Punta Udine m.3022 & Punta Venezia m.3095
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giunti a Pian del Re m. 2020 ,si imbocca l'itinerario per il lago Fiorenza che si raggiunge dopo 30° di marcia, un sentiero in diagonale costeggia la riva orientale del lago dove si trovano le indicazioni per il rifugio Giacoletti. Si prosegue lungo massi e pendii erbosi fino al Lago Lausetto qui si incrocia il sentiero detto la Cascata m.2500 h. 1.45 dalla partenza.
Si prosegue in direzione n\o fino al passo Losas, da qui si scorge il rifugio Giacoletti m.2741 h. 2.30 da Pian del Re.
L'ascensione alle cime Punta Venezia e Punta Udine è possibile farle in contemporanea partendo dal colle del Coulour del Porco:
Dal rifugio parte in diagonale un sentiero verso nord su pietrame e sfasciumi, poi si segue la traccia a sx che sale il cono di detriti alla base del canalone, quando qs. si stringe a formare una strozzatura si incontra la ferrata che porta al colle Coulour del Porco m. 2920.
Dal colle si segue il crestone di sfasciumi e rocce rotte, poco prima del salto della vetta ad un'insellatura si trova il bivacco di Punta Venezia ,superati facilmente i due spuntoni di roccia a dx e sx ci si inerpica fino all'ultimo tratto formato da un canale che ci porta fino alla croce di vetta m.3095 h. 040 dal colle.
Per la punta Udine cresta nord\ovest si scende fino al colle e si segue il crestone tra massi e sfasciumi fino alla vetta m.3022 h. 020 dal colle.
Ritornati al Colle del Porco si scende verso ovest nel versante francese, sino al Lac Porcieroles e da qui fino al Rifugio di Viso m.2640 1h. dal colle , il sentiero prosegue fino Q. 2437 al Gran Vallon e sullo spartiacque sotto il passo Seillierino dove percorreremo il famoso Buco di Viso ed il colle delle Traversette m.2950 h 1.30 dal rifugi Viso.
La discesa sul versante Italiano e fino a Pian Del Re avviene in ca 1.30 dal colle Traversette.
primo giorno fino al rifugio dislivello m. 721
secondo giorno dislivello m. 2409
BUCO DI VISO , LA STORIA: http://www.lapiazza.org/bucoviso.htm
Si prosegue in direzione n\o fino al passo Losas, da qui si scorge il rifugio Giacoletti m.2741 h. 2.30 da Pian del Re.
L'ascensione alle cime Punta Venezia e Punta Udine è possibile farle in contemporanea partendo dal colle del Coulour del Porco:
Dal rifugio parte in diagonale un sentiero verso nord su pietrame e sfasciumi, poi si segue la traccia a sx che sale il cono di detriti alla base del canalone, quando qs. si stringe a formare una strozzatura si incontra la ferrata che porta al colle Coulour del Porco m. 2920.
Dal colle si segue il crestone di sfasciumi e rocce rotte, poco prima del salto della vetta ad un'insellatura si trova il bivacco di Punta Venezia ,superati facilmente i due spuntoni di roccia a dx e sx ci si inerpica fino all'ultimo tratto formato da un canale che ci porta fino alla croce di vetta m.3095 h. 040 dal colle.
Per la punta Udine cresta nord\ovest si scende fino al colle e si segue il crestone tra massi e sfasciumi fino alla vetta m.3022 h. 020 dal colle.
Ritornati al Colle del Porco si scende verso ovest nel versante francese, sino al Lac Porcieroles e da qui fino al Rifugio di Viso m.2640 1h. dal colle , il sentiero prosegue fino Q. 2437 al Gran Vallon e sullo spartiacque sotto il passo Seillierino dove percorreremo il famoso Buco di Viso ed il colle delle Traversette m.2950 h 1.30 dal rifugi Viso.
La discesa sul versante Italiano e fino a Pian Del Re avviene in ca 1.30 dal colle Traversette.
primo giorno fino al rifugio dislivello m. 721
secondo giorno dislivello m. 2409
BUCO DI VISO , LA STORIA: http://www.lapiazza.org/bucoviso.htm
Tourengänger:
Francesco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare