VAL BEDRETTO | Pizzo Rotondo, 3191 m | Saro Costa: il concatenamento con neve dei Tremila ticinesi


Publiziert von larice , 1. Januar 2025 um 05:24.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:20 August 2024
Hochtouren Schwierigkeit: WS
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   CH-VS   Gruppo Pizzo Rotondo 
Zeitbedarf: 7:00
Aufstieg: 1600 m
Kartennummer:Bibliografia: Giuseppe Brenna, Alpi ticinesi 1, Club Alpino Svizzero 1989 e 1993

                                                            
Pizzo Rotondo per la cresta sud-sud-est
Primi salitori: W.A.B. Coolidge (celebre alpinista e scrittore, 1750 ascensioni sulle grandi Alpi nell'epoca d'oro), con la guida Christian Almer junior, il 17 luglio 1888 per il canalone di destra del versante sud-ovest e poi per la cresta sud-sud-est. Prima salita integrale della cresta sud-sud-est: Josef Eggermann nel mese d'agosto 1893.

Il Pizzo Rotondo si lascia ammirare già da Airolo. La sua torre sommitale che svetta nel cielo rende questa montagna proprio elegante. La lunga dorsale sud-sud-est del Pizzo Rotondo scende sopra i pascoli dell'Alpe di Ruino e comprende il Poncione di Ruino e la Torre 2669 m, paradiso per gli scalatori.
Il Pizzo Rotondo viene raggiunto soprattutto in inverno, con gli sci da All'Acqua via Capanna Piansecco del CAS e infine a piedi per un suo ripido canale innevato rivolto a sud-ovest. In estate, il ripido canale con sfasciumi diventa pericoloso a causa della caduta di pietre.
Negli ultimi anni, a causa della scomparsa del ghiacciaio-nevaio che lambiva la cresta sud-sud-est del Pizzo Rotondo, la salita al Passo di Ruino e per tale cresta è diventata un po' più difficile.
Tutta la zona dal Pesciora al Pizzo Gallina ha perso i suoi ghiacciai - ha perso 40 metri di spessore solo negli ultimi decenni! - e d'estate è diventato delicato affrontarla. Nel 2023 c'è stata una grossa frana al Chüebondenhorn che ha interessato anche il "sentiero" che sale al Gerenpass. Vedi qui:

Cadono massi dal Chüebodenhorn - RSI


La scomparsa dei ghiacciai e il problema del permafrost

Il confronto tra le sottostanti Carta Siegfried del 1872, Carta Nazionale del 1960 e Carta Nazionale del 2024 mostra quanto sia cambiata la situazione negli ultimi decenni. Notevole l'estensione dei ghiacciai nel 1872.



CARTA SIEGFRIED DEL 1872



CARTA NAZIONALE 1960



CARTA NAZIONALE 2024


All'inizio del Novecento la sella tra il Pizzo Rotondo e il Poncione di Ruino era toccata sui suoi due versanti dai ghiacciai: per questo motivo tale sella era valicabile senza grandi difficoltà ed era stata battezzata Passo di Ruino.
A causa della scomparsa dei ghiacciai laterali, l'accesso al Passo di Ruino è diventato oggi problematico.
Si è poi aggiunto il fenomeno dello scioglimento del permafrost, che ha già portato alla chiusura di alcune capanne a nord delle Alpi. Lo scioglimento del permafrost rende i versanti alpini sempre più instabili e la loro risalita più difficile.
Lo scioglimento dei ghiacciai a causa del riscaldamento climatico è un fatto drammatico.
Solo negli ultimi dieci anni, il Ghiaccio del Monte Rosa ha perso 60 metri di spessore.
La situazione al Monte Bianco è terribile: sono andati persi 200 metri di spessore alla Mer de Glace e il ghiacciaio si è ritirato moltissimo. Vedi:

Avant-après : regardez comme les glaciers français ont fondu en 150 ans (nouvelobs.com)



Salita al Pizzo Rotondo da All'Acqua

Partiamo da All'Acqua e dopo aver toccato la Capanna Piansecco del CAS Bellinzona ci dirigiamo verso la magnetica Torre 2669 m del Poncione di Ruino.



LA TORRE 2669 m DEL PONCIONE DI RUINO


Abbiamo scalato qualche anno fa la leggendaria Via Danielli-Pohl. Oggi ci limitiamo a contemplarla dal basso: è sempre una meraviglia e un godimento per gli occhi e per l'anima.
La Via Danielli Pohl è stata aperta (con chiodi normali; ora ci sono spit) proprio nel mese di gennaio di 50 anni fa (il 5/6 gennaio 1975, con un bivacco in parete) da Athos Balestra, Giuseppe Brenna e Lorenzo Petazzi (Guida CAS 1, pagina 511). Gli apritori della via hanno dedicato la stessa a due loro amici scomparsi in montagna.



ALLA BASE DELLA PLACCONATA (CON I PRIMI DUE TIRI) DELLA VIA DANIELLI-POHL 


Sulla Via Danielli-Pohl ci sono in rete diverse relazioni. Eccone due:

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl - Scuola Guido Della Torre


Poncione di Ruino – Danielli - Pohl | Cai Seregno

 

Lasciamo la torre dorata e saliamo verso il Passo di Rotondo, non senza aver rivolto ancora uno sguardo alla Torre 2660 m, dal granito spettacolare, e al suo Obelisco.



