Chamanna Segantini mt 2731+ Muottas Muragl mt 2454 anello da Pontresina
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con mio fratello Giorgio, nonostante la copertura nuvolosa decidiamo di salire al Piz La Stretta dalla Forcola di Livigno. Parcheggiamo al Rifugio Tridentina mentre la Foresteria è chiusa, ci dicono da oltre 1 anno...
Al gestore domando cosa ne pensa della meteo. Cito la testuale risposta: "A mezzogiorno piove e tanta acqua fino alle 14, poi bello fino alle 16 e dalle 16 in poi acqua". Giorgio ed io ci guardiamo e colpiti dalla sicurezza della citazione decidiamo di ritornare in quel di Pontresina e salire per lo meno alla Chamanna Segantini e sperando che il tempo migliori. E pensare che 4 siti su 5 davano tempo splendido!!
Dopo aver parcheggiato all'autosilo di Pontresina, partiamo ed il cielo è sempre cupo....Speriamo bene.
Saliamo sempre seguendo le solite infallibili indicazioni nel bel bosco ed arriviamo al ristoro/rifugio Unterer Schafberg (breve sosta). Nel frattempo si è alzato un venticello freddino. Noi speriamo sempre e quindi proseguiamo verso la Segantini. Il percorso è piacevole e variato. Prima attraversiamo una vasta piantagione di pini mughi e poi siamo in cielo aperto tra i vari paravalanghe.
Pochi anni fa mi ero imbattuto in un folto gruppo di stambecchi che invece ora non ci sono......Credo di ricordare che fosse il mese di maggio...
Arriviamo al bivio per Las Sours che propongo di salire a Giorgio ed io di aspettarlo in capanna ma lui preferisce aspettarmi in capanna....peccato.
La temperatura è ora piuttosto fredda, pensiamo di restare un poco in capanna rifocillandoci con un'ottima zuppa d'orzo alla grigionese.
Le nuvole ora sono meno scure e, pensando di tempo migliore, scendiamo verso Muottas Muragl.
In effetti arriviamo senza alcuna precipitazione piovosa o peggio.
Essendo io piuttosto stanco, dopo altra sosta, decidiamo di scendere con il trenino e poi di salire a Pontresina dove abbiamo lasciato l'auto.
Giunti a Punt Muragl, cerchiamo di seguire il percorso camminabile ma, come altre volte, finiamo per fare un bel tratto di asfalto.......ed ora come sempre il cielo va per il pieno sereno!
Comunque abbiamo almeno camminato in Engadina!
Nota non escursionistica: Il tariffario del trenino è piuttosto particolare in quanto il prezzo di salita è meno della metà per la discesa (CHF 10,50 contro 29). Io credo che si voglia invogliare a salire ed a rimanere.....
Alla prossima...
Al gestore domando cosa ne pensa della meteo. Cito la testuale risposta: "A mezzogiorno piove e tanta acqua fino alle 14, poi bello fino alle 16 e dalle 16 in poi acqua". Giorgio ed io ci guardiamo e colpiti dalla sicurezza della citazione decidiamo di ritornare in quel di Pontresina e salire per lo meno alla Chamanna Segantini e sperando che il tempo migliori. E pensare che 4 siti su 5 davano tempo splendido!!
Dopo aver parcheggiato all'autosilo di Pontresina, partiamo ed il cielo è sempre cupo....Speriamo bene.
Saliamo sempre seguendo le solite infallibili indicazioni nel bel bosco ed arriviamo al ristoro/rifugio Unterer Schafberg (breve sosta). Nel frattempo si è alzato un venticello freddino. Noi speriamo sempre e quindi proseguiamo verso la Segantini. Il percorso è piacevole e variato. Prima attraversiamo una vasta piantagione di pini mughi e poi siamo in cielo aperto tra i vari paravalanghe.
Pochi anni fa mi ero imbattuto in un folto gruppo di stambecchi che invece ora non ci sono......Credo di ricordare che fosse il mese di maggio...
Arriviamo al bivio per Las Sours che propongo di salire a Giorgio ed io di aspettarlo in capanna ma lui preferisce aspettarmi in capanna....peccato.
La temperatura è ora piuttosto fredda, pensiamo di restare un poco in capanna rifocillandoci con un'ottima zuppa d'orzo alla grigionese.
Le nuvole ora sono meno scure e, pensando di tempo migliore, scendiamo verso Muottas Muragl.
In effetti arriviamo senza alcuna precipitazione piovosa o peggio.
Essendo io piuttosto stanco, dopo altra sosta, decidiamo di scendere con il trenino e poi di salire a Pontresina dove abbiamo lasciato l'auto.
Giunti a Punt Muragl, cerchiamo di seguire il percorso camminabile ma, come altre volte, finiamo per fare un bel tratto di asfalto.......ed ora come sempre il cielo va per il pieno sereno!
Comunque abbiamo almeno camminato in Engadina!
Nota non escursionistica: Il tariffario del trenino è piuttosto particolare in quanto il prezzo di salita è meno della metà per la discesa (CHF 10,50 contro 29). Io credo che si voglia invogliare a salire ed a rimanere.....
Alla prossima...
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Magic Engadina
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare