Alpe la Pierre da Ozein
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione su sentieri con ampio panorama su Grivola, Monte Bianco, Mont Vélan e Grand Combin. Ho salito la Punta de la Pierre 15 anni fa, oggi mi accontento di un giro per gli alpeggi.
Dalla chiesetta di Ozein (m.1369) si prosegue brevemente lungo la strada per Turlin, poi i cartelli del sentiero n.8 fanno passare sotto un ponte, salire brevemente una piccola valletta erbosa che sfocia in una sterrata (che arriva dal ponte). Si attraversa la sterrata e si sale lungo la sterrata di fronte (a sinistra se si arriva dal ponte). Si passa su un ponticello e si arriva a un bivio: salire a sinistra aggirando un albero caduto.
Il sentiero sale fin poco oltre il tornante della sterrata posto a quota 1706. Non si segue la sterrata del tornante ma quella a destra e dopo pochi passi si ritrova il sentiero n.8 che sale nell'abetaia, per poi sbucare su prati in vista dell'alpeggio La Rui.
Si continua sulla sterrata soprastante e dopo un ruscello, circa a metà di una massicciata, sale non segnato il sentiero n.8, che evita un lungo tratto di sterrata. Dopo un tratto nel bosco, il sentiero si perde nei prati, dove per un tratto segue la linea di alcuni innaffiatoi. Salire comunque in diagonale sui prati, cercando di seguire il sentierino invaso dall'erba, fino ad arrivare in vista dell'alpe la Pierre, composta da un classico edificio basso in posizione più elevata e da alcune costruzioni più a valle. Il sentierino sbuca davanti agli edifici più in basso, dove si ritrova la sterrata che in breve conduce alla casa più in alto.
L'ambiente è abbastanza ben conservato, ad essere il classico pugno nell'occhio sono i tralicci e i cavi dell'alta tensione.
Dalla chiesetta di Ozein (m.1369) si prosegue brevemente lungo la strada per Turlin, poi i cartelli del sentiero n.8 fanno passare sotto un ponte, salire brevemente una piccola valletta erbosa che sfocia in una sterrata (che arriva dal ponte). Si attraversa la sterrata e si sale lungo la sterrata di fronte (a sinistra se si arriva dal ponte). Si passa su un ponticello e si arriva a un bivio: salire a sinistra aggirando un albero caduto.
Il sentiero sale fin poco oltre il tornante della sterrata posto a quota 1706. Non si segue la sterrata del tornante ma quella a destra e dopo pochi passi si ritrova il sentiero n.8 che sale nell'abetaia, per poi sbucare su prati in vista dell'alpeggio La Rui.
Si continua sulla sterrata soprastante e dopo un ruscello, circa a metà di una massicciata, sale non segnato il sentiero n.8, che evita un lungo tratto di sterrata. Dopo un tratto nel bosco, il sentiero si perde nei prati, dove per un tratto segue la linea di alcuni innaffiatoi. Salire comunque in diagonale sui prati, cercando di seguire il sentierino invaso dall'erba, fino ad arrivare in vista dell'alpe la Pierre, composta da un classico edificio basso in posizione più elevata e da alcune costruzioni più a valle. Il sentierino sbuca davanti agli edifici più in basso, dove si ritrova la sterrata che in breve conduce alla casa più in alto.
L'ambiente è abbastanza ben conservato, ad essere il classico pugno nell'occhio sono i tralicci e i cavi dell'alta tensione.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare