GTE Grande Traversata Elbana da Pomonte a Cavo
Le GTE (Grande Traversata Elbana) è un percorso di trek che percorre prevalentemente il crinale della catena montuosa dell'isola da Cavo a Pomonte (o viceversa).
Permette di avvicinare tutti gli ecosistemi dell’isola e il suo patrimonio naturalistico, dalle coste ai boschi, per arrivare in cima al monte Capanne, a 1019 metri, dove lo sguardo spazia a 360°.
I continui affacci sui quattro versanti dell’isola permettono di ammirare panorami infiniti verso la Corsica, verso tutte le isole dell'Arcipelago e la costa toscana.
Sotto di noi i piccoli porti e le minuscole spiagge dei paesi costieri, che appaiono all'improvviso dalla vegetazione, fatta di piccoli boschi e macchia mediterranea con le sue fioriture.
Noi abbiamo scelto di percorrerlo in tre tappe con deviazioni per i pernottamenti.
Consente di vedere gran parte dell'isola. In totale sono quasi 60 km, con quasi 3000 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa.
I sentieri sono ben segnati e anche se i segni sono sbiaditi dal tempo, si possono percorrere tranquillamente con una buona cartina.
Noi abbiamo scelto di percorrerla in tre giorni da Pomonte a Cavo, con pernottamento a Pomonte, Procchio e sotto Rio nell’Elba, una giornata aggiuntiva è necessaria per arrivare da casa a Piombino e da qui a Portoferraio e Pomonte .
Il meteo non ci è stato favorevole, due giorni con nebbia e vento, un giorno bello.
** Giorno 1 Km. 21 ore 7 + Km 3,6 ore
-Da Pomonte si risale la valle prima lungo fosso Barione e poi seguendo il crinale di destra fino al colle de le Filicaie, per la salita occorre un tempo esageratamete maggiore di quanto distanza e dislivello facciano pensare (ore 3:30 Km.7,5)
-Dal colle deviazione per il Monte Capanne per il sentiero 00 (attrezzato lungo il crinale) o contornando il monte in discesa verso ovest (-100 metri) per poi salire in cima (+250 metri) (prevedere quasi 2 ore Km.3,6)
-Ritornati al colle delle Filicaie sentiero in lieve discesca fino al Monte, picchiata al colle Reciso (percorso abbastanza infrascato), da qui saliscendi fino al colle tra Marina di Campo e Procchio che si raggiunge scendendo lungo la strada (ore 4 Km.9,9)
** Giorno 2 Km. 25 ore 8
- Da Procchio si torna al colle, un centinaio di metri verso Marina di Campo si riprend, verso sinistra, la GTE.
Le segnalazioni GTE consentono di tagliare il lungo anello che reggiunge il Monte Orello, da dove si scende al colle Marchetti (Strada Portoferraio Porto Azzurro) (ore 4 Km.13)
-Si prosegue lungo la GTE, si lascia sulla destra il sentiero che scende al santuario di Monserrato, per continuare lungo il crinale (Cima di Monte) oltrepassato il colle della strada del Volterraio che a Rio nell’Elba, scavalcato il Monte Campanella siamo poi scesi in Paese (ore 3:30 Km.10)
-Il B&B è 100 metri più in basso (2 km ore 0:30)
** Giorno 3 Km. 17,3 ore 6
- Si ritorna sull’itinerario del giorno precedente fino al crinale che si segue scavalcando il Monte Strega e il Monte Grosso fino a Cavo. Arrivati nel presso del Mausoleo Tonietti è possibile scendere direttamente a Cavo evitando il tortuoso percorso di più di 4 km verso Capo Vita
Pernottamento
Fuori stagione quasi tutte le strutture ricettive dell’isola sono chiuse.
Abbiamo trovato alloggio praticamente nelle uniche aperte
Pomonte
Hotel Ristorante L'Ogliera
E-Mail info@hotelogliera.it
E-Mail hotelogliera.elba@gmail.com
Tel 0565/906012 - 906210 - Fax 0565/906600 cell 3385038565
Procchio
Albergo 10 Colori
Via Delle Ginestre, 57
+39 0565 907505
albergo10colori.it
Rio nell'Elba
B6B Aloe Ranch Elba
Località San Giuseppe 57039
Tel: +39 349 4685444 / +39 333 6922351
eMail: info@aloeranchelba.it
Rifornimenti
Solo nei paesi dove si pernotta, a Pomonte alcuni piccoli negozi, a Procchio supermercato suulstrada per la spiaggia, a Rio nell’Elba grande supermercato Coop a 300 metri dal B&B
Permette di avvicinare tutti gli ecosistemi dell’isola e il suo patrimonio naturalistico, dalle coste ai boschi, per arrivare in cima al monte Capanne, a 1019 metri, dove lo sguardo spazia a 360°.
