Cima di Sassalto 2427mt e lago di Mognola - anello con un tocco di wild


Publiziert von giorgio59m (Girovagando) , 21. Juni 2022 um 14:22. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Locarnese
Tour Datum:19 Juni 2022
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Pizzo Campo Tencia 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 1100 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Per salire a Fusio bisogna percorrere tutta la Val Maggia da Locarno fino a Peccia, da qui seguire per Fusio. Arrivati a Fusio si prosegue in direzione del Lago Sambuco,si passano due strette gallerie (la seconda di una decina di metri) e si parcheggia al tornante successivo, dove parte la sterrata per Vacarisc di Fuori.

   
 

Anello esplorativo in  Val Lavizzara

           Vista da Giorgio     -    (giorgio59m)     




Era da tempo che proponevo questo bel giro, anche per conoscere la bella Val Lavizzara dove non ci siamo mai avventurati.
L'avvicinamento è piuttosto lungo, saliamo fino a Peccia dove la Val Maggia si sdoppia nella Val Peccia e nella Val Lavizzara, proseguiamo fino a Fusio e oltre sulla stretta strada che porta al Lago del Sambuco, e parcheggiamo al primo tornante dopo le due gallerie.
Siamo a Portol di Fuori 1390mt, dove inizia la sterrata (chiusa al traffico) per Vacarisc.
Iniziamo a camminare alle 8:15, percrrendo per 1.5Km la sterrata che porta a Vacarisc di Fuori, dove termina la strada ed inizia il sentiero.
La direzione è quella del Lago di Mognola.
Si sale ed in breve arriviamo alla baita della Corte degli ovi Q1620 (8:55) dove una bella fontana ci rinfresca visto il caldo della giornata.
Da qui inizia una bella salita fino al piano della Corte Mognola Q1855 (9:25) dove ci fermiamo a visitare un piccolo museo "Cascina della memoria" dove si trova ancora la caldera per il formaggio ed un pannello che mostra le varie fasi della produzione.
ora un bel tiro ripido ci porta al Lago di Mognola Q2004 (9:50). Il laghetto è una vera perla, una perla scura in una conca racchiusa tra pareti e sassaie.
Ci fermiamo una decina di minuti, pausa ristoratrice, ma anche per vedere le trotelle che giarano nell'acqua e che saltano a prendere insetti.
Proseguiamo oltre e saliamo sopra il lago seguendo le indicazioni per l'acquedotto di Canà, ma prima passiamo da una bella baita privata, Corte di Sassina Q2058 (10:15).
Un tratto con un pò di su e giù ci porta nella valle dell'Alpe Canà Q2085 (10:33) , un pianoro acquitrinoso, che in questo periodo di siccità è comunque percorso da un ruscello che alimenta il caratteristico Acquedotto di Canà, grande opera dell'uomo che ha incanalato parte del ruscello per trasportare acqua agli alpeggi sottostanti.
Percorriamo il pianoro chi sulla destra e chi sulla sinistra del ruscello, passiamo dalla baita Alpe di Canà e proseguiamo fin sotto al canalone che porta alla nostra meta.
In basso alcuni ometti, ben visibili, indicano il miglior percorso di salita, ma attenzione che a Q2130 si spostano dal centro del canale per virare verso destra, in direzione di alcune pareti rocciose, alcune vie sono state attrezzate e battezzate con vari nomignoli con vernice blu.
Questo fianco non è il più comodo per salire il canale, anzi, quindi riguadagnamo in qualche modo il centro del canale per salire faticosamente fino alla bocchetta a Q2380 che si trova a destra della cima, che resta ancora nascosta.
Un ultimo sforzo seguendo la cresta ed aggirando un roccione ci porta sulla larga cima con ometto, la Cima di Sassalto Q2427 (11:40).
E' stata una salita piuttosto faticosa, sia per la pendenza non indifferente, sia per dover cercare il percorso migliore per salire.
In vetta si sta proprio bene, i panorami sono notevoli e possiamo asciugare al sole le magliette inzuppate di sudore.



Parliamo di panorami, la cima domina la Val Lavizzara, poco a sud del lago di Sambuco, alle nostre spalle una lunga serie di cime che confinano con la Leventina, siamo all'altezza del lago di Morghirolo, con i Pizzi omonimi, verso N la conca della Zorte di Zarìa, chiusa tra il Pizzo Meda, il Pizzo della Sassada, il ben noto Pizzo Prevat ed il Passo di Campolungo che collega Leventina e Lavizzara.
Pranziamo con molta tranquillità, studiando le opzioni di discesa, ritorno dalla stessa via di salita o ....
Ricordando una vecchia relazione di Ale84 scendiamo (13:00) cercando al momento il miglior passaggio in direzione SO, puntando alla Corte del Sasso, un grande alpeggio che vediamo in basso.
Come detto non c'è percorso è una lunga seria di dossi con prato, roccia e pietraie, quindi discesa libera.
Alle 13:30 siamo al grande alpeggio Alpe di Sassalto, dove troviamo una canna dell'acqua dove ristorarci.
Il sentiero prosegue in discesa molto ripida scendendo alla Corte di Mezzo e poi sempre con ripidi zig-zag spesso scavati come trincee nel terreno ci porta all'Alpe di Vacarisc (14:25) da qui su sterrrata scendiamo a Vacarisc di Fuori (14:25) e sulla sterrata percorsa al mattino per 1.5Km fino al tornante con il parcheggio 14:40).
La discesa dalla Corte del Sasso fino all'Alpe Vacarisc mette a dura prova ginocchia e ... freni.
Stanchi ma ben felici di questa nuova esplorazione, ci torneremo di certo, soprattutto per esplorare la zona del Sambuco e del Naret.

 

 
 
   
 

           Vista da Paolo  -    (brown)         

Tra le varie proposte questa domenica scegliamo la val Lavizzara e una nuova cima in Ticino : la cima di Sassalto. E chi la ha mai sentita.
Ovvio Giorgio sceglie sempre cime poco conosciute e spesso senza la PISTA per arrivare in cima.
Bellissimo giro soprattutto molto bello il Lago della Mognola situato a 2000 metri valeva la giornata solo per questo.
La salita alla cima prosegue su sentiero ben segnato fino alla testata della valle dove si puo' vedere la canalizazzione dell'acquedotto dell'alpe Canàa che serve gli alpeggi sottostanti.
Da qui seguiamo degli ometti e poi per intuito su ripidissima salita erbosa fino alla cima.
Non banale la salita senza sentiero e con pendenze molto importanti senza pero' punti esposti pericolosi.
Arrivati in cima ci godiamo il panorama, il pranzo e un po' di riposo prima di ritornare al parcheggio ricongiungendoci al sentiero didattico ad anello .
Giornata soleggiata finalmente, con una temperatura in vetta spettacolare.
Poco dopo la partenza dal parcheggio un bellissimo esemplare di capriolo maschio ci guarda, si lascia fotografare e si dilegua nel bosco.
Nessun altro animale lungo il percorso se non tantissime trote nel lago che saltavano fuori dall'acqua in cerca di cibo.

A presto Paolo

  
 
 
 
   
 

           Vista da Gimmy -    (gimmy)         
 

Questa domenica escursione di rito fra di noi Girovagando, andiamo per la prima volta in Val Lavizzara, l'obbiettivo di oggi è la cima di Sassalto.
Il sentiero ci ha condotto fino all 'Alpe Canàa, passando dal bellissimo laghetto di Mognola (dove abbiamo visto diverse troterelle)  è ben segnato e tranquillo,
da lì in poi bisogna salire in libera, con una pendenza importante-
Siamo stati anche un pò fuorviati da ometti segnavia, che però non indicavano un passaggio per la cima, ma terminavano sotto una via attrezzata con anelli per arrampicata.
Arrivati al nostro obbiettivo , in vetta abbiamo pranzato, una bella brezzolina  ci ha ripagato del caldo sofferto per arrivarci, poi via in discesa ancora un bel tratto in libera fino all'Alpe di Sassalto, da lì un bel sentierone spacca ginocchia ci ha condotto fino alla macchina, birretta al bar e poi a casa stanchi ma soddisfatti. Ciao alla prossima


 


 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale :  9.6 Km totali, 6h:45m totali, 4:40m di cammino
Andata :  5.5 Km, 3:25 lorde, 20m soste
Ritorno :  4.1 Km, 1:40 lorde, 10m soste
Dislivello :  1040mt di assoluto , 1100mt di relativo
Libro di vetta:  NO
Copertura cellulare:  Buona 
Partecipanti :

 Giorgio, Paolo, Gimmy, Angelo

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito         (escursione #422)

www.girovagando.net       

  

 

 
 



Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

Gesendet am 21. Juni 2022 um 20:55
Bel giro, sempre più lontano, ed anche sempre più in alto
complimenti tutti.
ciao

Gesendet am 22. Juni 2022 um 14:17
Bisogna salire in alto per patire meno caldo
ciao!

Menek hat gesagt:
Gesendet am 22. Juni 2022 um 15:58
Che dire, bei posti.
Menek

Gesendet am 24. Juni 2022 um 14:59
Davvero!
ciao


Kommentar hinzufügen»