Tour du Viso
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Trekking attorno al Monviso, le cui falde ospitano le sorgenti del più importante fiume d'Italia: il Po. Il percorso, che offre una gran varietà di paesaggi e scorci suggestivi, si snoda attorno al "Gigante delle Cozie" sconfinando in territorio francese e ha origine e fine da Castello di Pontechianale, paesino della Val Varaita. Il trekking si è articolato in quattro tappe:
· Partenza da Castello di Pontechianale (m.1608), si sale nella Valle delle Giargiatte fino al Passo S.Chiaffredo (m.2764), dopo aver costeggiato il Lago Bertin e il Lago Lungo si giunge al Passo Gallarino (m.2727), da qui si scende fino al Lago delle Sagnette, si lambisce il Lago Grande di Viso (m.2590) e si arriva al rifugio Quintino Sella (m.2640)
· Partenza dal rifugio, si sale al Passo delle Sagnette (m.2991), quindi al bivacco Andreotti (m.3225) e dopo una faticosa scalata si guadagna la Cima del Monviso (m.3841). Il ritorno è dallo stesso percorso e si pernotta ancora al Quintino Sella.
· Partenza dal rifugio, si attraversa il Colle del Viso (m.2650) e la Rocca Trune (m.2590), si scende fino al Lago Chiaretto (m.2261), si risale al rifugio Giacoletti (m.2741), si ridiscende fino all'attacco del "Sentiero del postino" che ci porta al "Buco di Viso", galleria militare che ci conduce in Francia, si scende nella Val del Guil fino al Refuge du Viso (m.2460).
· Partenza dal rifugio, salita al Passo Vallanta (m.2815) che ci riporta in Italia, quindi il Passo della Losetta (m.2872) ci conduce alla panoramica Cima Losetta (m.3054), si scende al moderno rifugio Vallanta (m.2445) e attraverso il Vallone di Vallanta ci riporta a Castello di Pontechianale (m.1608).
Partecipanti: Marco (guida), Dario, Federico, Geo, Giulio, Lorenzo, Piergino.
Dislivelli in salita e tempi di percorrenza:
1°giorno: 1250m, 5h30'
2°giorno: 1400m, 10h00'
3°giorno: 1100m, 7h30'
4°giorno: 750m, 7h30'
Meteo: bello, pioggia alla sera del 3°giorno.

Kommentare (1)