LAGO DI MOGNOLA (piacevole ritorno)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da giorni,con Giancarla progettiamo di tornare al lago di Mognola. L'avevamo scoperto nel 2010 leggendo il link, dell' amico Flavio,http://www.cappef.com/le%20valli/maggia/mognola-a.htm.......
Sapendo che domani, Domenica abbiamo un impegno,anticipiamo ad oggi il giretto suddetto...
Non ho molto da scrivere , al riguardo... Il percorso è semplice e ben segnalato, aggiungo che noi l'abbiamo percepito "faticoso", forse a causa della tortuosità del sentiero e l'irregolarità degli appoggi, nonostante il non eccessivo dislivello.... (a semm dree gni vecc... putropp o par furtuna???!!!). L'escursione odierna viene effettuata ad anello. Anello il quale, dopo aver lasciato il lago alle nostre spalle si svolge per un buon tratto, a lato di un canaletto arificiale, utilizzato per trasportare l'acqua verso l'alpe Corte di Mezzo e Corte del Sasso. Costruito nei secoli passati, da esperti e abili muratori, i quali scavando per parecchi tratti la roccia ,costruendo e aggiungendo in quelli mancanti della stessa, manufatti sapientemente ricavati da lastre di pietra .... Risulta tutt'oggi un opera d'arte muraria "unica e ingegnosa... Dismesso negli anni'50,in seguito alla posa di una tubazione, per trasportare l'acqua agli alpi suddetti in modo più regolare e continuo..... Nel 1997 è stata restaurata la parte iniziale dello straordinario manufatto, per opera di volontari.... (alcune foto lo testimoniano...)
Il lago non è molto vasto, offre l'idea di tranquillità..... pochi anche gli escursionisti (forse perchè è sabato???)....
Alla Corte della Sassina, incontriamo tre pescatori, i quali generosamente m'invitano a sorseggiare un bicchiere di vino Merlot.....Grazie ragazzi, tra il caldo.... a digiuno poi...rischio di non tornare a valle integro...
Superato il tratto in lieve pendenza del canaletto, si continua su una traccia "ripidina" e male in arnese,"immagino" a causa del transito , pressochè giornaliero di un gregge di capre, di stanza all'Alpe Vacarisc di Fuori, le quali vanno e vengono per essere munte all'alpe suddetto..... vista la presenza di attrezzature adatte allo scopo...
Terminiamo tranquillamente la giterella,consapevoli che, finchè ci rimane il piacere e la possibilità di muoverci ,autonomamente(e pian pianino), vale la pena affrontare qualche trasferta seppur "lunghetta" pur di visitare e ammirare zone che, appagano i nostri gusti....
Ciao a Tutti
Eugenio
P.S. la traccia rilevata è frammentata. La causa: lo smartphone, si è spento in un paio di occasioni. Mi sono accorto quando decidevo d'inserire un Waypoints... Poco male....
Sapendo che domani, Domenica abbiamo un impegno,anticipiamo ad oggi il giretto suddetto...
Non ho molto da scrivere , al riguardo... Il percorso è semplice e ben segnalato, aggiungo che noi l'abbiamo percepito "faticoso", forse a causa della tortuosità del sentiero e l'irregolarità degli appoggi, nonostante il non eccessivo dislivello.... (a semm dree gni vecc... putropp o par furtuna???!!!). L'escursione odierna viene effettuata ad anello. Anello il quale, dopo aver lasciato il lago alle nostre spalle si svolge per un buon tratto, a lato di un canaletto arificiale, utilizzato per trasportare l'acqua verso l'alpe Corte di Mezzo e Corte del Sasso. Costruito nei secoli passati, da esperti e abili muratori, i quali scavando per parecchi tratti la roccia ,costruendo e aggiungendo in quelli mancanti della stessa, manufatti sapientemente ricavati da lastre di pietra .... Risulta tutt'oggi un opera d'arte muraria "unica e ingegnosa... Dismesso negli anni'50,in seguito alla posa di una tubazione, per trasportare l'acqua agli alpi suddetti in modo più regolare e continuo..... Nel 1997 è stata restaurata la parte iniziale dello straordinario manufatto, per opera di volontari.... (alcune foto lo testimoniano...)
Il lago non è molto vasto, offre l'idea di tranquillità..... pochi anche gli escursionisti (forse perchè è sabato???)....
Alla Corte della Sassina, incontriamo tre pescatori, i quali generosamente m'invitano a sorseggiare un bicchiere di vino Merlot.....Grazie ragazzi, tra il caldo.... a digiuno poi...rischio di non tornare a valle integro...
Superato il tratto in lieve pendenza del canaletto, si continua su una traccia "ripidina" e male in arnese,"immagino" a causa del transito , pressochè giornaliero di un gregge di capre, di stanza all'Alpe Vacarisc di Fuori, le quali vanno e vengono per essere munte all'alpe suddetto..... vista la presenza di attrezzature adatte allo scopo...
Terminiamo tranquillamente la giterella,consapevoli che, finchè ci rimane il piacere e la possibilità di muoverci ,autonomamente(e pian pianino), vale la pena affrontare qualche trasferta seppur "lunghetta" pur di visitare e ammirare zone che, appagano i nostri gusti....
Ciao a Tutti
Eugenio
P.S. la traccia rilevata è frammentata. La causa: lo smartphone, si è spento in un paio di occasioni. Mi sono accorto quando decidevo d'inserire un Waypoints... Poco male....
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)