte e si prende a sinistra, inerpicandosi sulla Via Crucis che in poco più di mezz'ora e 300 metri di dislivello conduce all'antico borgo di Baggio, un considerevole numero di casette in sasso con architettura tipica delle zone montuose del medio-alto lago. Da qui si prosegue in costa fino al Ponte di Borgo. Si procede ora lungo il versante sinistro della valle, il sentiero si snoda attraverso differenti terreni, prima un bosco di faggi, che lascia spazio talvolta a praterie in cui anche se l'ora non è tarda, la brina non aspetta a farsi veder. Questo è il tratto più corposo, anche se non impegnativo. Arrivati quasi al fondo della valle, la vegetazione comincia a diradarsi. Da qui si prende il sentiero sulla destra e si affronta la salita finale, veramente impegnativa che in meno di un'ora ti porta ai piedi del lago Darengo dal quale in meno di 5 minuti, passato il Rifugio Avert Darengo, si arriva alla Capanna Como, primo rifugio della storia del CAI Como. Grazie alle chiavi recuperate a Livo possiamo godere appieno del rifugio e della stufa in bella compagnia.
Tourengänger:
male90

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)