Cascata "Della Nicchia" @Gressoney
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ma quanta neve ha fatto in questi giorni? Ma non possiamo lasciarci scappare una giornata, così una ricerca tra difficoltà basse e meteo più stabile, optiamo per la Val D'Aosta, cascata della Nicchia, in teoria un WI3.
Parcheggiamo l'auto appena superato il paese di Gressoney La Trinitè, nel parcheggio a lato della pista da fondo, ora nascosta da una 30ina di cm di neve fresca.
Alla nostra sinistra, sulla parete rocciosa si vede una cascata, formaata sufficienza ma sicuramente non banale. E' la cascata di Punta Jolanda.
Attraversiamo il ponte e puntiamo a nord, facendoci starda nella neve fresca. Iniziamo ad intravedere la nostra colata, ora dall'aspetto più simile ad un canale di neve!
Risaliamo qualche metro tra degli arbusti e siamo alla base.
Un piccolo muretto ci conferma che c'è ghiaccio...
Parto io e risalgo questo murettino per poi continuare su ghaiccio decisamente più appoggiato e ricoperto da tantissima neve. Le picozze oggi fanno più lavoro di pulizia che di ancoraggio. Una 50 ina di metri e faccio sosta su 2 spit ancorati ad una paretina rocciosa, sulla destra, nascosta oggi dalla neve ma intiuitiva.
Mi raggiunge Davide e la guida arrivata dopo di noi.
Parte Davide e percorre verso sinistar un colatoio nevoso per poi con un saltino di ghiaccio uscire sulla detsra e fare sosta vicino ad un albero (cordoni e spit su roccia). 35/40 m.
Lascio andare ancora lui vista la semplicità del 2° tiro.
La cascata prosegue sulla sinistra con risalti appoggaiti fino a raggiungere la nicchia. Si esce su pendio nevoso e lo si rislae fino raggiungere l'ultima sosta su cordoni.
Non resta che calarci con 3 doppie (possibili anche solamente con 2) mentre Daniele e Maddalena risalgono l'ultimo tiro.
Giornata poco appagante viste le difficoltà decismaente inferiori l'atteso (WI2 a mio parere) e la quantità di neve presente. Ma sicuramente il paesaggio circostante ed il sole, mentre ovunque pioveva o nevicava, hanno rallegrato la giornata!
Parcheggiamo l'auto appena superato il paese di Gressoney La Trinitè, nel parcheggio a lato della pista da fondo, ora nascosta da una 30ina di cm di neve fresca.
Alla nostra sinistra, sulla parete rocciosa si vede una cascata, formaata sufficienza ma sicuramente non banale. E' la cascata di Punta Jolanda.
Attraversiamo il ponte e puntiamo a nord, facendoci starda nella neve fresca. Iniziamo ad intravedere la nostra colata, ora dall'aspetto più simile ad un canale di neve!
Risaliamo qualche metro tra degli arbusti e siamo alla base.
Un piccolo muretto ci conferma che c'è ghiaccio...
Parto io e risalgo questo murettino per poi continuare su ghaiccio decisamente più appoggiato e ricoperto da tantissima neve. Le picozze oggi fanno più lavoro di pulizia che di ancoraggio. Una 50 ina di metri e faccio sosta su 2 spit ancorati ad una paretina rocciosa, sulla destra, nascosta oggi dalla neve ma intiuitiva.
Mi raggiunge Davide e la guida arrivata dopo di noi.
Parte Davide e percorre verso sinistar un colatoio nevoso per poi con un saltino di ghiaccio uscire sulla detsra e fare sosta vicino ad un albero (cordoni e spit su roccia). 35/40 m.
Lascio andare ancora lui vista la semplicità del 2° tiro.
La cascata prosegue sulla sinistra con risalti appoggaiti fino a raggiungere la nicchia. Si esce su pendio nevoso e lo si rislae fino raggiungere l'ultima sosta su cordoni.
Non resta che calarci con 3 doppie (possibili anche solamente con 2) mentre Daniele e Maddalena risalgono l'ultimo tiro.
Giornata poco appagante viste le difficoltà decismaente inferiori l'atteso (WI2 a mio parere) e la quantità di neve presente. Ma sicuramente il paesaggio circostante ed il sole, mentre ovunque pioveva o nevicava, hanno rallegrato la giornata!
Tourengänger:
martynred

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare