Monte Piccolo Colbricon Mt. 2511


Publiziert von ralphmalph , 5. April 2025 um 22:54.

Region: Welt » Italien » Trentino-Südtirol
Tour Datum:31 März 2025
Schneeshuhtouren Schwierigkeit: WT3 - Anspruchsvolle Schneeschuhwanderung
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 3:30
Aufstieg: 900 m
Abstieg: 900 m
Strecke:A/R
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Percorrere tutta la Val di Fiemme, superare Predazzo, Bellamonte e Paneveggio, al primo tornante verso Passo Rolle parcheggiare in un area sosta sulla sinistra, il sentiero parte di fronte. Paline con indicazione Malga Colbricon.

...per una settimana  intera abbiamo tenuto d’occhio il meteo, sperando di riuscire a cogliere l’attimo… quella condizione ottimale di neve e  sole… invece...???? beh....tempo variabile.. ma lo scopo è stato raggiunto …. vedere le  Pale di San Martino!!!!
Il Piccolo Colbricon infatti è una gita ad una vetta molto panoramica nel Gruppo del Lagorai al cospetto delle Pale di San Martino.
Come un grande cuneo inclinato verso l’alto, il Piccolo Colbricon sembra la prua di una nave spinta contro gli scogli della cima maggiore del Colbricon.
L’unico lato agevolmente accessibile è quello settentrionale, che degrada verso la foresta di Paneveggio e offre  un classicissimo percorso di scialpinismo.
La partenza per questo itinerario è sulla statale che sale al Passo Rolle, primo tornante dopo Paneveggio, circa  1,5 km oltre il Centro Visitatori del Parco di Paneveggio.
Dalla parte opposta della statale abbiamo  imboccato la strada forestale Corradini che si inoltra nella bella foresta di Paneveggio in direzione della Malga Colbricon.
 In lieve ascesa, seguendo la strada, si giunge presso un casotto del parco.
 Da qui si continua a seguire la strada forestale che si dirige verso la Malga Cobricon, giunti presso una radura abbiamo  ignorato  l’indicazione per la malga e  proseguito  invece di fronte a noi.
Entrati così nel fitto bosco si avanza in lieve ascesa fino ad uscirne poco sotto la Malga Colbricon, dove l’orizzonte si apre sulla grandiosità delle Pale di San Martino.
Qui ci si trova alla base di un ripido pendio alberato e con numerosi affioramenti rocciosi .
Dalla malga si dovrebbe attraversare un canale e risalire  in forte pendenza un rado bosco.
Meglio spostarsi nel bosco più fitto alla nostra destra  e risalire  da qui.
Con moderati pendii seguite da alcune  modeste rampe si supera la linea della vegetazione e  ci si trova sulla inclinata dorsale nord del Piccolo Colbricon.  
Ora su dolci pendii e senza percorso obbligato  si arriva sul Piccolo Colbricon.
Ma sarà questo ?? non c’è un croce o un ometto… magari è sepolto....ma la traccia gps finiva qui....
Da qui uno splendido panorama....anche sul Catinaccio…!!!
Il vento comincia  a farsi sentire sempre di più, giusto il tempo di fare qualche foto e poi cominciamo a scendere per cercare un posto un po’ riparato per mangiare.
Faremo un breve sosta… perché poi ci aspetta la merenda, e non solo, al Caseificio sociale di Predazzo e Moena!!!! Qui è la patria del famoso Puzzone di Moena!!!!!!
 
 
 
 

Tourengänger: ralphmalph
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»