Monte Mucrone - Topovia + Via Aspettando Nessi
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ventosa trasferta in terra piemontese, alla ricerca di una bella via di misto dove far stridere picche e ramponi. Risultato? Abbiamo trovato solo tante trote salmonate.
Idee poche, ma voglia di ravanare tanta: dopo aver scavato una vera e propria trincea nel canale di accesso, attacchiamo la "Topovia", per poi spostarci sulla vicina "Aspettando Nessi".
All'uscita della via, schiaffeggiati da un forte vento degno della Patagonia, per cresta raggiungiamo la vetta del Monte Mucrone.
Che giornata!
Dal posteggio della funivia (q. 1220 m), imboccare la vecchia pista che, con ampissimi tornanti e mai troppo ripida, conduce fino all'arrivo degli impianti di risalita, poco oltre i quali sorge il Lago del Mucrone (q. 1899 m).
Costeggiare la sponda destra del Lago, quindi risalire il soprastante pendio di neve (45° max, tenersi a sinistra di un costolone roccioso al centro del pendio), per poi spostarsi brevemente verso destra fino a raggiungere la base delle prime rocce dello sperone (spit visibili). Qui attacca la "Topovia" (q. 2000 m circa), mentre per raggiungere l'attacco della Via "Aspettando Nessi", occorre traversare ulteriormente verso destra (faccia a monte), fino a guadagnare la base di un grosso triangolo di roccia compatta.
"TOPOVIA":
L1: risalire lo sperone roccioso fino a raggiungere la base di una paretina più compatta (3 spit ravvicinati). Vincere la paretina e sostare all'uscita su cordone sulla destra - 4c 30m
L2: risalire il facile pendio di neve fino ad un grosso masso affiorante sulla sinistra dove si sosta su uno spit (è possibile, come fatto da noi, concatenare il primo e il secondo tiro con una lunghezza unica da 60m) - 40° 30m
"ASPETTANDO NESSI":
L3: dalla sosta, spostarsi verso destra puntando allo spigolo dello sperone dove si sorgono degli spit. Vincere lo sperone (utili un friend verde/viola BD), quindi per facile e breve placca appoggiata, raggiungere la sosta su comodo terrazzino - 4a 25m
L4: superare il muretto sopra la sosta, quindi proseguire su facile terreno di misto fino alla base di un diedro poco inclinato ma liscio (delicato, ma ben protetto). Aiutandosi con la paretina di sinistra, risalire il diedro, al termine del quale si esce a sinistra e, per risalti più semplici, si è alla sosta - 4b 25m
L5: salire dritti sopra la sosta fino ad uno spit, quindi traversare verso sinistra (allungare bene le protezioni per evitare l'attrito). Vincere la paretina di misto, quindi raggiungere facilmente la sosta su grosso masso (2 spit uniti da un cordino) - 4a 30m
Dall'ultima sosta, raggiungere la cresta nord e, senza difficoltà alcuna, risalire su terreno facile ma un poco esposto fino ai ruderi della vecchi funivia (q. 2175 m).
Da qui, qualora si volesse raggiungere anche la vetta del Monte Mucrone, occorre seguire fedelmente il filo di cresta (facile misto, ma in alcuni punti esposto) per circa mezz'ora, fino alla grande croce di vetta del Monte Mucrone (q. 2335 m).
Una volta rientrati alla funivia dismessa, scendere a sinistra (faccia a valle) dalla vecchia pista puntando alla Bocchetta del Lago del Mucrone (q. 2029 m), dalla quale, in breve, si torna al Lago del Mucrone (q. 1899 m).
