Monte Madonnino


Publiziert von Mezmerize , 16. Dezember 2024 um 15:48.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 4 August 2024
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:00
Aufstieg: 1399 m
Abstieg: 1399 m
Strecke:13,3 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Bortolotti, località di Valgoglio. Pochissimi parcheggi liberi, altrimenti parcheggio a pagamento.

Oggi dopo tanto tempo torno in Val Seriana. Sempre dopo tanto tempo, provo a mettere un po’ di dislivello nelle gambe e vedere se il ginocchio regge. Le previsioni sembrano buone e mi prefisso di raggiungere la vetta del Monte Madonnino tramite il suo tradizionale itinerario di salita dalla Valgoglio.

Lascio l’auto nel parcheggio a pagamento di Bortolotti (i pochi posti gratuiti erano già occupati) e mi incammino subito sul sentiero che, in direzione Nord, risale la breve ma ripida vallata in direzione della conca dei laghi.

La prima parte del sentiero si svolge nel bosco costeggiando una condotta dell’acqua ed è molto monotona. In un paio di punti è possibile tagliare il sentiero seguendo la condotta ma non si guadagna poi molto. Il sentiero diminuisce di pendenza una volta raggiunta quota 1.500 m e il panorama comincia ad aprirsi un po’. Si procede sempre su sentiero fino a raggiungere un bivio, a cui si mantiene la sinistra seguendo le indicazioni per i laghi Succotto e Cernello. Deviando a dx è invece possibile risalire la cresta meridionale del Monte Segnale.

Il sentiero nr. 228 procede ora con pendenza molto più marcata e con l’ausilio di qualche gradinata verso il piccolo villaggio Enel posto al di sotto della diga del Lago Succotto. All’orizzonte c’è una bella visuale della catena che chiude a Sud la Valcanale.

Passati oltre il nucleo di case (presente una fontana con acqua), ci si dirige verso la diga del lago (oggi piuttosto basso) e lo si costeggia tenendolo sulla sinistra risalendo verso il Rifugio Baita Cernello, posto nei pressi dell’omonimo lago. Sono trascorse due ore circa e mi prendo una pausa poco più in alto della baita, nei pressi dell’atterraggio dell’elicottero.

Da qui sono visibili sia il Monte Madonnino sia l’intero percorso di salita. Purtroppo la classica foschia orobica sta cominciando ad avvolgere tutta la zona e mi impedirà di apprezzare il bel panorama dalla cima, ma la colpa è mia che sono partito tardi.

Riprendo ora a salire su sentiero nr. 230 in direzione Est per intercettare la cresta che congiunge il Monte Segnale con il Madonnino e procedere in direzione Nord in direzione del Passo Portula.

È senza dubbio il tratto più scenografico dell’intero percorso, sotto di me a sinistra i laghi Succotto e Cernello, alla mia destra la conca con i laghi di Cardeto, in alta Val Grabiasca.

Il sentiero si mantiene inizialmente sotto il filo di cresta, poi si inerpica sulla cresta prima di arrivare ad una conca dove incontro prima un gregge di capre e poi tanti, tantissimi stambecchi lungo le pendici del Madonnino. Alcuni si avvicinano anche di molto, indisturbati.

All’altezza del punto in cui si stacca la traccia di salita alla vetta, mi fermo un attimo e faccio un po’ di foto. Oggi poco panorama ma molta fauna.

Riprendo e in breve risalgo l’ultimo ripido strappo per raggiungere la vetta del Madonnino a 2.502 m, dove pascola solitario un altro piccolo stambecco.

Mi affaccio sulla conca del Calvi e vedo sia il Rifugio sia il lago di Fregabolgia, oggi completamente svuotato.

Mi soffermo a lungo sulla cima, dove verrò raggiunto da due ragazzi poco dopo mezzogiorno.

Le nubi non si diraderanno, e dopo aver tirato un po’ il fiato riparto in discesa seguendo lo stesso itinerario dell’andata. Incontrerò ancora diversi stambecchi un po’ dappertutto, anche lì dove prima pascolavano le capre. Mi accompagneranno per buona parte della cresta, uno addirittura più in basso.

Il test di tenuta del ginocchio è andato tutto sommato bene, anche se ho risentito un po’ del lungo stop.


Tourengänger: Mezmerize


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3
T4-
T3+
19 Nov 17
Monte Madonnino - 2502 m · irgi99
T2
3 Mär 12
Madonnino 2502 m · cristina

Kommentar hinzufügen»