Punta Larescia m. 2195
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
COMMENTO DI FRANCESCO::::La gita è stata proposta da Alberto, una classica per tutti noi.
Il gruppo si ritrova al solito centro Breggia alle h. 06.45, , Ivan ,Alberto, beppe e Francesco.
E' buio pesto,è qs. è un guaio, ed è anche l'unico motivo degno di nota, proprio cosi!!!!
Giunti a Camperio ci prepariamo per la ns. solita ciaspolata, purtoppo il sottoscritto ,grazie al buio tiranno ha dimenticato le ciaspole in macchina, adesso che faccio????
Chi non ha testa, usi le gambe....... Fino alla capanna arrivai senza particolari problemi, mentre sono subentrati una volta raggiunto il piano, prima della salita verso la punta Larescia,nonostante la voglia fosse tanta , a malincuore rinunciai alla cima, alle h. 10.30 mi separai dai miei amici.
Riuscii comunque a godere della splendida giornata nell'attesa del rientro dei fuggitivi.
COMMENTO DI BEPPE
SEMPRE BELLO TORNARE ALLA PUNTA LARESCIA OGGI POI CON UNA GIORNATA UN PO VENTOSA MA STUPENDA , UN GRAZIE A IVAN , ALBERTO E FRANCESCO PER LA PIACEVOLE COMPAGNIA , VERAMENTE UN PECCATO CHE FRANCESCO NON E RIUSCITO A SALIRE IN VETTA CON NOI VORRA DIRE CHE CI TORNEREMO SENZA PROBLEMI UN ALTRA VOLTA .
Commento di Ivan : escursione su una classica del Ticino, che comunque soddisfa sempre in una giornata bella come quella di ieri. Fino alla Gorda si arriva come sempre senza alcun problema; poi, lasciato Francesco a fare il capanatt a seguito dell'inconveniente da lui descritto, abbiamo aperto la traccia per la cima. Siamo stati infatti i primi della giornata a salire dal versante S, mentre quando siamo arrivati in cima vi erano già alcuni sci alpinisti saliti da E. In vetta la curiosità era per il Nido d'Aquila recentemente ricostruito, come già riportato da alcuni amici del gruppo di Hikr in italiano. La mia opinione è che la costruzione dall'esterno non è il massimo, anche se il color alluminio si confonde con quello della neve. Tuttavia, senza ombra di dubbio esso svolge in modo ottimale la sua funzione di riparo per i numerosi escursionisti che arrivano in cima, specie d'inverno. Tra l'altro, poco dopo noi è arrivato in vetta anche il carpentiere che ha fisicamente costruito ad ottobre l'edificio, e così ci siamo soffermati un pò a parlare con lui, facendogli i meritati complimenti.
Una volta tornati alla Gorda, dove Francesco aveva scaldato per bene l'ambiente e siamo rimasti una mezz'ora abbondante, siamo rientrati facendo un'allungatoia che ci ha portati a transitare per Tecc Busc prima di tornare a Camperio all'altezza del ristorante,appena più a valle di dove avevamo lasciato l'auto la mattina.
Il gruppo si ritrova al solito centro Breggia alle h. 06.45, , Ivan ,Alberto, beppe e Francesco.
E' buio pesto,è qs. è un guaio, ed è anche l'unico motivo degno di nota, proprio cosi!!!!
Giunti a Camperio ci prepariamo per la ns. solita ciaspolata, purtoppo il sottoscritto ,grazie al buio tiranno ha dimenticato le ciaspole in macchina, adesso che faccio????
Chi non ha testa, usi le gambe....... Fino alla capanna arrivai senza particolari problemi, mentre sono subentrati una volta raggiunto il piano, prima della salita verso la punta Larescia,nonostante la voglia fosse tanta , a malincuore rinunciai alla cima, alle h. 10.30 mi separai dai miei amici.
Riuscii comunque a godere della splendida giornata nell'attesa del rientro dei fuggitivi.
COMMENTO DI BEPPE
SEMPRE BELLO TORNARE ALLA PUNTA LARESCIA OGGI POI CON UNA GIORNATA UN PO VENTOSA MA STUPENDA , UN GRAZIE A IVAN , ALBERTO E FRANCESCO PER LA PIACEVOLE COMPAGNIA , VERAMENTE UN PECCATO CHE FRANCESCO NON E RIUSCITO A SALIRE IN VETTA CON NOI VORRA DIRE CHE CI TORNEREMO SENZA PROBLEMI UN ALTRA VOLTA .
Commento di Ivan : escursione su una classica del Ticino, che comunque soddisfa sempre in una giornata bella come quella di ieri. Fino alla Gorda si arriva come sempre senza alcun problema; poi, lasciato Francesco a fare il capanatt a seguito dell'inconveniente da lui descritto, abbiamo aperto la traccia per la cima. Siamo stati infatti i primi della giornata a salire dal versante S, mentre quando siamo arrivati in cima vi erano già alcuni sci alpinisti saliti da E. In vetta la curiosità era per il Nido d'Aquila recentemente ricostruito, come già riportato da alcuni amici del gruppo di Hikr in italiano. La mia opinione è che la costruzione dall'esterno non è il massimo, anche se il color alluminio si confonde con quello della neve. Tuttavia, senza ombra di dubbio esso svolge in modo ottimale la sua funzione di riparo per i numerosi escursionisti che arrivano in cima, specie d'inverno. Tra l'altro, poco dopo noi è arrivato in vetta anche il carpentiere che ha fisicamente costruito ad ottobre l'edificio, e così ci siamo soffermati un pò a parlare con lui, facendogli i meritati complimenti.
Una volta tornati alla Gorda, dove Francesco aveva scaldato per bene l'ambiente e siamo rimasti una mezz'ora abbondante, siamo rientrati facendo un'allungatoia che ci ha portati a transitare per Tecc Busc prima di tornare a Camperio all'altezza del ristorante,appena più a valle di dove avevamo lasciato l'auto la mattina.
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare