Festa della patata .... - Val Codera
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Comincio subito a disilludere i più baldanzosi e non alimentare false speranze: trattasi del prezioso tubero , di origine americana, che da qualche secolo trova posto sulla nostra tavola.
L'idea era salire una della cime, non presenti su hikr, che, scendendo dal Pizzo di Prata, chiudono la valle a ovest. Arrivati al posteggio capiamo che qualcosa non quadra: troppe auto anche alla mattina presto e elicottero scatenato che sale e scende da Codera.
Arrivano due local e chiedo: "Cosa succede?"
La risposta chiarisce in parte: "ma non lo sapete.... c'è la festa della famosa patata a Codera....!".
Si inserisce, speranzoso, Giuseppe: "Quale patata, quella che si mangia??".
Risposta definitiva: "Quale se no..??.
Ad Avedee, dove avremmo dovuto deviare verso la Bocchetta di Valfubia, una serie di manifesti che spiegano il Menù Degustazione alla Capanna Alpina ci portano alla consapevolezza che le cime son lì e si potrà andare un'altra volta.
Due chiacchere con Andrea, di Pavia, che da Luglio gestisce la locanda davanti alla chiesa, visita ai 2 musei della valle e al Patatarium, prenotazione alla Capanna e su fino a Saline e oltre per aspettare l'ora di pranzo.
Gran festa e buona compagnia a pranzo, cibo eccellente e, per salvare (almeno in parte) la faccia, ritorno da tracciolino e San Giorgio.
Nelle stesse ore amici sul Ledù, ma son ragazzi....loro!!
Con Dorian e Giuseppino, bella giornata in amicizia.
L'idea era salire una della cime, non presenti su hikr, che, scendendo dal Pizzo di Prata, chiudono la valle a ovest. Arrivati al posteggio capiamo che qualcosa non quadra: troppe auto anche alla mattina presto e elicottero scatenato che sale e scende da Codera.
Arrivano due local e chiedo: "Cosa succede?"
La risposta chiarisce in parte: "ma non lo sapete.... c'è la festa della famosa patata a Codera....!".
Si inserisce, speranzoso, Giuseppe: "Quale patata, quella che si mangia??".
Risposta definitiva: "Quale se no..??.
Ad Avedee, dove avremmo dovuto deviare verso la Bocchetta di Valfubia, una serie di manifesti che spiegano il Menù Degustazione alla Capanna Alpina ci portano alla consapevolezza che le cime son lì e si potrà andare un'altra volta.
Due chiacchere con Andrea, di Pavia, che da Luglio gestisce la locanda davanti alla chiesa, visita ai 2 musei della valle e al Patatarium, prenotazione alla Capanna e su fino a Saline e oltre per aspettare l'ora di pranzo.
Gran festa e buona compagnia a pranzo, cibo eccellente e, per salvare (almeno in parte) la faccia, ritorno da tracciolino e San Giorgio.
Nelle stesse ore amici sul Ledù, ma son ragazzi....loro!!
Con Dorian e Giuseppino, bella giornata in amicizia.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (17)