Monte Pinzernone (1175 m) – Bike & Hike
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Passeggiata in mtb nel comune di Alta Valle Intelvi, nei pressi della località turistica di Lanzo d’Intelvi, che nel 2025 vedrà forse riattivata la funicolare, oggi dismessa, che collega il villaggio alle sponde del Lago di Lugano e mediante battello fino al lungolago della città di Lugano.
Inizio dell’escursione: ore 7.35
Fine dell’escursione: ore 11.30
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1023 hPa
Isoterma di 0°C alle 9.00: 4000 m
Temperatura alla partenza: 9°C
Temperatura al rientro: 19°C
Velocità media del vento: 5 km/h
Sorgere del sole: 7.06
Tramonto del sole: 17.07
Sveglia alle 6:00, partenza da casa alle 6:52, arrivo ad Arogno (583 m) alle 7:20, dopo 15,1 km d’auto.
Lasciata l’auto al parcheggio di Via Campagna, alle 7:35 inforco la bici e mi avvio di buona lena verso il Valico di Valmara. In soli venti minuti supero la dura salita e raggiungo il bivio a Pian delle Noci (845 m), che immette sul lungo rettilineo che conduce a Lanzo.
Dal centro del villaggio continuo in direzione nord-est, fino al C.O.F. Lanzo Hospital (960 m), quindi seguo il Sentiero Nevèra, percorribile anche con la bici. Dopo 340 m pervengo al Laghetto alpino Caslè (990 m), un tempo bolla per abbeverare il bestiame.
Un cartello informa che a 20 minuti di cammino, poco sotto la vetta del Monte Caslè (1045 m), da tempo è stato trovato un villaggio fortificato di età preistorica (1200 – 800 a.C.), denominato “Il castelliere preistorico del Monte Caslè”. La sua funzione era di proteggere gli abitanti e i loro animali e probabilmente formava un sistema difensivo a controllo del territorio circostante.
Nei suoi pressi c’è pure un masso erratico coppellato, sulla cui superficie si contano numerose coppelle.
Il percorso si sviluppa ora in direzione NE, in un bosco misto a dominanza di betulle e faggi.
Le foglie secche nascondono sassi, radici e rami caduti, comunque me la cavo egregiamente. Dopo un’ora dalla partenza da Arogno, arrivo alla base dell’ultimo strappo, dove un cartello indica la direzione dell’Anello del Monte Pinzernone, percorribile anche con la mtb. Spingo la bici per qualche metro, poi la lego ad una pianta e in dieci minuti a piedi pervengo all’omino di vetta del Monte Pinzernone o Monte Cecci (1175 m).
L’etimologia di questi oronimi è per me un enigma. Non c’è il libro di vetta.
Tornato alla base e ripresa la bici decido di compiere l’anello del Monte Pinzernone in senso orario. Il single track è si fluido, ma piuttosto insidioso a causa dello strato di foglie secche che nascondono radici, pietre e rami caduti. Più avanti ci sono pure dei tratti con foglie bagnate, che rendono il fondo sdrucciolevole. In ogni caso il giro mi permette di osservare un masso a coppelle con incisioni risalenti al Neolitico (5000 a. C.). Scendendo verso Verna aumentano le offerte culturali e artistiche: l’Oratorio di S. Antonio, la Cappella di Tassino a Verna, il Lavatoio di Verna con affreschi di Piero Gauli, il Museo intelvese dei fossili a Scaria, sempre a Scaria la Chiesa dei SS. Nazaro e Celso, con gli splendidi affreschi di Carlo Innocenzo Carloni e Giovanni Domenico Tarilli di Cureglia.
Dopo un buon caffè sorseggiato nell’animata piazzetta di Lanzo, rientro ad Arogno, dove l’interessante pedalata si conclude quattro ore dopo la partenza.
Gita in bicicletta nell’Alta Valle d’Intelvi, ricca di contenuti naturalistici, storici e culturali.
A Lanzo non mancano le offerte sportive: passeggiate a piedi, percorsi per mtb, pump track, campi da tennis, padel, campo da golf, parapendio, piste di sci alpino, scialpinismo, pista di sci di fondo, ciaspole, sci nautico, pesca, equitazione, tiro a volo, tiro con l’arco, climbing, softair, quad tour, …
Tempo totale: 3 h 55 min
Tempo di salita: 1 h 10 min
Tempi parziali
Arogno (583 m) – Piano delle Noci (845 m): 20 min
Piano delle Noci (845 m) – C.O.F. Lanzo Hospital: 20 min
C.O.F. Lanzo Hospital – Monte Pinzernone (1175 m): 30 min
Dislivello in salita: 938 m
Quota massima: 1175 m
Quota minima: 577 m
Sviluppo complessivo: 29,47 km
Consumo della batteria da 630 Wh: 53%
Pedalate: 4908
Cadenza pedalata media: 70 rpm
FC media: 97 bpm
Difficoltà: PD/T2
Coordinate Monte Pinzernone: 724′923 / 95′705
Copertura della rete cellulare: buona
Libro di vetta: no
Soccorso sanitario: 118
Polizia: 113
Numero di emergenza unico europeo: 112.
Kommentare