Colletta dei Corni mt 880 anello da Canzo
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Gita di mantenimento con Pinuccia. Decidiamo di seguire il sentiero Spaccasass che da Canzo oppure da Asso sale alla Colletta dei Corni per poi tornare per il sentiero Repussin. La giornata sembra sufficientemente bella.
Parcheggiamo l'auto al grande parcheggio gratuito della piazza del mercato nei pressi del cimitero.
Seguiamo la strada asfaltata per il Gajum per poi prendere a sinistra seguendo le indicazioni "Sentiero Spaccasass" da noi già seguito altre volte sino ai Corni. Inizialmente effettua un lungo traverso in piano verso ovest stando sotto le rocce dello "Spaccasass". Poi giriamo a destra in salita sino ad arrivare alla congiunzione
del sentiero che arriva da Asso e così siamo sul crestone. Percorriamo ora il sentiero lungo la larga cresta e nel bosco. Il sentiero è bel ripido con tratti con foglie o sabbietta e sassi. Pinuccia cammina bene anche se fatica un poco sui tratti più ripidi poichè i suoi scarponcini ormai sono obsoleti ed urge prossimamente di sostituirli.
Incontriamo il sentiero che proviene da nord dalla val Brona e proseguiamo sempre nel bosco.
IL tratto molto ripido termina in un piacevole spiazzo al sole dove c'è una targa ricordo con la preghiera della montagna. Qui troviamo le sole 2 persone con cane in tutto lo Spaccasass. Vorrei fare una sosta pranzo ivi ma Pinuccia intende proseguire.
Da qui in avanti il sentiero quasi sempre in cresta è molto piacevole e più panoramico. Si cammina sempre su e giù su sentiero ora quasi sempre pulito, Arriviamo alla Colletta e neppure qui Pinuccia intende fermarsi poichè vuole molto sole e la Colletta un tempo non aveva tantissimi alberi, ora invece si e ben alti ed anche pini per cui......Facciamo un breve tratto della stradina che va verso la terz'alpe e poi a destra ci infiliamo nella scorciatoia per la prim'alpe molto camminabile e piacevolisssima.
Così arriviamo alla prim'alpe sede ora della sosta pranzo in pieno sole e senza vento come desiderava Pinuccia. Dopo riposo adeguato facciamo una puntatina seguendo interamente il breve sentiero botanico della Prim'alpe, molto interessante. Addirittura al punto più alto troviamo un sito moolto caldo che ovviamente merita una sosta. Alla fine del sentiero botanico ritorniamo alla prim'alpe e seguiamo la piuttosto monotana strada sino all'evidente bivio per il sentiero Repussin. Questo sentiero lo seguiavamo anche tanti anni fa in discesa per non fare la stradina ed insieme ad altre 2 scorciatoie. E' stato un bel ripercorrere questo storico ed interessante sentiero ora ben più largo e frequentato (noi però non abbiamo incontrato alcuno). Il sentiero esce su strada asfaltata nei pressi del fu ristorante Castello ora trasformato in alcuni grossi caseggiati. Seguendo la strada asfaltata torniamo tranuillamente all'auto.
E' stata una breve escursione per mantenerci in forma sui monti......non avevamo intenzione di andare sino ai Corni....siamo partiti piuttosto tardi, quasi partenze alla GIBI. Comunque l'uscita ci è piaciuta molto ma ho fatto pochissime foto......avendo in passato ben fotografato il tutto. E Pinuccia non è stanca!
Parcheggiamo l'auto al grande parcheggio gratuito della piazza del mercato nei pressi del cimitero.
Seguiamo la strada asfaltata per il Gajum per poi prendere a sinistra seguendo le indicazioni "Sentiero Spaccasass" da noi già seguito altre volte sino ai Corni. Inizialmente effettua un lungo traverso in piano verso ovest stando sotto le rocce dello "Spaccasass". Poi giriamo a destra in salita sino ad arrivare alla congiunzione
del sentiero che arriva da Asso e così siamo sul crestone. Percorriamo ora il sentiero lungo la larga cresta e nel bosco. Il sentiero è bel ripido con tratti con foglie o sabbietta e sassi. Pinuccia cammina bene anche se fatica un poco sui tratti più ripidi poichè i suoi scarponcini ormai sono obsoleti ed urge prossimamente di sostituirli.
Incontriamo il sentiero che proviene da nord dalla val Brona e proseguiamo sempre nel bosco.
IL tratto molto ripido termina in un piacevole spiazzo al sole dove c'è una targa ricordo con la preghiera della montagna. Qui troviamo le sole 2 persone con cane in tutto lo Spaccasass. Vorrei fare una sosta pranzo ivi ma Pinuccia intende proseguire.
Da qui in avanti il sentiero quasi sempre in cresta è molto piacevole e più panoramico. Si cammina sempre su e giù su sentiero ora quasi sempre pulito, Arriviamo alla Colletta e neppure qui Pinuccia intende fermarsi poichè vuole molto sole e la Colletta un tempo non aveva tantissimi alberi, ora invece si e ben alti ed anche pini per cui......Facciamo un breve tratto della stradina che va verso la terz'alpe e poi a destra ci infiliamo nella scorciatoia per la prim'alpe molto camminabile e piacevolisssima.
Così arriviamo alla prim'alpe sede ora della sosta pranzo in pieno sole e senza vento come desiderava Pinuccia. Dopo riposo adeguato facciamo una puntatina seguendo interamente il breve sentiero botanico della Prim'alpe, molto interessante. Addirittura al punto più alto troviamo un sito moolto caldo che ovviamente merita una sosta. Alla fine del sentiero botanico ritorniamo alla prim'alpe e seguiamo la piuttosto monotana strada sino all'evidente bivio per il sentiero Repussin. Questo sentiero lo seguiavamo anche tanti anni fa in discesa per non fare la stradina ed insieme ad altre 2 scorciatoie. E' stato un bel ripercorrere questo storico ed interessante sentiero ora ben più largo e frequentato (noi però non abbiamo incontrato alcuno). Il sentiero esce su strada asfaltata nei pressi del fu ristorante Castello ora trasformato in alcuni grossi caseggiati. Seguendo la strada asfaltata torniamo tranuillamente all'auto.
E' stata una breve escursione per mantenerci in forma sui monti......non avevamo intenzione di andare sino ai Corni....siamo partiti piuttosto tardi, quasi partenze alla GIBI. Comunque l'uscita ci è piaciuta molto ma ho fatto pochissime foto......avendo in passato ben fotografato il tutto. E Pinuccia non è stanca!
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)