Val Codera- “Tracciolino”
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione in Val Codera, valle senza strade tra cime granitiche, e sul Tracciolino, percorso pianeggiante scavato nella viva roccia tra gallerie e precipizi che collega il bacino di Ganda in Val Codera con la diga nella Valle dei Ratti.
Dal parcheggio di Mezzopiano si sale decisamente su una mulattiera di gradoni di granito che percorre a tornanti i ripidi pendii tra antiche cave fino ad Avedée, poi dopo vari saliscendi e qualche paravalanghe, si giunge all’abitato di Codera, subito dopo il paese, abbandonato il sentiero che sale nella valle verso il Rifugio Brasca, si scende a due antichi ponti che superano le gole dei torrenti Codera e Ladrogno, si risale tra boschi di castagno e dopo il nucleo rurale di Cii si incrocia il “Tracciolino” percorso pianeggiante che attraversa la Val Grande e il vallone di Revelaso, passando poco sotto il villaggio di Cola. Giunti al bivio sopra San Giorgio, si prosegue verso la Valle dei Ratti, dove si attraversano varie gallerie (è necessaria una torcia elettrica) tra orridi e selvaggi valloni. Superata una lunga galleria illuminata e ignorata la direzione della Valle dei Ratti, si giunge ad una stazioncina, ottima terrazza panoramica sulle cime e sui laghi della Val Chiavenna e Alto Lario. Si ripercorrono le gallerie fino al bivio per scendere al paesino di San Giorgio, si prosegue la discesa per giungere alla strada asfaltata che porta al punto di partenza.
Escursione organizzata dal CAI di Laveno con 4 partecipanti: Dario, Sandro, Taiga e Omar
Tempi di percorrenza: 1.45' a Codera, 3.45’ alla stazioncina, 4.30’ a San Giorgio, 5.20’ a Mezzopiano (soste escluse)
Lunghezza del percorso: 16km
Meteo: Bello, limpido, caldo per la stagione.
Dal parcheggio di Mezzopiano si sale decisamente su una mulattiera di gradoni di granito che percorre a tornanti i ripidi pendii tra antiche cave fino ad Avedée, poi dopo vari saliscendi e qualche paravalanghe, si giunge all’abitato di Codera, subito dopo il paese, abbandonato il sentiero che sale nella valle verso il Rifugio Brasca, si scende a due antichi ponti che superano le gole dei torrenti Codera e Ladrogno, si risale tra boschi di castagno e dopo il nucleo rurale di Cii si incrocia il “Tracciolino” percorso pianeggiante che attraversa la Val Grande e il vallone di Revelaso, passando poco sotto il villaggio di Cola. Giunti al bivio sopra San Giorgio, si prosegue verso la Valle dei Ratti, dove si attraversano varie gallerie (è necessaria una torcia elettrica) tra orridi e selvaggi valloni. Superata una lunga galleria illuminata e ignorata la direzione della Valle dei Ratti, si giunge ad una stazioncina, ottima terrazza panoramica sulle cime e sui laghi della Val Chiavenna e Alto Lario. Si ripercorrono le gallerie fino al bivio per scendere al paesino di San Giorgio, si prosegue la discesa per giungere alla strada asfaltata che porta al punto di partenza.
Escursione organizzata dal CAI di Laveno con 4 partecipanti: Dario, Sandro, Taiga e Omar
Tempi di percorrenza: 1.45' a Codera, 3.45’ alla stazioncina, 4.30’ a San Giorgio, 5.20’ a Mezzopiano (soste escluse)
Lunghezza del percorso: 16km
Meteo: Bello, limpido, caldo per la stagione.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare