Loutze (1'721 m.s.m.)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per info sulla zona vedi la cartina delle attività invernali a Ovronnaz oppure il sito internet www.ovronnaz.ch
I quattro giorni trascorsi in Vallese sono stati caratterizzati da una meteo piuttosto sfavorevole: pioggia, forte nuvolosità, freddo e purtroppo poca neve! Per fortuna siamo riusciti ad effettuare almeno un'escursione con racchette. Non conoscendo bene la zona abbiamo preferito rimanere su percorsi turistici e ben segnalati onde evitare brutte sorprese, meglio non iniziare l'anno nuovo con qualche incidentaccio!
Abbiamo così deciso di salire al vicino paese di Ovronnaz dove sapevamo di trovare dei sentieri marcati per l'escursionismo invernale. Ovronnaz è una località turistica e le proposte per gli amanti della neve sono diverse, è possibile praticare sci alpino, sci di fondo, slittino, escursioni con racchette o semplici passeggiate a piedi. Tutte le piste sono marcate a dovere, i sentieri per racchette vengono segnati con cartelli rosa e svariati paletti. La meta della nostra escursione è stato l'alpeggio di Loutze a quota 1721m, in questo luogo si trova una bouvette nella quale riscaldarsi, il caseificio e lo stallone dell'alpe entrambi chiusi in questo periodo. Il sentiero si diparte dal paese di Ovronnaz e più precisamente da quota 1418m, in questo luogo c'è un grande parcheggio come pure il Centro di sci nordico. Salita senza problemi su sentiero ben indicato e già battuto da diversi "racchettatori". Ad infastidirci è stata una mezza bufera di neve durante la mattina che si è placata solo al termine del nostro pic-nic all'aperto! :-)
Verso le 13:30 è finalmente spuntanto il sole che ci ha tenuto compagnia durante la discesa.
Gita bella e senza alcuna difficoltà, si tratta di un itinerario turistico e frequentato da molta gente. Per i nostri gusti un po'troppo breve però ci siam dovuti accontentare, la neve appena caduta ha reso i paesaggi candidi e "soffici".
I quattro giorni trascorsi in Vallese sono stati caratterizzati da una meteo piuttosto sfavorevole: pioggia, forte nuvolosità, freddo e purtroppo poca neve! Per fortuna siamo riusciti ad effettuare almeno un'escursione con racchette. Non conoscendo bene la zona abbiamo preferito rimanere su percorsi turistici e ben segnalati onde evitare brutte sorprese, meglio non iniziare l'anno nuovo con qualche incidentaccio!
Abbiamo così deciso di salire al vicino paese di Ovronnaz dove sapevamo di trovare dei sentieri marcati per l'escursionismo invernale. Ovronnaz è una località turistica e le proposte per gli amanti della neve sono diverse, è possibile praticare sci alpino, sci di fondo, slittino, escursioni con racchette o semplici passeggiate a piedi. Tutte le piste sono marcate a dovere, i sentieri per racchette vengono segnati con cartelli rosa e svariati paletti. La meta della nostra escursione è stato l'alpeggio di Loutze a quota 1721m, in questo luogo si trova una bouvette nella quale riscaldarsi, il caseificio e lo stallone dell'alpe entrambi chiusi in questo periodo. Il sentiero si diparte dal paese di Ovronnaz e più precisamente da quota 1418m, in questo luogo c'è un grande parcheggio come pure il Centro di sci nordico. Salita senza problemi su sentiero ben indicato e già battuto da diversi "racchettatori". Ad infastidirci è stata una mezza bufera di neve durante la mattina che si è placata solo al termine del nostro pic-nic all'aperto! :-)
Verso le 13:30 è finalmente spuntanto il sole che ci ha tenuto compagnia durante la discesa.
Gita bella e senza alcuna difficoltà, si tratta di un itinerario turistico e frequentato da molta gente. Per i nostri gusti un po'troppo breve però ci siam dovuti accontentare, la neve appena caduta ha reso i paesaggi candidi e "soffici".
Communities: Hikr in italiano, Schneeschuhtouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare