Cima Moncucco (1725 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione con le pelli di foca in alta Val Colla, nel territorio comunale di Lugano, caratterizzata da un lungo portage.
Il toponimo colla significa ‘passo con un pendio facile’, ‘giogo di monte’, dal latino collis ‘colle’, ‘poggio’.
Cucco deriva dal gallico kukka ed ha significato di ‘cima’, ‘vetta’, ‘elevazione del suolo di forma più o meno tondeggiante’.
Inizio dell’escursione: ore 7.30
Fine dell’escursione: ore 12.15
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1018 hPa
Temperatura alla partenza: 0,0°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 1700 m
Temperatura al rientro: 10,0°C
Velocità media del vento: 15 km/h
Sorgere del sole: 7.06
Sveglia alle 5:00, partenza da casa alle 6:05, arrivo a Colla, dopo 40 km d’auto, alle 7:08.
È un giovedì soleggiato che invita gli appassionati sci escursionisti, liberi da impegni lavorativi, a salire sulle cime innevate della Val Colla. Già, ma il limite dell’innevamento è ad una quota piuttosto elevata considerando che siamo ancora in pieno inverno. Oggi ho potuto infatti calzare gli sci solo a 1630 m di quota, 200 in più di quanto mi aspettassi.
Lasciata l’auto alla Chiesa di Scatiàn, alle 7:30 posso partire, con un fardello da cammello. Oltre agli sci legati allo zaino, ho portato anche i ramponi e la piccozza: “non si sa mai”…
Inaspettatamente posso comunque camminare agevolmente, grazie al carico ben bilanciato e ai lunghi tratti con terreno soffice. Ai bordi della sterrata vedo una croce eretta in memoria di Christian, il casaro della’Alpe Pietrarossa, perito in quel punto il 30.05.2021 in seguito ad un incidente automobilistico. Mi accoglieva sempre con cordialità all’alpeggio; RIP.
In mezz’ora arrivo al Rifugio San Nicolao (1275 m) del Patriziato di Colla. L’ho sempre trovato chiuso, anche in estate, peccato.
Là in alto vedo una delle possibili mete che ho programmato, in ogni modo mi stupisco per la carenza di neve fino a quote elevate. C’è un silenzio surreale: non si sentono motoseghe, né elicotteri, né rumori molesti provocati da macchinari. Spesso alzo lo sguardo nella speranza di scorgere animali selvatici o uccelli di grossa taglia. Non scorgo animali, tuttavia alcune impronte piuttosto grandi mi fanno pensare al lupo.
All’altezza dell’Alpe Pietrarossa (1548 m) la copertura nevosa pian pianino si intensifica. Si tratta di una crosta portante facile da percorrere anche con un carico pesante. Dopo 1 h e 40 min dalla partenza pervengo al Passo di Pozzaiolo (1631 m). Come spesso capita in questa zona, il vento si intensifica.
Compio un giretto per decidere quale meta scegliere. Dopo un’attenta osservazione opto per la Cima Moncucco, che non ho mai raggiunto con gli sci. Applico i rampanti e mi avvio sul piacevole fianco orientale del promontorio. Incrocio due ciaspolatori. Che bella sorpresa: si tratta di Poncione e Gabrio, due amici hikriani.
Ci scambiamo alcune impressioni, quindi riprendiamo il cammino. Dopo 2 h e 15 min di salita pervengo alla Cima Moncucco (1725 m). Dal terreno innevato spunta una palina metallica. Ricordo di aver parcheggiato la bici proprio in questo punto. Il panorama è avvincente.
Cambio l’assetto e affronto quella che probabilmente sarà la più breve discesa con gli sci della stagione. Poco male, la gita, favorita dalle buone condizioni meteorologiche, mi soddisfa comunque, grazie al bel paesaggio in cui si svolge.
Dopo 4 h e 45 min dalla partenza l’escursione si conclude felicemente sul piazzale dell’appartata Chiesa di Scatiàn.
Dopo aver raggiunto in tre occasioni la Cima Moncucco a piedi e in e-mtb, oggi per la prima volta l’ho conquistata con gli sci.
Tempo trascorso: 4 h 45 min
Tempo di salita: 2 h 15 min (+ 20 min di perlustrazione)
Tempi parziali
Colla, Chiesa di Scatiàn (1040 m) – Passo di Pozzaiolo (1631 m): 1 h 40 min
Passo di Pozzaiolo (1631 m) – Cima Moncucco (1725 m): 35 min
Dislivello in salita: 673 m
Quota massima: 1725 m
Quota minima: 1054 m
Sviluppo complessivo: 10,3 km
Pendenza massima: 37%
Difficoltà: T1/F
SLF: 2= (moderato)
Coordinate Cima Moncucco: 723'507 / 107'961
Libro di vetta: no
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona.
Kommentare (4)