Da qui come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
SANTUARIO DI OROPA - LAGO DEL MUCRONE: 1,20 ora
LAGO DEL MUCRONE - ATTACCO TOPOVIA: 25 minuti
ATTACCO TOPOVIA - FINE VIA: 2,00 ore
FINE VIA - VECCHIA FUNIVIA DISMESSA: 10 minuti
VECCHIA FUNIVIA DISMESSA - MONTE MUCRONE: 30 minuti
MONTE MUCRONE - BOCCHETTA DEL LAGO DEL MUCRONE: 40 minuti
BOCCHETTA DEL LAGO DEL MUCRONE - SANTUARIO DI OROPA: 1,10 ora
con Chiara, Fede e Fede
Dal posteggio della funivia (q. 1220 m), imboccare la vecchia pista che, con ampissimi tornanti e mai troppo ripida, conduce fino all'arrivo degli impianti di risalita, poco oltre i quali sorge il Lago del Mucrone (q. 1899 m).
Costeggiare la sponda destra del Lago, quindi risalire il soprastante pendio di neve (45° max, tenersi a sinistra di un costolone roccioso al centro del pendio), per poi spostarsi brevemente verso destra fino a raggiungere la base delle prime rocce dello sperone (spit visibili). Qui attacca la "Topovia" (q. 2000 m circa), mentre per raggiungere l'attacco della Via "Aspettando Nessi", occorre traversare ulteriormente verso destra (faccia a monte), fino a guadagnare la base di un grosso triangolo di roccia compatta.
"TOPOVIA":
L1: risalire lo sperone roccioso fino a raggiungere la base di una paretina più compatta (3 spit ravvicinati). Vincere la paretina e sostare all'uscita su cordone sulla destra - 4c 30m
L2: risalire il facile pendio di neve fino ad un grosso masso affiorante sulla sinistra dove si sosta su uno spit (è possibile, come fatto da noi, concatenare il primo e il secondo tiro con una lunghezza unica da 60m) - 40° 30m
"ASPETTANDO NESSI":
L3: dalla sosta, spostarsi verso destra puntando allo spigolo dello sperone dove si sorgono degli spit. Vincere lo sperone (utili un friend verde/viola BD), quindi per facile e breve placca appoggiata, raggiungere la sosta su comodo terrazzino - 4a 25m
L4: superare il muretto sopra la sosta, quindi proseguire su facile terreno di misto fino alla base di un diedro poco inclinato ma liscio (delicato, ma ben protetto). Aiutandosi con la paretina di sinistra, risalire il diedro, al termine del quale si esce a sinistra e, per risalti più semplici, si è alla sosta - 4b 25m
L5: salire dritti sopra la sosta fino ad uno spit, quindi traversare verso sinistra (allungare bene le protezioni per evitare l'attrito). Vincere la paretina di misto, quindi raggiungere facilmente la sosta su grosso masso (2 spit uniti da un cordino) - 4a 30m
Dall'ultima sosta, raggiungere la cresta nord e, senza difficoltà alcuna, risalire su terreno facile ma un poco esposto fino ai ruderi della vecchi funivia (q. 2175 m).
Da qui, qualora si volesse raggiungere anche la vetta del Monte Mucrone, occorre seguire fedelmente il filo di cresta (facile misto, ma in alcuni punti esposto) per circa mezz'ora, fino alla grande croce di vetta del Monte Mucrone (q. 2335 m).
Una volta rientrati alla funivia dismessa, scendere a sinistra (faccia a valle) dalla vecchia pista puntando alla Bocchetta del Lago del Mucrone (q. 2029 m), dalla quale, in breve, si torna al Lago del Mucrone (q. 1899 m).
Da qui come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
SANTUARIO DI OROPA - LAGO DEL MUCRONE: 1,20 ora
LAGO DEL MUCRONE - ATTACCO TOPOVIA: 25 minuti
ATTACCO TOPOVIA - FINE VIA: 2,00 ore
FINE VIA - VECCHIA FUNIVIA DISMESSA: 10 minuti
VECCHIA FUNIVIA DISMESSA - MONTE MUCRONE: 30 minuti
MONTE MUCRONE - BOCCHETTA DEL LAGO DEL MUCRONE: 40 minuti
BOCCHETTA DEL LAGO DEL MUCRONE - SANTUARIO DI OROPA: 1,10 ora
con Chiara, Fede e Fede
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)