Cima Moncucco m. 1730


Publiziert von G&R-dragonfly , 17. Dezember 2023 um 11:22.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Sottoceneri
Tour Datum:16 Dezember 2023
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo San Jorio-Monte Bar 
Aufstieg: 884 m
Abstieg: 887 m
Strecke:panoramico
Kartennummer:geo.admin.ch 1:25000

è una bella giornata e non fa freddo,  appena usciti di casa guardo il cielo e non ci sono nuvole. Allora, andiamo a farci un bel giro in Valcolla, una valle del Luganese, che con i suoi infiniti percorsi offre all'escursionista la possibilità di percorrere circa 20km di cresta,  offrendo un paesaggio unico sull'arco alpino. Arriviamo a Colla dopo aver attraversato i vari paesi della Valle,  posteggiamo lungo la strada e siamo subito proiettati sui monti del Luganese. La montagna è brulla,  già  da qui si può intravvedere il percorso che ci aspetta.   Sulla cantonale parte il sentiero che sale in direzione del Monte Bar, Gazzirola e Camoghè, l'inizio è una scalinata di 220 gradini ed in poco tempo si arriva a Scatian, dove si incontra una bella chiesetta alpina.  Si prosegue  attraversando un castagneto e  poi su un pendio erboso si arriva al nucleo dei Barchi di Colla m. 1251, un gruppo di case sospeso tra il cielo azzurro e la valle.  Proseguiamo seguendo l'ampia strada forestale e superiamo il Rifugio san Nicolao, proprietà del Patriziato di Colla, chiuso per la stagione.  Tornante dopo tornante, arriviamo all'Alpe Pietrarossa m. 1548, dove è presente una grossa stalla e dove parte il sentiero che ci porterà alla Cima di Moncucco m. 1730. Il sentiero per la cima di Moncucco non è segnato sui cartelli e pertanto  chi volesse raggiungere questa vetta,  il percorso migliore da seguire,  è passare attraverso la stalla e continuare sulla traccia di  sentiero a mezza costa,  che in diagonale sale fino al Passo del Pozzaiolo a m. 1645. Arrivati al Passo si seguono i paletti del "trail scenic" e in poco tempo si giunge sulla Cima di Moncucco m. 1730, la vetta è segnata sulla CNS ma non sul terreno, non è presente nè una croce nè un ometto. Da qui lo sguardo corre lungo  la cresta, che va dal Monte Bar fino al Gazzirola  ed al San Lucio, l'occhio si perde tra i 4000 dell'arco alpino innevato e tra  la pace che regna su queste cime.  Proseguiamo, poi  dopo aver percorso un tratto di sentiero che porta a Piandanazzo, raggiungiamo la sua cima Q 1692,  infine ritorniamo sul Moncucco per lo spuntino e le foto di rito.  Le temperature in rialzo di queste settimane hanno fatto scomparire la neve caduta a Novembre, ma è rimasto intatto il fascino che emanano queste zone, soprattutto in una bella giornata limpida come quella di oggi.
Gli impegni serali ci impongono di fermarci su questa cima,  tralasciamo il Monte Bar per raggiungerlo più avanti con la neve, poi  scendiamo a valle ripercorrendo a ritroso la via dell'andata,  in poco tempo siamo al posteggio a Colla soddisfatti e negli occhi il ricordo del  bel paesaggio.
Bella escursione, molto panoramica!!!!!!
ciao, alla prossima

Tourengänger: G&R-dragonfly


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»