Punta della Regina da Estoul
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione breve gratificata da una limpida giornata autunnale.
Lasciata l'auto nel grande parcheggio di Estoul ci si incammina verso il Col Ranzola lungo la strada che presto diventa sterrata e che più avanti si restringe ed è vietata ai non autorizzati. All'unico bivio proseguire a destra. Dall'Alpe Fenetre una breve salita su prato porta al Col Ranzola, sullo spartiacque tra le valli di Gressoney e Ayas e dove si trovano una casetta, una statua della Madonna e una targa che ricorda il passaggio di Lev Tolstoj.
Se la giornata è limpida già dalla partenza avrete visto il lontano Monte Bianco e il gruppo Avic - Tersiva, adesso il panorama è più ampio sulla valle centrale. Al Col Ranzola dirigersi verso sud lungo un muretto a secco. Dopo pochi metri pianeggianti guardando a nord compaiono le prime cime del Monte Rosa.
Il sentiero sale poi con stretti e ripidi tornanti fin sulla cima della Punta della Regina, con vedute sempre più ampie sul gruppo del Monte Rosa.
Dalla cima ci si abbassa sul versante opposto, con tornanti molto più ampi e meno ripidi, fino a sfiorare il Passo della Garda contraddistinto da tre roccioni affioranti.
Si gira e sinistra, si passa accanto a un laghetto ormai asciutto e con un comodo traverso sul versante di Gressoney, avendo di fronte il Monte Rosa, si ritorna al Col Ranzola, da cui al punto di partenza.
Lasciata l'auto nel grande parcheggio di Estoul ci si incammina verso il Col Ranzola lungo la strada che presto diventa sterrata e che più avanti si restringe ed è vietata ai non autorizzati. All'unico bivio proseguire a destra. Dall'Alpe Fenetre una breve salita su prato porta al Col Ranzola, sullo spartiacque tra le valli di Gressoney e Ayas e dove si trovano una casetta, una statua della Madonna e una targa che ricorda il passaggio di Lev Tolstoj.
Se la giornata è limpida già dalla partenza avrete visto il lontano Monte Bianco e il gruppo Avic - Tersiva, adesso il panorama è più ampio sulla valle centrale. Al Col Ranzola dirigersi verso sud lungo un muretto a secco. Dopo pochi metri pianeggianti guardando a nord compaiono le prime cime del Monte Rosa.
Il sentiero sale poi con stretti e ripidi tornanti fin sulla cima della Punta della Regina, con vedute sempre più ampie sul gruppo del Monte Rosa.
Dalla cima ci si abbassa sul versante opposto, con tornanti molto più ampi e meno ripidi, fino a sfiorare il Passo della Garda contraddistinto da tre roccioni affioranti.
Si gira e sinistra, si passa accanto a un laghetto ormai asciutto e con un comodo traverso sul versante di Gressoney, avendo di fronte il Monte Rosa, si ritorna al Col Ranzola, da cui al punto di partenza.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare