Monte Tovo (+ Ferrata Nito Staich + Oropa)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ad Oropa si parte a visitare il Sacro Monte (situato nella parte in basso) con in mezzo una rapida deviazione per visitare anche il Cimitero Monumentale.
Dopo l'ultima cappella del Sacro Monte si scende al Santuario. Si effettua la visita completa al Santuario, si supera la Basilica superiore (quella nuova) ed oltrepassato il torrente Oropa si prende il sentiero a sinistra che porta al Monte Tovo.
Giunti su una strada sterrata, poco dopo si prende la deviazione a destra che salendo lungo una pietraia porta all'attacco della via ferrata. Prima dell'attacco ci si può preparare con calma.
La via ferrata si presenta varia ed anche se principalmente è costituita da staffe (purtroppo senza di esse in molti passaggi sarebbe difficile proseguire) in diversi punti bisogna comunque prestare concentrazione, ma sono solo due i passaggi leggermente strapiombanti e che richiedono un significativo impegno (anche se non sono difficili) e che portano le difficoltà della via a AD.
Usciti dalla via ferrata si sale, mantenendosi sul sentiero nell'ampia cresta, per giungere in vetta al Monte Tovo. Il sentiero non è segnalato, ma una volta preso il percorso battuto (ed a mantenerlo) si giunge senza problemi fino in vetta.
Dopo l'ultima cappella del Sacro Monte si scende al Santuario. Si effettua la visita completa al Santuario, si supera la Basilica superiore (quella nuova) ed oltrepassato il torrente Oropa si prende il sentiero a sinistra che porta al Monte Tovo.
Giunti su una strada sterrata, poco dopo si prende la deviazione a destra che salendo lungo una pietraia porta all'attacco della via ferrata. Prima dell'attacco ci si può preparare con calma.
La via ferrata si presenta varia ed anche se principalmente è costituita da staffe (purtroppo senza di esse in molti passaggi sarebbe difficile proseguire) in diversi punti bisogna comunque prestare concentrazione, ma sono solo due i passaggi leggermente strapiombanti e che richiedono un significativo impegno (anche se non sono difficili) e che portano le difficoltà della via a AD.
Usciti dalla via ferrata si sale, mantenendosi sul sentiero nell'ampia cresta, per giungere in vetta al Monte Tovo. Il sentiero non è segnalato, ma una volta preso il percorso battuto (ed a mantenerlo) si giunge senza problemi fino in vetta.
Dalla vetta si scende girando a sinistra (verso ovest) in direzione della sottostante Alpe Trotta (diroccata). Si prosegue scendendo seguendo le indicazioni per Oropa e quando s'incrocia una mulattiera si scende a sinistra fino ad incrociare una strada sterrata.
Si continua a scendere, mantenendo la sinistra, e dopo essere passati di fianco alla deviazione per l'attacco della via ferrata si può scendere per lo stesso percorso dell'andata fino ad Oropa.
Niente di particolare da segnalare.
Si continua a scendere, mantenendo la sinistra, e dopo essere passati di fianco alla deviazione per l'attacco della via ferrata si può scendere per lo stesso percorso dell'andata fino ad Oropa.
Niente di particolare da segnalare.
Tempi e distanze
giro ad Oropa: 1h15', 3.4 km
Oropa - Monte Tovo, compresa la via ferrata: 3h, 4.0 km (solo la via ferrata: 1h15')
giro ad Oropa: 1h15', 3.4 km
Oropa - Monte Tovo, compresa la via ferrata: 3h, 4.0 km (solo la via ferrata: 1h15')
Monte Tovo - Oropa: 2h, 5.7 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare