Forcella dei Corni mt 1298 anello da Canzo
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
E' tornata la neve e quindi per noi niente quote più alte come speravo ma scendiamo un pochino. Oggi facciamo l'anello da Canzo intorno al Corno Occidentale. Partendo dal cimitero di Canzo seguiamo il bel sentiero "Spaccasassi" che dopo un traverso si collega al ramo che sale da Asso e segue tutta la cresta ovest del Corno Occidentale...Il sentiero è pulito, la temperatura è a tratti freschina ma si sta bene e poi sull'ultimo tratto ci sorprende (ma comunque mediamente il periodo è questo) una bella fioritura di narcisi. Fino alla Colletta dei Corni abbiamo camminato nella primavera. Successivamente seguendo il fatidico sentiero 1 ci siamo trovati nell'estate con un sole ben caldo e per fortuna sentiero scevro dal classico fango dei Corni. Ovviamente poi lungo il versante nord troviamo pochissima neve a tratti e più freddino. Panorama sempre molto attraente specie sul lago e le Grigne.....il Legnone con lo zoom sembra un monte di altre zone e ben più alto così carico di neve! Non ci fermiamo al rifugio SEV ma proseguiamo su sentiero stavolta fangoso sino alla forcella dei Corni dove ci fermiamo a mangiare e relax. Siamo venuti a fare questo giro anche se Pinuccia soffre per una persistente tracheite e ricordiamo che già molti anni fa arrivando alla forcella e fermandoci al sole caldo una precedente tracheite in poco tempo era passata...così spero che si risolva anche oggi. Dopo circa un'oretta scendiamo lungo il sentiero 2 che a tornanti scende sino alla Colma di Val Ravella, giriamo a sinistra ed andiamo all'Acqua del Fò per rifornimento appunto d'acqua. Torniamo alla Colma e scendiamo lungo il sentiero normale sino alla Terz'Alpe. Da qui finalmente convinco Pinuccia a scendere lungo il bel sentiero geologico intitolato a Giorgio Achermann molto meno noioso della strada. Rispetto a molti anni fa il sentiero è stato ben allargato, i ponti sistemati ed all'ultimo guado che allora si faceva è stato posto un bel ponte che stanno manutenzionando....(ricordo che allora con molta acqua il guado non era semplice). Poi per strade ed asfalto ritorniamo al parcheggio. Pinuccia è molto contenta e forse la tracheite è diminuita...speriamo. Oggi comunque la giornata era favolosa e senza fango sui sentieri, cosa abbastanza comune in zona dopo forti piogge.
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)