Pizzo di Cadreigh (Cima W m.2516)


Publiziert von Poncione , 5. August 2024 um 17:33. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:11 Juli 2024
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Scopi   CH-GR 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 740 m
Abstieg: 740 m

Escursione piacevole in zona Lucomagno, pescata un po' a caso all'ultimo momento.

Dal passo (m.1915) si salgono direttamente gli ampi prati in direzione E seguendo le indicazioni per la Capanna Bovarina e il Passo di Gana Negra (m.2430), raggiunto con ampi zigzag non particolarmente duri e tra diverse fioriture. Anzichè puntare la Capanna, da quest'ultimo saliamo un rilievo secondario (m.2463) caratterizzato da belle sculture calcaree e dominante il piccolo ma grazioso laghetto, nei cui pressi invece si nota l'ampia colata di roccia nerastra e vulcanica discesa dal Pizzo del Corvo, indubbiamente una delle zone più singolari e affascinanti di questa zona di Ticino.
Dalla piccola cimetta scendiamo ripidi in direzione S per prati toccando l'ampia insellatura che la divide dall'ampia calotta sommitale del vicino Pizzo di Cadrèigh, la cui risalita si svolge dapprima su evidente sentiero ufficiale biancorosso, poi meno evidente biancoblu nel tratto finale sino all'ampio uomo di vetta (m.2516); quest'ultima bollatura per la cronaca proseguirebbe per una traversata di cresta verso la zona del Pizzo Rossetto.
La vista oggi non è limpidissima ma alcune cime della zona e oltre - dal Molare, al Gana Rossa, al Pizzo del Sole, al Rondadura - a seconda delle nubi, sono sempre visibili.
Dopo lo spuntino in vetta si ridiscende dalla stessa via, allietata pure da magnifiche fioriture, ma alla sella aggiriamo a E tramite bel falsopiano su sentierino la "cimetta" salita precedentemente portandoci nel cuore di questa distesa di enormi massi nerastri, che rendono il paesaggio irreale e "lunare" (termine abusato, perchè nulla è più terrestre di ciò che vedono i nostri occhi), comunque sia un luogo davvero magico. L'aggiramento di questa zona avviene con graduale risalita cercando pendenze graduali tra prati, ganne e massi di enormi dimensioni giungendo proprio sulle rive del minuscolo laghetto, che accresce la bellezza del luogo. In breve agganciamo il sentiero ufficiale proveniente da Bovarina e il Passo di Gana Negra, da cui dopo un breve tratto di risalita può iniziare la discesa al Passo del Lucomagno, caratterizzato dall'ampio placido specchio del Lago di Santa Maria.

CChiara
Questa escursione mi ha regalato immagini meravigliose e un viaggio botanico bellissimo e variegato di cui posso solo darne un piccolissimo assaggio. La passeggiata è stata gradevole nella varietà dei paesaggi e mi hanno incantato le morbide curve delle vallette a testimoniare antiche presenze glaciali. Come ha ben detto Emi, l'ambiente incanta veramente laddove il Pizzo del Corvo ha lasciato scivolare a valle i suoi particolarissimi massoni neri neri, sembra davvero tutto surreale, coreografia studiata a tavolino....tanto perfetto e incisivo da catapultarti in una fiaba. Uno spettacolo senza pari che a rivedere le foto ancora toglie il respiro, almeno a me che l'ho vissuto dal vivo!!
Purtroppo manca la testimonianza fotografica di una varietà vegetale che è la Gentiana di Koch in una delle sue rare variazioni cromatiche ossia bianca. Era la prima volta che mi capitava di vederla, bellissima, delicata...un'emozione!
Resterà una fra le uscite più belle fatte!!!



Tourengänger: Poncione, CChiara
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (10)


Kommentar hinzufügen

Gabrio hat gesagt:
Gesendet am 5. August 2024 um 19:11
E io che pensavo fossi un esperto "solo" di musica classica!
Ma è farina del tuo sacco o di chi ti ha accompagnato?

Ciao!
....anche alla ragazza con due CC!

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 6. August 2024 um 12:52
Non ho capito bene a quale "farina" ti riferisci. ;)

Serzo hat gesagt:
Gesendet am 6. August 2024 um 08:58
Ciao Emiliano, interessante questa gita, sembra anche molto camminabile. Sergio

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 6. August 2024 um 12:51
Ciao Sergio, gita molto tranquilla, fattibile anche più dal basso. La zona è assolutamente meravigliosa.

Michea82 hat gesagt:
Gesendet am 6. August 2024 um 18:28
Bravi ! C'è tanto da esplorare oltre ai grandi classici della zona. E voi ne siete pionieri.
Bene che hai inserito un GPX (farina femminile immagino, un complottista come te non ha il GPS :D))

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 7. August 2024 um 18:29
Giuro che non mi ero accorto della traccia. :)))))

Amedeo hat gesagt: Bene
Gesendet am 7. August 2024 um 10:23
Ciao Emiliano, mi fa piacere vedere che oltre alla salite spericolate e lunghe fai anche escursioni piacevoli e rilassanti dove ti godi il panorama,la flora e la fauna. Penso che la presenza femminile (che non conosco) aiuti a vedere la montagna in modo meno "testosteronico"!
A presto, magari!?
Amedeo

Poncione hat gesagt: RE:Bene
Gesendet am 7. August 2024 um 18:33
Ciao Amedeo, io adoro queste gite rilassanti e poco faticose, in cui non contano i passi fatti, le ore, i tempi, i dislivelli, le difficoltà... ma è un lato cui forse do meno peso. I panorami e i dettagli li ho sempre osservati e amati (puoi vederlo dalle mie molte foto), sicuramente più degli auto-ritratti che evito, ma credo che alternare un lato e l'altro, finchè c'è forza e voglia, sia cosa buona e giusta. ;)
Ciao

veget hat gesagt:
Gesendet am 9. August 2024 um 14:53
Complimenti Emi e Chiara.
Le vostre relazioni e le foto, offrono veramente quanto è possibile mostrare a chi non conosce quelle regioni, luoghi, cime "semplici" e straordinarie
Bravissimi.
Buona continuazione
Eugenio

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. August 2024 um 21:56
Grazie Eugenio, è stata una gita bella e rilassante in una zona davvero stupenda.
Ciao


Kommentar hinzufügen»