Campo dei Fiori (m.1226)
Oggi una passeggiata per sgranchirci le gambe, soprattutto io che da un po' non cammino. Meta della giornata Campo dei Fiori. Lasciamo l'auto ai parcheggi del Sacro Monte e ci incamminiamo per sentiero sulla destra che si addentra in un bosco... Emi è intenzionato a farmi salire per il canalone ABC, ma in realtà ne saliamo un altro leggermente più a sinistra di quello programmato, salita non meno divertente e priva di scorci accattivanti: si segnala la presenza di una targa commemorativa dedicata a Renzo Minazzi, istruttore del CAI Varese deceduto appena ventenne nel 1962 al Gran Capucin. Da qui raggiungiamo brevemente il Piazzale della Batteria (m.1124), ove si gode una bellissima vista. Torniamo ad infilarci nella vegetazione per proseguire verso la Punta di Mezzo: il sentiero si snoda con un'alternanza di saliscendi e di tanto in tanto il bosco mostra le ferite dello scorso ottobre con piante rovesciate qua e là. Lasciato alle spalle un bel prato ci ritroviamo velocemente in vista della madonnina stilizzata ed il punto trigonometrico che caratterizzano questa punta, mentre la vera cima (m.1227) si trova leggermente più a sinistra. Per cresta proseguiamo per il forte di Orino, quindi lungo un sentierone sterrato che mostra un vasto cimitero di piante: la cima (m.1139) è accogliente e ben curata con una bella visuale sul lago di Varese. Decidiamo di ritornare stando il più possibile in cresta ed è così che saliamo anche sulla Punta Merigetto (m.1151) che guarda dritto alla Punta di Mezzo, poi decidiamo di fare una capatina anche alla Punta Paradiso (m.1226) e Osservatorio, accedendovi da quello che solo l'anno scorso era un orto botanico, ormai cimitero di piante e vegetali dei quali restano stinti cartellini con nomenclatura... Sembra tutto abbandonato e dimenticato. Tornando su strada asfaltata che corre dietro al ristoro "Irma" raggiungiamo poi per bosco il Monte Tre Croci (m.1111) e chiudiamo il tutto con un passaggio al Monte Pizzella (m.940): il tramonto irraggia tutto di una luce calda e gli scorci sono ancora più d'effetto! Bella passeggiata, bei luoghi e ottima guida!
Poncione
Il bello del Campo dei Fiori è che, anche per la decimillesima volta che ci si sale, riesce sempre ad offrire sorprese e piccole novità. Non saprei dire, ad esempio, se in passato mi fosse già capitato di salire per il "Canale Minazzi" (storicamente detto "Canale della ventotto"), che sbuca sul sentiero storico a pochi metri dal Piazzale della Batteria, ove purtroppo è stato rimosso il vecchio obice commemorativo della Linea Cadorna (visti i tempi che corrono si presume venga presto sostituito da una bella siringa verde).
L'ampio cimitero di conifere, cadute o ancora in piedi come lance acuminate, che "adorna" le cime maggiori della montagna non è, infine, un gran bello spettacolo per gli occhi, ma la vista e gli scorci inediti che si godono ora son davvero magnifici.
NB. Percorso quasi interamente T2, la valutazione superiore (T3) è dovuta alla salita del "Canale della ventotto" e al suo accesso, oltre a qualche tratto disagevole e ripidissimo sulla dorsale tra Punta e Passo Merigetto.

Il bello del Campo dei Fiori è che, anche per la decimillesima volta che ci si sale, riesce sempre ad offrire sorprese e piccole novità. Non saprei dire, ad esempio, se in passato mi fosse già capitato di salire per il "Canale Minazzi" (storicamente detto "Canale della ventotto"), che sbuca sul sentiero storico a pochi metri dal Piazzale della Batteria, ove purtroppo è stato rimosso il vecchio obice commemorativo della Linea Cadorna (visti i tempi che corrono si presume venga presto sostituito da una bella siringa verde).
L'ampio cimitero di conifere, cadute o ancora in piedi come lance acuminate, che "adorna" le cime maggiori della montagna non è, infine, un gran bello spettacolo per gli occhi, ma la vista e gli scorci inediti che si godono ora son davvero magnifici.
NB. Percorso quasi interamente T2, la valutazione superiore (T3) è dovuta alla salita del "Canale della ventotto" e al suo accesso, oltre a qualche tratto disagevole e ripidissimo sulla dorsale tra Punta e Passo Merigetto.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)