Domenica 29 agosto 2021: bivacco ViviOrobie/Elio Angelini m.2145 (SO) 1° itinerario dalla bergamasca


Publiziert von Alberto , 9. September 2021 um 16:08.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:29 August 2021
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 3:30
Aufstieg: 980 m
Abstieg: 125 m
Strecke:rifugio Madonna delle Nevi (uno dei punti per ritirare le chiavi del bivacco)- Casera Azzaredo (1795 m) - Baita Arletto (1858 m) - Baita Laghetti (1963 m) - Rifugio Balicco (1962 m) - Bivacco Zamboni (2007 m) - Bocchetta di Val Budria (2216 m) - Bocchetta di Lago (2200) - bivacco ViviOrobie - Angelini (2145 m) Per il rientro dopo aver lasciato il rifugio Balicco, abbiamo fatto un altro percorso passando per la baita Casù, compiendo un giro ad anello anche se piuttosto lunghetto
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Milano - autostrada A4 MI/VE - uscita Dalmine - seguire per la Valbrembana - a Mezzoldo prendere per passo san Marco e infine la strada che si stacca per il rifugio Madonna delle Nevi
Unterkunftmöglichkeiten:bivacco ViviOrobie - Angelini (2145 m): reperire le chiavi prenotandole tramite il sito: https://www.valcorta.it/bivacco-viviorobie bivacco Zamboni sempre aperto
Kartennummer:N° 02 Bassa Valtellina: Val Tartano - Foppolo/Val Seriana (Kompass) - Parco Orobie Valtellinesi (Kompass)

ITINERARIO  dalla val Brembana con partenza dal rifugio Madonna delle Nevi m.1336 situato nei pressi della strada per il passo di S. Marco (punto di ritiro chiavi per l'accesso al bivacco dopo aver fatto la prenotazione sul sito:www.valcorta.it/bivacco-viviorobie).

 

La giornata meritava anche se le previsioni erano discordanti tra le varie meteo, alcune han ben azzeccato altre han fatto cilecca...noi centroooooooo!!!!!
Meglio di così non si poteva, dopo tutto le sorprese sono sempre in agguato...come gli scarponi dimenticati a casa da parte di GIANLUIGI che voleva usare le cross...CROSS??????...poi mi viene in mente, guardando le mie scarpe da tempo libero, sicuramente più "sicure", così è stato ed è andata bene.
Per la prossima volta, nel caso che ci si dimentichi di qualcosa, meglio un paio di calzettoni ma, gli scarponi è sempre bene non dimenticarli.

Partiamo nei pressi del rifugio Madonna delle Nevi m.1350, tramite un sentiero erto e nel bosco fino a quota 1650 dove si congiunge con quello che perviene dal tornante n°9 a quota 1600 della strada per il passo san Marco, percorso dapprima in lieve discesa ma moderato nella salita, da evitare in caso di improvvisi temporali o cessati da poco tempo a causa di 3 torrenti da attraversare, in tal caso meglio evitarli.

Fuori dal bosco il sentiero si fa meno affaticante e sale con vari zig zag, in taluni casi vi sono delle scorciatoie e se serve acqua vi sono varie possibilità fino al bivacco Zamboni.

Si perviene al rifugio Balicco e si prosegue seguendo le indicazioni per il bivacco Zamboni, poi si prende a sinistra per il passo della Porta ma, senza raggiungerlo: Attenzione, presso un grande ometto vi è nelle vicinanze un masso piuttosto basso ove vi è scritto  "bocchetta di Budria" e si vede la marcatura nel terreno. Ebbene si segue questo buon sentiero fino alla bocchetta (m.2216) dalla quale si ha una gran bella veduta da ambo le parti, sul versante valtellinese e su quello bergamasco: da qui si scende a lambire la ganda fino a costeggiare i 2 laghetti (quando non si prosciugano) per poi dirigersi verso il passo di Sona: se si vuole si può abbreviare l'escursione inerpicandosi sul fianco erboso (e scivoloso) della montagna in direzione di una sella dove vi è un masso con un segnale a vernice (probabilmente un tempo passava un buon sentiero).

Da qui si vede il vicino bivacco che lo si raggiunge prestando attenzione in pochi minuti.La via del rientro è la stessa, tenendo presente che bisogna risalire alla sella situata poco sopra il bivacco ma, quella è cosa da poco, la salita più lunga è risalire alla bocchetta, basta prendersela con calma e si riesce a fare anche quello sforzo.
Nel caso che si vuole salire dal tornante N°9 si tenga presente che bisogna percorrere il tratto che attraversa i 3 torrentelli, in salita quando fate rientro all'auto.

https://www.hikr.org/tour/post172643.html secondo itinerario: dalla Valtellina, val Tartano località Prati di Gavet m.1200


https://www.hikr.org/tour/post174775.html terzo itinerario: dalla val Brembana con partenza dalla Baita Camoscio m.1760 località S. Simone


https://www.hikr.org/tour/post182004.html quarto itinerario: dalla val Brembana dal 9° tornante a quota 1600 della strada per il passo S. Marco

Tourengänger: Alberto, gianluigi, valcorta


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»