Gelmerhütte SAC (2412 m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Avevo visto una foto della Gelmerhütte (simile a quella che ho scattato e che ho messo come foto di default di questa relazione) e mi aveva colpito (appariva abbarbicata in una valle contornata da montagne scoscese), così ho deciso di includerla tra le mie mete del 2009.
Parto da Ulrichen, supero il Grimselpass e scendo fino a Chüenzentennlen, dove c’è un ampio parcheggio. Il sentiero, attraversando distese di mirtilleti (e qualche giorno più tardi ne faccio una bella raccolta – dalle mie parti, in bergamasca, i mirtilli, per una ragione che ignoro, non fruttificano più da una quindicina d’anni a questa parte, per cui sono sempre invidioso delle zone dove abbondano questi frutti !), a mezza costa, con qualche tratto con tranquille catene, si porta al Gelmersee (famoso per la sua ripidissima funicolare, da lì però non visibile). Lo costeggio, fino ad addentrarmi nella valle scoscesa che porta alla Gelmerhütte. Il sentiero è tutto su un terreno con grossi massi, spesso scalinati artificialmente per facilitare il passaggio. C’è solo un punto alla fine con una catena.
La capanna è proprio come me la immaginavo, il panorama sul lago sottostante, che si intravede tra le creste, e sulle montagne dall’altra parte della valle del Grimsel.
Curiosità : su una parete della capanna c’è una targa, un po’ antica, con scritto “GELMER-HÜTTE 2440 M.Ü.M.” e sotto una più nuova con scritto “GENAUE HÖHE ÜBER MEER 2412 M.” ! Curioso, si è “abbassata”di 28 metri ?!!
Scendendo incontro, tra gli altri, un giovanotto a torso nudo e infradito : c’è gente ben folle in giro..!

Kommentare