I continui affacci sui quattro versanti dell’isola permettono di ammirare panorami infiniti verso la Corsica, verso tutte le isole dell'Arcipelago e la costa toscana.
Sotto di noi i piccoli porti e le minuscole spiagge dei paesi costieri, che appaiono all'improvviso dalla vegetazione, fatta di piccoli boschi e macchia mediterranea con le sue fioriture.
Noi abbiamo scelto di percorrerlo in tre tappe con deviazioni per i pernottamenti.
Consente di vedere gran parte dell'isola. In totale sono quasi 60 km, con quasi 3000 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa.
I sentieri sono ben segnati e anche se i segni sono sbiaditi dal tempo, si possono percorrere tranquillamente con una buona cartina.
Noi abbiamo scelto di percorrerla in tre giorni da Pomonte a Cavo, con pernottamento a Pomonte, Procchio e sotto Rio nell’Elba, una giornata aggiuntiva è necessaria per arrivare da casa a Piombino e da qui a Portoferraio e Pomonte .
Il meteo non ci è stato favorevole, due giorni con nebbia e vento, un giorno bello.
** Giorno 1 Km. 21 ore 7 + Km 3,6 ore
-Da Pomonte si risale la valle prima lungo fosso Barione e poi seguendo il crinale di destra fino al colle de le Filicaie, per la salita occorre un tempo esageratamete maggiore di quanto distanza e dislivello facciano pensare (ore 3:30 Km.7,5)
-Dal colle deviazione per il Monte Capanne per il sentiero 00 (attrezzato lungo il crinale) o contornando il monte in discesa verso ovest (-100 metri) per poi salire in cima (+250 metri) (prevedere quasi 2 ore Km.3,6)
-Ritornati al colle delle Filicaie sentiero in lieve discesca fino al Monte, picchiata al colle Reciso (percorso abbastanza infrascato), da qui saliscendi fino al colle tra Marina di Campo e Procchio che si raggiunge scendendo lungo la strada (ore 4 Km.9,9)
** Giorno 2 Km. 25 ore 8
- Da Procchio si torna al colle, un centinaio di metri verso Marina di Campo si riprend, verso sinistra, la GTE.
Le segnalazioni GTE consentono di tagliare il lungo anello che reggiunge il Monte Orello, da dove si scende al colle Marchetti (Strada Portoferraio Porto Azzurro) (ore 4 Km.13)
-Si prosegue lungo la GTE, si lascia sulla destra il sentiero che scende al santuario di Monserrato, per continuare lungo il crinale (Cima di Monte) oltrepassato il colle della strada del Volterraio che a Rio nell’Elba, scavalcato il Monte Campanella siamo poi scesi in Paese (ore 3:30 Km.10)
-Il B&B è 100 metri più in basso (2 km ore 0:30)
** Giorno 3 Km. 17,3 ore 6
- Si ritorna sull’itinerario del giorno precedente fino al crinale che si segue scavalcando il Monte Strega e il Monte Grosso fino a Cavo. Arrivati nel presso del Mausoleo Tonietti è possibile scendere direttamente a Cavo evitando il tortuoso percorso di più di 4 km verso Capo Vita
Pernottamento
Fuori stagione quasi tutte le strutture ricettive dell’isola sono chiuse.
Abbiamo trovato alloggio praticamente nelle uniche aperte
Pomonte
Hotel Ristorante L'Ogliera
E-Mail info@hotelogliera.it
E-Mail hotelogliera.elba@gmail.com
Tel 0565/906012 - 906210 - Fax 0565/906600 cell 3385038565
Procchio
Albergo 10 Colori
Via Delle Ginestre, 57
+39 0565 907505
albergo10colori.it
Rio nell'Elba
B6B Aloe Ranch Elba
Località San Giuseppe 57039
Tel: +39 349 4685444 / +39 333 6922351
eMail: info@aloeranchelba.it
Rifornimenti
Solo nei paesi dove si pernotta, a Pomonte alcuni piccoli negozi, a Procchio supermercato suulstrada per la spiaggia, a Rio nell’Elba grande supermercato Coop a 300 metri dal B&B
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare