Sentieri di Laveno 2 (un mercoledì da mufloni)


Publiziert von morgan , 23. Januar 2025 um 11:18.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:22 Januar 2025
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:00
Aufstieg: 480 m
Abstieg: 480 m
Strecke:9,0 km

Per la prima uscita dell'anno dei mufloni del CAI Laveno Mombello riproponiamo la stessa gita dello scorso anno, cioè un'escursione partendo a piedi direttamente dalla nostra sede per poi pranzare insieme al rientro. Il percorso programmato è su sentieri poco conosciuti a quote relativamente basse sul versante nordovest dei pizzoni di Laveno affacciati al Verbano. I sentieri sono stati costruiti, segnati e manutenuti da Adelio, con l'aiuto degli amici del CAI Laveno. Il meteo prevede nuvoloso con leggere piogge al pomeriggio. Decidiamo di confermare comunque l'escursione dato che il cammino è solo al mattino e che siamo vicino a casa.
Dalla sede CAI iniziamo in 22 il cammino mentre Sergio, il nostro chef, resta a preparare il pranzo. Scendiamo ad attraversare la provinciale e risalire verso il colle di Monte Cristo. Lungo la via si aggregano Leo e Adelio che ci faranno da guida. Lasciate le ultime case ci inoltriamo nel bosco verso la sella di Piasco. Svoltiamo a destra su un sentiero che si inerpica verso la dorsale del Sasso Barbè ed arriviamo alle case di Monteggia. Saliamo sulla mulattiera per Casere e deviamo sul sentiero che porta al  Sasso del Fungo. Ci immettiamo sul ripido sentiero che porta al Sasso Barbè. Svoltiamo a destra, lasciando la dorsale sulla via che spiana per poi abbassarsi e portarsi alla sommità del Sass de Solireou, imponente sporgenza rocciosa affacciata al lago. Nel frattempo, in anticipo sulle previsioni, inizia a piovere leggermente. Con le dovute attenzioni scendiamo sul ripido sentiero che ci porta alla sella di Piasco dove prendiamo il sentiero pianeggiante che porta al Poggio Ade, punto panoramico verso il Sasso Galletto, la Rocca di Caldè e l'alto Verbano. Sui nostri passi torniamo a Piasco . Su ripido e breve sentiero arriviamo alla sommità spoglia e pianeggiante del Monte Cristo. Proseguiamo su una scalinata che porta ai terrazzamenti della Locanda Pozzetto. Questa è proprietà privata, non è percorribile normalmente ma, essendo accompagnati da Adelio abbiamo il momentaneo permesso. Mentre parte del gruppo torna in sede a preparare la tavolata, scendiamo al Lazzaretto, area dove venivano confinati e sepolti i malati delle pestilenze dei secoli scorsi, per prendere il sentiero pianeggiante che taglia la costa e porta alla recinzione dell'Oeucc Bulin, profondo inghiottitoio carsico. Ritorniamo sui nostri passi al Lazzaretto e sulle vie di paese torniamo alla nostra sede dove ci aspetta Sergio per il pranzo a base di polenta, rustisciada, zola e dolci. 
Partecipanti 24: Dario (capogita), Adelio, Aldo, Angelo G, Angelo M, Annalisa, Antonio A, Carlo, Dina, Elisabetta, Fernando, Giuseppe M, Leonardo, Liliana, Lis, Ludivine, Luigi L, Maurizio, Mauro, Michael, Paolo, Regina, Roberto F, Silvano.
Tempi di percorrenza: 4h00' (3h35' di cammino, 25' soste).
Meteo: nuvoloso e leggera pioggia da metà mattino.

Tourengänger: morgan


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»