Le Suore Trail – EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione mattutina in mtb fino al Poggio del Molino a Vento (288 m) e discesa sull’impegnativo Sentiero Le Suore, in direzione della Residenza Napoleonica.
Inizio dell’escursione: ore 8.35
Fine dell’escursione: ore 11.20
Sorgere del sole: 6.56
Tramonto del sole: 19.33
Alle 8:35 parto da Naregno in direzione di Capoliveri. Aggiro il nucleo del villaggio sul versante nord, dopo di ché imbocco la SP31 fino al tornante a quota 87 m, quindi svolto a sinistra in direzione delle località Barabarca e Lido di Capoliveri, fino ad immettermi sulla SP30 che porta a Lacona. Mi concedo una breve sosta al singolare Acquarilli Bar, dal quale si gode una stupenda veduta sulle spiagge di Norsi e Acquarilli. La strada si sviluppa in un paesaggio da cartolina, che si gusta pienamente quando, come a quest’ora del giorno, il traffico è scarso.
All’ingresso di Lacona seguo il segnavia che indica la strada per il Colle Reciso (196 m), ancora praticamente deserta. Man mano mi avvicino al valico, la salita si fa sempre più ripida. Lo raggiungo alle 9:30, dopo 55 minuti dalla partenza.
Il toponimo Colle Reciso, attestato dal Medioevo, fa riferimento al valico (recisus in latino) presente sul rilievo.
Ora mi immetto sulla sterrata corrispondente alla Grande Traversata Elbana (GTE), l’itinerario più conosciuto della rete escursionistica dell’Isola d’Elba. Conosco questo tratto boschivo per averlo già percorso più volte. Passo presso la rovina del Molino a Vento (288 m) e continuo, sempre in direzione ovest, su un fondo in alcuni punti sconnesso.
Raggiunto il segnavia per la Villa Napoleonica, sul sentiero 245 comincia l’avventura. All’inizio, sul versante sud del Monte Pericoli, il sentiero sembrerebbe piuttosto tranquillo, se non altro tecnicamente facile. Dopo qualche minuto, arrivo ad una cessa in discesa, ossia una striscia tagliata nel bosco, che serve da passaggio e da argine contro gli incendi. Il fondo è per lo più roccioso e presenta pure delle fosse irregolari. Scendo ovviamente con prudenza scegliendo i passaggi che mi sembrano meno ostici. Ad un bivio vedo il primo e ultimo cartello con la scritta “Le Suore mtb”.
Qui inizia il percorso Le Suore Trail
Abbandono la cessa e svolto a destra sulle Suore. È un single track caratterizzato da curve strette con un paio di gradoni alti fino a mezzo metro. Dopo una baita in muratura e un paio di agavi sporgenti, il sentiero diventa un po’ più filante, flow nel gergo dei biker, All’uscita dal bosco arrivo al Park Hôtel Napoleone: lo sterrato è terminato e il Trail Le Suore pure: bene, ginocchia e gomiti sono salvi.
Per tornare a Naregno sono costretto dapprima a scendere fino alla rotatoria di Portoferraio, quindi a percorrere la trafficata SP26, con colonne d’auto in entrambe le direzioni. Morale della favola la concentrazione è d’obbligo, in quanto le auto sfilano a 25 cm dal gomito sinistro.
L’anello si conclude dopo due ore e quarantacinque minuti dalla partenza, sulla spiaggia di Naregno.
Per la prima volta su Le Suore trail, un percorso tecnico, abbastanza difficile, con curve strette, nonché piante su entrambi i lati, che comprende una cessa con sassi, rocce emergenti e anche alcuni salti fino a mezzo metro.
Tempo totale: 2 h 45 min
Tempi parziali
Naregno (4 m) – Colle Reciso (197 m): 55 min
Colle Reciso (197 m) – Residenza Napoleonica (80 m): 1 h
Residenza Napoleonica (80 m) – Naregno (4 m): 40 min
Dislivello in salita: 608 m
Quota massima: 294 m
Quota minima: 4 m
Sviluppo complessivo: 36,35 km
Consumo della batteria da 500 Wh fino a Colle Reciso: 28%
Consumo della batteria da 500 Wh fino alla Villa Napoleonica: 40%
Consumo complessivo della batteria da 500 Wh: 59%
Difficoltà: AD
Copertura della rete cellulare: buona.

Kommentare