Pizzo Pernice 1506 da Cicogna alla selvaggia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio alto di Cicogna 732 in posizione strategica per via della fontana che ci rinfrescherà al ritorno, scendiamo lungo la strada fino all'imbocco della strada Sutermeister per Pogallo. Ma dopo pochi metri prendiamo la deviazione a destra che scende alle baite della Buia 515 m e al sottostante ponte in cemento 463 m. Risaliamo quindi il sentiero per Curgei e Pian Cavallone. Si passa dalle baite di Dinac e Cavalet ( sulla carta ) ma Premiago sul cartello. Qui dove la via curva a sinistra e c'è un albero di traverso, noi saliamo a destra ( in direzione opposta ), oltre una vallecola ci sono le baite di Premiac della carta. Adesso non ci sono sentieri marcati sul terreno, ma solo qualche nastro e alcuni ometti. Bisogna risalire tutto il costone verso Est per la massima pendenza fino ad arrivare alle baite di Ossella 1070 m. In mezzo alle alte felci, non è facile capire la via da seguire. In cima alle baite svoltiamo a destra in piano, fino a raggiungere un vallone, a cui cerchiamo di scendere in qualche modo, poi ritrovate alcune tracce, andiamo in piano sulla costa opposta, dove troviamo le baite di Molucca 1095 m circa. Svoltando a sinistra, risaliamo anche questo ripido costone per la massima pendenza verso est, che arriverà perfettamente sulla vetta del Pizzo Pernice 1506 m.
Finalmente su sentiero battuto e marcato, scendiamo verso nord al Colle Magente ( Colma ) 1385 m, e svoltando a sinistra arriviamo in poco tempo a Curgei e al suo bivacco 1350 m.
Dopo un lauto pranzo, scendiamo sul sentiero tranquillo, passando da Varolino 1029 m e Varola 921 m. Ma ora, annoiati dalla troppa banalità del percorso :-)) decidiamo di fidarci della "mitica" carta Kompass ( che dovrebbe portarci facilmente al ponte di Corte Borlino, giusto per cambiare percorso ) che per inciso per la Valgrande è come navigare al buio col Titanic nei mari artici. Quindi appena sotto gli 800 metri di quota, quando il bel sentiero marcato piega a sud, noi convergiamo a destra seguendo labili tracce, e arrivando a delle baite senza nome su di un largo promontorio, fin qui niente di pericoloso, ma ora la Kompass ci invita a scendere nel vallone a sinistra per poi convergere sulla destra, la discesa è già abbastanza avventurosa, poi il traverso a destra tra due salti di roccia, troppe incognite e la carta non è affidabile con le sue curve di livello di 100 metri, decidiamo così di risalire attaccandoci alle piante, fino alle baite senza nome, e ritornare dal sentiero ufficiale fino al Ponte della Buia 463 m e poi la lunga risalita di 255 m+ fino al parcheggio di Cicogna.
Visto le erbe e le felci alte nel pezzo senza traccia, abbiamo fatto una bella raccolta di zecche, io da solo ben 21.
Finalmente su sentiero battuto e marcato, scendiamo verso nord al Colle Magente ( Colma ) 1385 m, e svoltando a sinistra arriviamo in poco tempo a Curgei e al suo bivacco 1350 m.
Dopo un lauto pranzo, scendiamo sul sentiero tranquillo, passando da Varolino 1029 m e Varola 921 m. Ma ora, annoiati dalla troppa banalità del percorso :-)) decidiamo di fidarci della "mitica" carta Kompass ( che dovrebbe portarci facilmente al ponte di Corte Borlino, giusto per cambiare percorso ) che per inciso per la Valgrande è come navigare al buio col Titanic nei mari artici. Quindi appena sotto gli 800 metri di quota, quando il bel sentiero marcato piega a sud, noi convergiamo a destra seguendo labili tracce, e arrivando a delle baite senza nome su di un largo promontorio, fin qui niente di pericoloso, ma ora la Kompass ci invita a scendere nel vallone a sinistra per poi convergere sulla destra, la discesa è già abbastanza avventurosa, poi il traverso a destra tra due salti di roccia, troppe incognite e la carta non è affidabile con le sue curve di livello di 100 metri, decidiamo così di risalire attaccandoci alle piante, fino alle baite senza nome, e ritornare dal sentiero ufficiale fino al Ponte della Buia 463 m e poi la lunga risalita di 255 m+ fino al parcheggio di Cicogna.
Visto le erbe e le felci alte nel pezzo senza traccia, abbiamo fatto una bella raccolta di zecche, io da solo ben 21.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)