Grigna Settentrionale (via Feel Free)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio si prende subito la strada sterrata (ora innevata) sulla destra che porta al Vò del Moncodeno, poi entrando nel bosco si sale su tracce di sentieri che portano verso la Cresta di Piancaformia/Rifugio Brioschi.
Alla Bocchetta di Prada si prosegue a sinistra, poi alla successiva Cappella si prosegue a destra sul sentiero a mezza costa, che porta alla Porta di Prada.
Oltrepassata la Porta si prosegue sempre sul sentiero fino a raggiungere l'evidente canale di partenza della via Feel Free, a sinistra.
La via non è propriamente lineare, va ricercata con attenzione nei passaggi più belli (la prima parte non ha dei veri passaggi obbligati e pertanto chi volesse può deviare su passaggi più semplici).
Usciti sulla cresta sommitale, si prosegue a destra fino a raggiungere la Cima di Piancaformia. Da qui poi si prosegue attraversando tutta la Cresta di Piancaformia, fino a raggiungere il Rifugio Brioschi e la soprastante vetta della Grigna Settentrionale.
Discesa effettuata lungo la Via della Ganda, da sotto il Rifugio si prende l'ampio canale che scende a destra, dopodiché seguendo il tracciato battuto (e le paline) si scende fino a raccordarsi col percorso dell'andata sotto la Bocchetta di Prada e da qui si torna direttamente al parcheggio.
I sentieri sono ben segnalati e di norma ben battuti (all'infuori della via Feel Free). Il grado di difficoltà, sia per la via Feel Free che per la Cresta di Piancaformia, dipende dalle condizioni ambientali del momento.
Rimando a descrizioni su queste pagine:
[/www.scuolaguidodellatorre.it/relazioni/GrignaSettentrionale...]
/www.gulliver.it/itinerari/piancaformia-cima-difeel-free/
via Feel Free: 1h30', 1.0 km
Cresta di Piancaformia (fino alla vetta della Grigna Settentrionale): 1h40', 1.7 km
Alla Bocchetta di Prada si prosegue a sinistra, poi alla successiva Cappella si prosegue a destra sul sentiero a mezza costa, che porta alla Porta di Prada.
Oltrepassata la Porta si prosegue sempre sul sentiero fino a raggiungere l'evidente canale di partenza della via Feel Free, a sinistra.
La via non è propriamente lineare, va ricercata con attenzione nei passaggi più belli (la prima parte non ha dei veri passaggi obbligati e pertanto chi volesse può deviare su passaggi più semplici).
Usciti sulla cresta sommitale, si prosegue a destra fino a raggiungere la Cima di Piancaformia. Da qui poi si prosegue attraversando tutta la Cresta di Piancaformia, fino a raggiungere il Rifugio Brioschi e la soprastante vetta della Grigna Settentrionale.
Discesa effettuata lungo la Via della Ganda, da sotto il Rifugio si prende l'ampio canale che scende a destra, dopodiché seguendo il tracciato battuto (e le paline) si scende fino a raccordarsi col percorso dell'andata sotto la Bocchetta di Prada e da qui si torna direttamente al parcheggio.
I sentieri sono ben segnalati e di norma ben battuti (all'infuori della via Feel Free). Il grado di difficoltà, sia per la via Feel Free che per la Cresta di Piancaformia, dipende dalle condizioni ambientali del momento.
Rimando a descrizioni su queste pagine:
[/www.scuolaguidodellatorre.it/relazioni/GrignaSettentrionale...]
/www.gulliver.it/itinerari/piancaformia-cima-difeel-free/
Tempi e distanze
Avvicinamento alla base della via: 1h30', 3.8 kmvia Feel Free: 1h30', 1.0 km
Cresta di Piancaformia (fino alla vetta della Grigna Settentrionale): 1h40', 1.7 km
Ritorno: 1h50', 6.5 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare