Capanna Alpe d'Alva - Alpe di Negrös
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi abbiamo deciso di andare alla Capanna Alpe d'Alva. Sabato cerco in rete e trovo che il pagamento della strada Lodrino - Pon di Sopra si può fare con:
Twint;
easaypark;
parkingpay;

![]()
per precauzione scarico easy park perchè per avere Twint devi avere il conto in Svizzera (non ho capitali all'estero...e nemmeno in Italia!).
Arrivo al punto dove si paga e scopro che non si può più pagare con la moneta, ne avevamo tanta con pezzi inferiori a 5CHF (che non prendeva il distributore di 2 anni fa) provo con easy park ma non prende le altre targhe delle auto. Suono alla moglie del presidente del patriziato, gentilissima, che ci manda il segretario.
Finalmente dopo una serie di tentativi, dopo mezz'ora, easy park funziona e pago io per tre macchine ma vorrei precisare alcune cose:
1) il Segretario del Patriziato è molto simpatico e gentile ma non sa usare easy park, lui ha una baita vicina alla capanna e paga 100 CHF l'anno, ci dice che i turisti tedeschi hanno il conto in svizzera (non credo proprio) e che la polizia regionale (come la maggior parte della polizia svizzera, non tutta per fortuna..... sa solo reprimere pesantemente, specie con gli stranieri), quasi si nasconde per poi salire a dare le multe a chi non paga (.....peccato che prima c'era un sistema di pagamento con monete, accessibile a tutti). Bravo e sincero! ;
2) Ci dice che due della provincia di Como erano saliti qualche settimana prima non riuscendo a pagare avevano messo un biglietto sull'auto che avrebbero pagato al Patriziato di Lodrino, nulla da fare multati pesantemente e forse.....anche denunciati!? ;
3) Il costo è di 10 CHF ma di ben 1,50 CHF di spese per il servizio e 0,20 CHF per sms o e-mail, una vera e propria tangente per il servizio dato! Mi faccio mandare le e-mail, non vorrei discutere con le forze dell'ordine io che penso che "l'uomo finisce dove inizia la divisa"! Anche se ci sono eccezioni, vedi quelli come mio papà che indossava una divisa ma.......!
4) La burocrazia ticinese, vedi legge sulle strade forestali è peggio di quella italiana, evviva!
Saliamo a Pon di Sopra e poi su un sentiero abbastanza ripido arriviamo a Montam poi, con un lungo traverso al bel luogo dove c'è la Capanna Alpe d'Alva.
Marisa, Angelo e Paola si fermano, noi saliamo all'Alpe di Negros e poi al Cristo.
Scendiamo e alle 13.30 pranziamo tutti insieme sul tavolo esterno della Capanna Alpe d'Alva.
Aperol Spritz, panini, cibarie di ogni tipo, birra, vino, liquorini di Leo, caffè "scoretto" di Renzo poi....si scende.
A Montan, con piacere, incontriamo Pietro e Rocco saliti il giorno prima che erano andati a scoprire il rifugio all'Alpe Legrina, scendiamo insieme.
Bella giornata, con me oggi Renato, Marisa, Raffaele, Renzo, Paola, Angelo, il ritorno di Flaviano, Leo e Patouf.
Bello constatare quello che penso da tempo, la Svizzera è un paese geograficamente bellissimo ma ha problemi di burocrazia peggiore della tanto denigrata Italia ed è uno stato......di polizia.
Vi invito a leggere l'articolo che ho trovato in rete! Che parla di.....furbetti locali!!
Quelle multe in alta quota
IMPORTANTE COMUNICAZIONE AGLI AMICI TICINESI:
Cari amici ticinesi, e siete tanti, non vi adombrate per le mie critiche ma prendete spunto per migliorare anche la vostra vita!
Penso che da oggi ci sarà una mia foto nei posti di polizia svizzera con la dicitura "Pericoloso, smontategli la macchina o portatelo a La Stampa", anche in Italia, se siete di certe idee politiche (di sinistra) i Carabinieri vi schedano! Un male comune!
Amedeo, un taglian nustran cha ama la montagna e la libertà!
Twint;
easaypark;
parkingpay;
per precauzione scarico easy park perchè per avere Twint devi avere il conto in Svizzera (non ho capitali all'estero...e nemmeno in Italia!).
Arrivo al punto dove si paga e scopro che non si può più pagare con la moneta, ne avevamo tanta con pezzi inferiori a 5CHF (che non prendeva il distributore di 2 anni fa) provo con easy park ma non prende le altre targhe delle auto. Suono alla moglie del presidente del patriziato, gentilissima, che ci manda il segretario.
Finalmente dopo una serie di tentativi, dopo mezz'ora, easy park funziona e pago io per tre macchine ma vorrei precisare alcune cose:
1) il Segretario del Patriziato è molto simpatico e gentile ma non sa usare easy park, lui ha una baita vicina alla capanna e paga 100 CHF l'anno, ci dice che i turisti tedeschi hanno il conto in svizzera (non credo proprio) e che la polizia regionale (come la maggior parte della polizia svizzera, non tutta per fortuna..... sa solo reprimere pesantemente, specie con gli stranieri), quasi si nasconde per poi salire a dare le multe a chi non paga (.....peccato che prima c'era un sistema di pagamento con monete, accessibile a tutti). Bravo e sincero! ;
2) Ci dice che due della provincia di Como erano saliti qualche settimana prima non riuscendo a pagare avevano messo un biglietto sull'auto che avrebbero pagato al Patriziato di Lodrino, nulla da fare multati pesantemente e forse.....anche denunciati!? ;
3) Il costo è di 10 CHF ma di ben 1,50 CHF di spese per il servizio e 0,20 CHF per sms o e-mail, una vera e propria tangente per il servizio dato! Mi faccio mandare le e-mail, non vorrei discutere con le forze dell'ordine io che penso che "l'uomo finisce dove inizia la divisa"! Anche se ci sono eccezioni, vedi quelli come mio papà che indossava una divisa ma.......!
4) La burocrazia ticinese, vedi legge sulle strade forestali è peggio di quella italiana, evviva!
Saliamo a Pon di Sopra e poi su un sentiero abbastanza ripido arriviamo a Montam poi, con un lungo traverso al bel luogo dove c'è la Capanna Alpe d'Alva.
Marisa, Angelo e Paola si fermano, noi saliamo all'Alpe di Negros e poi al Cristo.
Scendiamo e alle 13.30 pranziamo tutti insieme sul tavolo esterno della Capanna Alpe d'Alva.
Aperol Spritz, panini, cibarie di ogni tipo, birra, vino, liquorini di Leo, caffè "scoretto" di Renzo poi....si scende.
A Montan, con piacere, incontriamo Pietro e Rocco saliti il giorno prima che erano andati a scoprire il rifugio all'Alpe Legrina, scendiamo insieme.
Bella giornata, con me oggi Renato, Marisa, Raffaele, Renzo, Paola, Angelo, il ritorno di Flaviano, Leo e Patouf.
Bello constatare quello che penso da tempo, la Svizzera è un paese geograficamente bellissimo ma ha problemi di burocrazia peggiore della tanto denigrata Italia ed è uno stato......di polizia.
Vi invito a leggere l'articolo che ho trovato in rete! Che parla di.....furbetti locali!!
Quelle multe in alta quota
IMPORTANTE COMUNICAZIONE AGLI AMICI TICINESI:
Cari amici ticinesi, e siete tanti, non vi adombrate per le mie critiche ma prendete spunto per migliorare anche la vostra vita!
Penso che da oggi ci sarà una mia foto nei posti di polizia svizzera con la dicitura "Pericoloso, smontategli la macchina o portatelo a La Stampa", anche in Italia, se siete di certe idee politiche (di sinistra) i Carabinieri vi schedano! Un male comune!
Amedeo, un taglian nustran cha ama la montagna e la libertà!
Tourengänger:
Amedeo

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)