LA TORRE 2669 m DEL PONCIONE DI RUINO E IL SUO OBELISCO


Dal Passo di Rotondo si tratta ora di arrivare al Passo di Ruino, base per salire al Pizzo Rotondo per la sua cresta est-sud-est.
Come lo mostra l'immagine qui sotto, il versante d'accesso al Passo di Ruino si presenta con una scogliera alla sua base e con vaste pietraie. Con lo scioglimento dei ghiacciai, questo è lo scenario che ci aspetta sempre di più ad alta quota in ogni parte delle Alpi. Studiamo la zona e troviamo il passaggio più favorevole per salire in cresta e portarci poi al vicino Poncione di Ruino.
Fino a inizio giugno c'è neve residua appoggiata alla scogliera che può favorire la salita.



SIAMO SOTTO IL PASSO DI RUINO. A SINISTRA DEL COLLE C'È IL PIZZO ROTONDO E A DESTRA IL PONCIONE DI RUINO.


Raggiunto il Poncione di Ruino non resta che andare per cresta al Passo di Ruino e salire al Pizzo Rotondo per la sua cresta sud-sud-est. All'inizio della cresta (ove anni fa si passava facilmente grazie alla neve) c'è ora un delicato passaggio in una specie di diedro inclinato.
La cresta va seguita sul suo filo e non suoi suoi instabili versanti laterali. Ci sono pietraie e anche tratti multicolori (come quello nella foto qui sotto) che si scalano con piacere (ein Genuss, come scrive Basodino in una sua relazione in Hikr). L'edificio sommitale si aggira a sinistra. Si tratta di una via poco frequentata, con le relative difficoltà.



SU UN MAGNIFICO TRATTO DELLA CRESTA SUD-SUD-EST DEL PIZZO ROTONDO. GEOLOGICAMENTE LA ROCCIA È CHIAMATA GRANITO DEL ROTONDO.


Ritorniamo per la stessa via, valutando bene i passaggi più sicuri e liberando la via, anche per chi verrà dopo di noi, dai sassi instabili (vedi in merito quanto giustamente dice Saro Costa nell'articolo del quale parlo più avanti a proposito della maggior difficoltà delle vie alpinistiche poco frequentate rispetto ad esempio ad alcune vie sui Quattromila).
La discesa dalla vetta del Pizzo Rotondo per il canale sud-ovest in estate è sconsigliata perché c'è il rischio di caduta sassi. Se ci si trova nel canale e parte qualcosa sono problemi. Meglio restare sulle creste.

La salita d'estate al Pizzo Rotondo è comunque riservata ad alpinisti completi e motivati (se necessario accompagnati da una Guida Alpina UIAA: hanno studiato e sono lì per quello), che sanno affrontare e apprezzare la montagna non estrema in tutte le sue manifestazioni e non solo per le vie battute e alla moda. Come è stato per Marc73 di Hikr che ci è andato con la famiglia:

Pizzo Rotondo 3192m cresta Sud in famiglia [hikr.org]



Bellissima da fare, un tempo, anche la parete nord. Vedi qui:

Gross Läckihorn 3067 m - Stellibodenhorn 2989 m - Rottällihorn 2914 m e 2912 m - Rottälligrat 2947 m - Foto [hikr.org]


Il Pizzo Rotondo è una gran montagna. Noi la amiamo e la visitiamo sempre con amore, rispetto e umiltà.


                                                                            * * *


Il concatenamento (con neve) dei Tremila ticinesi da parte di Saro Costa, Guida Alpina

Il Pizzo Rotondo è appena stato salito dalla giovane e brava guida alpina Saro Costa, in occasione del suo concatenamento dei Tremila ticinesi.

Vedi qui:

Saro Costa e il concatenamento dei 42 Tremila delle Alpi Ticinesi (planetmountain.com)


La sua bella impresa è stata descritta e presentata (con un'intervista di Cindy Fogliani) su L'Alpinista ticinese, numero di dicembre 2024. Allego copia dell'articolo.



L'ALPINISTA TICINESE, XII 2024. IN COPERTINA UNA FOTO DI SARO COSTA COL GRAUHORN.


Qui un'intervista a Saro apparsa sul GognaBlog (il blog del grande alpinista Alessandro Gogna):


Intervista a Saro Costa - GognaBlog (sherpa-gate.com)



                                                                      *   *   *


Buon anno a tutte a tutti.







 


Tourengänger: larice


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T6 III
T6- WS
19 Aug 20
Pizzo Rotondo · Califfo
II ZS-
16 Feb 13
Pizzo Rotondo P 3137m · Pere
L II
17 Aug 98
Pizzo Rotondo 3192 m · basodino
T5- WS+ II

Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 1. Januar 2025 um 14:52
Buon anno a te!
ALE

larice hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. Januar 2025 um 16:36
Grazie, Ale.
Che il nuovo anno ci riporti l'amata Val Bavona.

micaela hat gesagt:
Gesendet am 2. Januar 2025 um 07:26
Che meraviglia.

Mi basti (ti basti) questa parola a dirti la mia ammirazione.

larice hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. Januar 2025 um 07:57
Felice di risentirti, gentile Micaela, e grazie per il tuo apprezzamento.
Che la montagna e la grande musica ci accompagnino ancora a lungo.


Kommentar hinzufügen»