Canale nord del Monte Tovo (2230 m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per questa gita di fine inverno, complice la penuria di neve, la scelta ricade su un canalone nord, in particolare quello del Monte Tovo, cima delle Alpi Biellesi.
Io e Simone partiamo di buon'ora da Oropa (1221 m) e percorriamo la comoda mulattiera, completamente sgombra di neve, fino al rifugio Rosazza (1810 m).
La giornata è limpida e piuttosto calda per il periodo, i versanti meridionali delle montagne sono quasi completamente sgombri di neve sotto i 2000 m, ma siamo ugualmente fiduciosi di trovarne in abbondanza sui versanti non esposti al sole.
Dopo la pausa, riprendiamo a camminare imboccando il sentiero che conduce alla Sella Finestra. Man mano che ci alziamo di quota cominciamo a trovare chiazze di neve che infine diviene abbondante in prossimità della Sella Finestra (2000 m) e proprio qui ci accolgono forti raffiche di vento.
Successivamente perdiamo quasi 100 m di dislivello e appena possibile ci portiamo decisamente a DX col fine sia di non perdere eccessivamente quota, sia di avvicinarci il più possibile all'attacco del canalone. In questo tratto troviamo parecchia neve, tutta da battere, per cui ci armiamo di pazienza, procediamo un po' a rilento e in un punto comodo ci leghiamo!
Ci alziamo fino al punto in cui ci appare davanti a noi il canalone, che inizialmente è piuttosto largo e presenta pendenze dell'ordine dei 40°, ma più in alto si stringe tre le due pareti rocciose, con pendenze più sostenute ma mai eccessive (max 45°-50°). Nel tratto superiore del canalone siamo costretti a salire qualche metro per delle roccette a causa della mancanza di neve, ma di lì a poco sbuchiamo a pochi metri dalla vetta del Monte Tovo.
La vetta è un ottimo punto panoramico sulle vette biellesi, sul santuario di Oropa e sulla pianura biellese.
Dopo una meritata pausa, scendiamo dal sentiero (privo di neve) indicato col segnavia D14 prima lungo la cresta sud del Tovo e poi portandosi verso est, fino al Delubro (1245 m). Nell'ultimo tratto scendiamo su strada asfaltata fino a tornare al parcheggio di Oropa.
Francesco
Io e Simone partiamo di buon'ora da Oropa (1221 m) e percorriamo la comoda mulattiera, completamente sgombra di neve, fino al rifugio Rosazza (1810 m).
La giornata è limpida e piuttosto calda per il periodo, i versanti meridionali delle montagne sono quasi completamente sgombri di neve sotto i 2000 m, ma siamo ugualmente fiduciosi di trovarne in abbondanza sui versanti non esposti al sole.
Dopo la pausa, riprendiamo a camminare imboccando il sentiero che conduce alla Sella Finestra. Man mano che ci alziamo di quota cominciamo a trovare chiazze di neve che infine diviene abbondante in prossimità della Sella Finestra (2000 m) e proprio qui ci accolgono forti raffiche di vento.
Successivamente perdiamo quasi 100 m di dislivello e appena possibile ci portiamo decisamente a DX col fine sia di non perdere eccessivamente quota, sia di avvicinarci il più possibile all'attacco del canalone. In questo tratto troviamo parecchia neve, tutta da battere, per cui ci armiamo di pazienza, procediamo un po' a rilento e in un punto comodo ci leghiamo!
Ci alziamo fino al punto in cui ci appare davanti a noi il canalone, che inizialmente è piuttosto largo e presenta pendenze dell'ordine dei 40°, ma più in alto si stringe tre le due pareti rocciose, con pendenze più sostenute ma mai eccessive (max 45°-50°). Nel tratto superiore del canalone siamo costretti a salire qualche metro per delle roccette a causa della mancanza di neve, ma di lì a poco sbuchiamo a pochi metri dalla vetta del Monte Tovo.
La vetta è un ottimo punto panoramico sulle vette biellesi, sul santuario di Oropa e sulla pianura biellese.
Dopo una meritata pausa, scendiamo dal sentiero (privo di neve) indicato col segnavia D14 prima lungo la cresta sud del Tovo e poi portandosi verso est, fino al Delubro (1245 m). Nell'ultimo tratto scendiamo su strada asfaltata fino a tornare al parcheggio di Oropa.
Francesco
Tourengänger:
francesc92

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare