Escursione pomeridiana alla panoramica vetta di confine del Monte Generoso. Ci sono salito più volte dal versante svizzero, questa volta salgo dalla Val d'Intelvi in Italia. Lasciata la macchina all'Alpe di Orimento (1275), parto su una sterrata in leggera discesa che attraversa dei pascoli, giunto ad un bivio dove si sceglie la via alta o la via bassa. Decido di salire dalla via alta per poi scendere sulla via bassa. Salgo, prima nel bosco, poi nei pascoli fino alla Sella Piancaccia (1599), e quindi alla Sella Piancaccia (1621), dove devio per la via ferrata. La via ferrata Angelino, attrezzata dal CAI di Merone, presenta le maggiori difficoltà all'inizio con scalette e cengie esposte. Non fa per me, quindi scendo sul sentiero normale che mi conduce alla cima del Monte Generoso (1701). Scendo dalla direzione opposta all'Ostello del Monte Generoso (1601). Seguo il percorso in piano del sentiero dei pianeti, quindi devio per la via bassa per Orimento. Ignorata la deviazione per la Grotta Generosa (o Grotta dell'Orso), proseguo per l'Alpe Pesciò (1330) e quindi arrivo all'Alpe di Orimento.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: salita 1h40' (compresi i 20' per la deviazione per la ferrata), discesa 1h20'.
Meteo: Fosco
Kommentare