Cima di Fojorina da Cimadera
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La cima di Fojorina o Fiorina è una meta molto frequentata della Val Colla, essendo panoramica e facile da raggiungere. La sua prominenza di 300 metri e la grande croce di vetta la rendono una cima ben visibile e riconoscibile. Nel mio percorso riabilitativo di quello che sembra un infortunio non ben definito al ginocchio, sto cercando di percorrere sentieri non molto impegnativi.
Il sentiero parte all'interno del paese di Cimadera, nel quale è presente un parcheggio sterrato ben segnalato. All'interno del paese è anche possibile vedere quattro lama molto curiosi che si fermano ad osservare (molto intensamente) ogni passante.
Il sentiero che parte all'interno del paese è utile per tagliare il primo tratto di strada asfaltata, poco dopo ci si ricongiunge con la medesima strada che diventa sterrata. I cartelli per la cima sono evidenti e ben posizionati, si segue così la strada fino al finire degli alberi a quota 1540m circa. Da questo punto, con una buona visibilità sulla cima, abbiamo preferito tagliare dritto nel prato soprastante alla strada, così da accorciare il lungo tornante della strada.
Arrivati alla base della cima (al punto 1646m) abbiamo seguito il sentiero poco innevato. In bocchetta la neve era praticamente assente, ma nel sentiero che conduce in vetta il ghiaccio crea qualche minima difficoltà, bisogna semplicemente fare attenzione dove mettere i piedi. Secondo me non sono necessari alcun tipo di ramponi con le condizioni attuali.
La vista dalla cima è semplicemente mozzafiato, peccato solo per il vento fortissimo.
Il sentiero parte all'interno del paese di Cimadera, nel quale è presente un parcheggio sterrato ben segnalato. All'interno del paese è anche possibile vedere quattro lama molto curiosi che si fermano ad osservare (molto intensamente) ogni passante.
Il sentiero che parte all'interno del paese è utile per tagliare il primo tratto di strada asfaltata, poco dopo ci si ricongiunge con la medesima strada che diventa sterrata. I cartelli per la cima sono evidenti e ben posizionati, si segue così la strada fino al finire degli alberi a quota 1540m circa. Da questo punto, con una buona visibilità sulla cima, abbiamo preferito tagliare dritto nel prato soprastante alla strada, così da accorciare il lungo tornante della strada.
Arrivati alla base della cima (al punto 1646m) abbiamo seguito il sentiero poco innevato. In bocchetta la neve era praticamente assente, ma nel sentiero che conduce in vetta il ghiaccio crea qualche minima difficoltà, bisogna semplicemente fare attenzione dove mettere i piedi. Secondo me non sono necessari alcun tipo di ramponi con le condizioni attuali.
La vista dalla cima è semplicemente mozzafiato, peccato solo per il vento fortissimo.
Tourengänger:
Riccardo_R

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare