Monte Strega (427 m) – Bike & Hike
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione Bike & Hike sopra Rio nell’Elba, nella parte orientale dell’isola.
Il termine strega deriva dal latino strigao stryx, (nel greco antico strix), che significa strige, un uccello rapace notturno (gufo, assiolo, civetta o barbagianni) presente in antiche favole di vari autori latini fra cui Ovidio, Plauto e Plinio il Vecchio. La parola onomatopeica significa appunto stridere, emettere suoni acuti e sibilanti come quelli prodotti dal rapace. Secondo la leggenda era un uccello notturno di cattivo auspicio che si nutriva di sangue e carne umana. Successivamente questo termine è stato associato all’iconografia della strega come la conosciamo oggi, vale a dire una donna malefica, dedita alla pratica della stregoneria e capace di volare sopra una scopa.
Inizio dell’escursione: ore 8.05
Fine dell’escursione: ore 11.10
Sorgere del sole: 7.04
Tramonto del sole: 19.18
È una mattina serena e calda, un motivo in più per partire con la bici verso i monti di Rio; la bella spiaggia può aspettare.
In circa un’ora di piacevole pedalata arrivo al villaggio più antico dell’isola, Rio nell’Elba (165 m). All’altezza della chiesa di San Pietro (173 m) imbocco la strada che sale fra stupende querce da sughero verso la località Aia di Cacio (303 m). Alle 9:15, dieci minuti dopo la chiesa di San Pietro, pervengo al colle, caratterizzato da un’ampia area di sosta e da una cava dismessa, che invitano i passanti a fermarsi prima di scollinare e di scendere in direzione di Nisporto e Nisportino.
Da questo colle continuo sul sentiero della dorsale in direzione sud. Si tratta di una parte del percorso GTE (Grande Traversata Elbana) che da Cavo porta a Pomonte. Dopo 50 metri diventa assai ripido e non è più pedalabile, a causa del fondo incoerente. Lego la bici ad un arbusto e continuo a piedi. Poco prima della vetta i cespugli si rarefanno e si riducono di dimensione, concedendo un’ampia visuale su entrambi i versanti della dorsale.
La vetta è marcata da un cippo cilindrico dell’Istituto Idrologico della Marina Militare. Prima di tornare al valico registro un breve video panoramico e scatto numerose foto in tutte le direzioni. Sulla cima non ci sono altri escursionisti.

Monte Strega (427 m)
La lunga discesa fino a Porto Azzurro, intercalata da tratti pianeggianti, è come sempre fonte di divertimento, grazie al fondo perfettamente liscio e alle poche auto che in questo periodo la percorrono.
Per la seconda volta ho visitato il Monte Strega, una cima alla quale è stato attribuito un nome intrigante che alimenta la curiosità e il desiderio di ricercare le fiabe sulla strige dei vari autori latini.
Tempo totale: 3 h 05 min
Tempo di salita: 1 h 33 min
Tempi parziali
Naregno (4 m) – Porto Azzurro (3 m): 16 min
Porto Azzurro (3 m) – Rio Nell’Elba (165 m): 43 min
Rio Nell’Elba (165 m) – Monte Strega (427 m): 34 min
Dislivello in salita: 641 m
Quota massima: 427 m
Quota minima: 3 m
Sviluppo complessivo: 34,89 km
Consumo batteria da 500 Wh: 51%
Difficoltà: F / T2
Libro di vetta: no
Copertura della rete cellulare: buona.

Kommentare