Monte Bar mt 1816 anello largo da Colla


Publiziert von turistalpi , 24. Mai 2024 um 20:06.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Sottoceneri
Tour Datum:19 Mai 2024
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo San Jorio-Monte Bar 
Zeitbedarf: 7:30
Aufstieg: 1050 m
Abstieg: 1050 m
Strecke:come waypoints

Oggi altra gita solitaria. La mia meta era di salire la Gazzirola da Colla ma poi cammin facendo ho cambiato idea.
Parto da Colla, salgo le scale sino alla chiesa di Scatian. Poi seguo il sentiero per i Barchi di Colla.
Il sentiero è stato ben sistemato, niente sassi e niente foglie, perfetto.
Arrrivo all'acquedotto e faccio in tempo a vedere una bella volpe che da appena sopra mi sta guardando. Aspetta che ti fotografo, macchè appena mi sono mosso per estrarre la fotocamera via se ne è andata con la sua folta coda svolazzante ed io sono rimasto fregato! Che peccato!
Pazienza proseguo ed arrivo in pieno sole ai Barchi.
La stradina per l'alpe Pietrarossa è stata rimessa a posto e per cui si cammina con piacere e senza fatica. All'alpe mi fermo un poco poichè il tempo mi sembra che stia cambiando. Proprio sulla Gazzirola la cima è avvolta da nubi dense e si affaccia un venticello piuttosto freddo.
Guardo invece verso ovest e vedo il Monte Bar inondato da sole. Quindi ipotizzo che al Bar il percorso sia ben piacevole mentre alla Gazzirola più salgo e più aumenta il vento e ci sia freddo.
Pochi minuti di indecisione e poi "il dado è tratto". Vado al Bar ma facendo possibilmente le creste del Moncucco/Piandanazzo......anche se mi spiace non salire finalmente oltre i 2000 metri.
Allora dall'alpe prendo il sentierino che mi porta sulla cresta del Moncucco e trovo poi il sentiero di cresta con segnaletiche "scenic trail" con bandierine credo provvisorie per poi essere sostituite dalla definitiva segnaletica in metallo.
La salita ormai tutta in cresta sino alla cima del Bar è molto gratificante così su e giù anche se non è molto lunga. Giunto all'ultima altura (cima Piandanazzo) scendo a Piandanazzo dove mi fermo a prendere un poco di sole in sosta solitaria (bellissima).
Riparto poco dopo ed il tratto di sentiero (scenic trail) successivo è veramente idilliaco (vedi foto).
Giunto in cresta proseguo un poco ripidamente fino alla cima. Poco sole e venticello, mi fermo poco.
Guardo la Gazzirola che ora sta uscendo dalle nubi ed arriva il sole....grrr....spero prossimamente...
Sceso al rifugio Monte Bar è sparito il silenzio che mi accompagnava finora, sostituito dal parlare ad alta voce ed altri rumori propri dei luoghi affollati. Mi fermo un pò a mangiare e soprattutto ad "aiutare" il cane del rifugio Athos al suo lavoro di "raccoglitore di legnetto".....oh ma non si stancava mai! Io si sono stanco Athos, abbi pazienza ma devo scendere......
In discesa cerco di completare l'anello che avevo in mente. Arrivo ancora a Piandanazzo, il posto troppo bello e la solitudine mi invitano a fermarmi ancora.
So che è possibile scendere a Barche di Colla direttamente  e senza passare da Signora o Scareglia e quindi al bivio indicato "Barchi 50 minuti" non ci penso 2 volte e scendo ed è un errore.
Dopo circa mezz'ora riesco a ricordare che questo sentiero già lo feci qualche anno e porta a Signora o Scareglia.
Il sentiero è ben camminabile e moderatamente in discesa a tratti in piano ed arrivo ad una sosta con fontana e con l'indicazione "ai barchi" si ma a destra e quindi a Scareglia!
Per Signora ovviamente c'è l'indicazione a sinistra. Mi fermo a fare acqua ed un poco di relax.
In fondo al sentiero per Scareglia vedo un cervo in livrea invernale che sta brucando qualcosa.
Purtroppo anche qui non faccio in tempo a posizionare la mia fotocamera ed il cervo sparisce, comunque questo non era vicino come la volpe di stamane ma era a circa 50 mt.
Pazienza, già è stato bello aver visto due animali selvatici,,,,
Quindi riprendo a scendere a sinistra ed ora ricordo che occorre traversare le due zone disalberate e
distrutte della val Crana.
Comunque il sentiero è stato rifatto completamente ma in basso è stato sostituito da una larga sterrata che è stata necessaria per i grandi lavori di sistemazione lambendo la zona dove anni prima era stato sistemato un canale reperto storico per la sistemazione delle acque.
Giunti sull'asfalto e poco prima dell'abitato di Signora scendo a sinistra sulla strada carrozzabile e dopo il ponte arrivo all'auto e così completo l'anello da Colla.
Poi parlando con locals vengo a sapere che dovevo prendere il bivio più avanti  che in tal modo sarei arrivato ai Barchi di Colla in 50 minuti senza scendere sino a Signora (sentiero nuovo).

Tourengänger: turistalpi
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»