Pointe du Tsaté (3077.7 m) e Col du Tsaté (2868 m)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Agosto ’97. Il mio primo 3000. In solitaria.
Salgo con i miei da La Forclaz, in Val d’Hérens (VS), dove io e i miei genitori eravamo ogni anno in vacanza – a Les Haudères, per la precisione – fino a Remointse du Tsaté. Lì lascio i miei e prima me ne vado alla Pointe du Tsaté (3077.7 m), seguendo nell’ultimo tratto la cresta su un comodissimo sentiero. Di lì si apre la visuale sull’adiacente Val de Moiry, oltre alle cime del gruppo dell’onnipresente Dent Blanche e a quelle della val d’Hérens.
Una volta sceso dalla Pointe du Tsaté, giunto all’altezza dell’alpeggio, risalgo l’adiacente vallata che porta al Col du Tsaté (2878 m). La salita è su un ghiaione. Perdo ben presto il sentiero e salgo fuori traccia. Una volta arrivato al colle, come beffa, lo individuo facilmente, dall’alto ! Un classico !

Kommentare (4)