Spiaggia di Ortano – EMTB
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Visita della Spiaggia di Ortano in mtb. Si tratta di una delle spiagge più rinomate di questo versante dell’Isola d’Elba.
Il toponimo Ortano deriva probabilmente dal fatto che nel lontano passato, per le caratteristiche del terreno e la relativa abbondanza di acqua, la vallata fosse intensamente coltivata.
Inizio dell’escursione: ore 9.00
Fine dell’escursione: ore 11:30
Temperatura al rientro: 28,5°C
Alle 9:00 monto in sella alla mia bici e mi avvio di buona lena in direzione di Porto Azzurro. Benché questo tratto di strada sia piuttosto stretto e trafficato, in un quarto d’ora circa raggiungo il centro della bella località elbana, senza rischiare di farmi investire da un’auto.
A partire dal grande posteggio posto a nord del villaggio, la strada diventa sempre più tranquilla e molto gradevole da percorrere in bici.
Mi concedo una prima sosta per osservare i minerali esposti nella vetrina della “Piccola Miniera”, nonché i monili, la bigiotteria e gli oggetti di ogni tipo e foggia, creati con la pietra dura da Emilio, nella sua taglieria artigianale.
Ripresa la bici, percorro la SP 26, tralasciando le numerose deviazioni che a destra conducono a diverse spiagge: Barbarossa, Reale, Terranera, Capo d’Arco; quest’ultima deturpata da un’assurda piscina costruita proprio sugli scogli.
In breve raggiungo la località San Felo, dalla quale inizia la sterrata per il frequentato Monte Arco (279 m). Proseguo sulla statale fino al crocicchio di Padre Eterno (143 m), quindi imbocco la strada in discesa verso la mia meta principale. In pochi minuti di discesa pervengo al posteggio che precede di 150 m la spiaggia. Una volta parcheggiata l’auto, gli automobilisti devono passare all’interno del Residence Ortano Mare e tramite un sentiero pedonale arrivare alla spiaggia.
La spiaggia di Ortano è lunga poco meno di 200 m ed è composta da sabbia e piccoli ciottoli grigi. L’acqua molto limpida soprattutto con i venti da nord-ovest diventa subito profonda e ricca di pesci rendendola molto adatta agli amanti dello snorkeling e degli sport acquatici in generale.
Nella parte sinistra della spiaggia è presente una rete antimeduse fruibile gratuitamente da tutti gli ospiti.

Spiaggia di Ortano
Ad ovest si intravede l’isolotto di Ortano, un’isola caratterizzata da vegetazione a gariga molto ambita dai praticanti dello snorkeling e dell’immersione subacquea.
La seconda visita di giornata è il lavatoio pubblico di Rio nell’Elba, uno dei più belli che abbia mai visto. Il “Lavatoi”, recentemente restaurato, attualmente è anche “location” per mostre, eventi e cerimonie.
La piacevole passeggiata in bicicletta si conclude dopo due ore e mezza dalla partenza, sulla spiaggia di Naregno.
Gita in mtb fino alla spiaggia di Ortano, nel comune di Rio. Una volta tanto il percorso si sviluppa in gran parte su strada asfaltata, ciò che mi risparmierà il consueto lavaggio accurato della bici alla fine della pedalata.
Tempo totale: 2 h 30 min
Quota minima: 4 m
Quota massima: 165 m
Consumo batteria da 500 Wh: 31%
Difficoltà: F
Copertura della rete cellulare: buona.

Kommentare (2)