Punta Udine 3022m Cresta E
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Corre voce che La via d' arrampicata per la Cresta E sulla Punta Udine sia una delle piu' belle vie delle Alpi Cozie. L' elegante e ripida cresta incute rispetto a prima vista ma si dimostra piu facile del previsto. Al cospetto della N del Monviso arrampicare cosi', appena fuori dal rifugio, e' un vero piacere.
Descrizione
la via E e' di IV grado, riattrezzata a nuovo con spit nel 2009 e protetta in modo ottimale. Il sole c'e a partire dalle 8 di mattina in questa stagione e l' attacco si trova a letteralmente 3 minuti dal rifugio Giacoletti. What more do you want?
Il percorso si snoda per 11 tiri attorno o su cresta con esposizione vertiginosa e spesso il rifugio in basso che diviene sempre piu picolo. La maggior parte III-IV grado, qualche tiro semplice di II grado dove si puo praticamente camminare. la crux credo che sia uno stretto camino leggermente strapiombante durante il quarto tiro. La vista sul rifugio Giacoletti e il Monviso e' geniale.
Percorso (300Hm, 11 tiri):
Alle 07:00 a colazione decidiamo la via da fare. Visti gli sforzi sostenuti di ieri decido per una via semplice con difficolta' leggermente al di sotto delle mie attuali posibilita' Scegliamo la cresta E alla Punta Udine.
Attachiamo la via poco dopo le 08:00, gia al sole, qualche metro sopra il rifugio (!). Progrediamo veloci, grazie ad Alberto che ben conosce sti posti e li farebbe anche a occhi chiusi (di solit predilige il VII o VIII...). Anch'io mi sento bene al sole e ben presto prendo un bel ritmo. Cosi facciamo gli 11 tiri senza fermarci se non che per qualche foto. La mia Go-Pro funzia molto bene sul casco e riesco a filmare tutto in HD1080p (ora devo solo montarlo ...). Dopo solo due ore e mezza (10:30) raggiungiamo la vetta della Punta Udine. Felicita'. Grandioso panorama nel Queyras e sulla cresta a Nord del Monviso.
Discesa:
Dopo le foto di rito e la dedica alla pace nel mondo (e' il 9/11) nel libro di vetta, scendiamo per la parete Ovest e in 20min raggiungiamo il colle del Couloir del Porco. Da li scendiamo il ripido couloir attrezzato di corde fisse e qualche staffa (senza corde sarebbe un chiaro T5) e ritorniamo al rifugio per le 11.30. Dopo una breve pausa riprendiamo il mio materiale e in 1 ora scendiamo al Pian del Re.
Arrampicata plaisir di IV grado geniale e fattibile da tutti. Il rif. Giacoletti e' un vero "Geheimtipp" - si mangia molto bene, ambiente famigliare "da climber"e una buona dozzina di vie multipitch a meno di 30min dal rifugio su solida pietra verde. UN piccolo paradiso d' arrampicata.
Materiale:
completo d' arrampicata sportiva, 10 rinvii, fettucce, moschettoni, le soste sono attrezzate ad anelli o spit. Corda semplice da 60m. Non conviene fare ledoppie per scendere.
Giro con Alberto Fantone. Grazie Alberto!
Descrizione
la via E e' di IV grado, riattrezzata a nuovo con spit nel 2009 e protetta in modo ottimale. Il sole c'e a partire dalle 8 di mattina in questa stagione e l' attacco si trova a letteralmente 3 minuti dal rifugio Giacoletti. What more do you want?
Il percorso si snoda per 11 tiri attorno o su cresta con esposizione vertiginosa e spesso il rifugio in basso che diviene sempre piu picolo. La maggior parte III-IV grado, qualche tiro semplice di II grado dove si puo praticamente camminare. la crux credo che sia uno stretto camino leggermente strapiombante durante il quarto tiro. La vista sul rifugio Giacoletti e il Monviso e' geniale.
Percorso (300Hm, 11 tiri):
Alle 07:00 a colazione decidiamo la via da fare. Visti gli sforzi sostenuti di ieri decido per una via semplice con difficolta' leggermente al di sotto delle mie attuali posibilita' Scegliamo la cresta E alla Punta Udine.
Attachiamo la via poco dopo le 08:00, gia al sole, qualche metro sopra il rifugio (!). Progrediamo veloci, grazie ad Alberto che ben conosce sti posti e li farebbe anche a occhi chiusi (di solit predilige il VII o VIII...). Anch'io mi sento bene al sole e ben presto prendo un bel ritmo. Cosi facciamo gli 11 tiri senza fermarci se non che per qualche foto. La mia Go-Pro funzia molto bene sul casco e riesco a filmare tutto in HD1080p (ora devo solo montarlo ...). Dopo solo due ore e mezza (10:30) raggiungiamo la vetta della Punta Udine. Felicita'. Grandioso panorama nel Queyras e sulla cresta a Nord del Monviso.
Discesa:
Dopo le foto di rito e la dedica alla pace nel mondo (e' il 9/11) nel libro di vetta, scendiamo per la parete Ovest e in 20min raggiungiamo il colle del Couloir del Porco. Da li scendiamo il ripido couloir attrezzato di corde fisse e qualche staffa (senza corde sarebbe un chiaro T5) e ritorniamo al rifugio per le 11.30. Dopo una breve pausa riprendiamo il mio materiale e in 1 ora scendiamo al Pian del Re.
Arrampicata plaisir di IV grado geniale e fattibile da tutti. Il rif. Giacoletti e' un vero "Geheimtipp" - si mangia molto bene, ambiente famigliare "da climber"e una buona dozzina di vie multipitch a meno di 30min dal rifugio su solida pietra verde. UN piccolo paradiso d' arrampicata.
Materiale:
completo d' arrampicata sportiva, 10 rinvii, fettucce, moschettoni, le soste sono attrezzate ad anelli o spit. Corda semplice da 60m. Non conviene fare ledoppie per scendere.
Giro con Alberto Fantone. Grazie Alberto!
Tourengänger:
MicheleK

Communities: Hikr in italiano, Internationale Sportklettergebiete
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)