Pizzo Pian Forno (m.2303)


Publiziert von Poncione , 13. August 2021 um 11:29. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:11 August 2021
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Madöm Gross 
Zeitbedarf: 9:30
Aufstieg: 1750 m
Abstieg: 1750 m
Unterkunftmöglichkeiten:Rifugio Tei - RifugioCanva - Rifugio Stabbio di Mezzo - Rifugio Cascina di Lago

Nell'estate del 2015, durante la bellissima salita alla Cima d'Efra (m.2577) e al Basal (m.2588) in compagnia di froloccone, mi scappò un'occhiata al Lago di Val Marcri, che m'incuriosì particolarmente. L'idea di dover prima o poi andare a darci un occhio, stavolta dal vivo, abbinando il tutto all'isolato e attiguo Pizzo Pian Forno, circola per anni senza esito... finchè casualmente e fatalmente capita la proposta di Gabrio, deciso a rifare questa cima da un itinerario diverso da quello effettuato parecchi anni prima. La nostra compagnia sarà ulteriormente arricchita e allietata da Daniela, sua nipote.

Partenza di buon ora dall'ampio parcheggio sterrato della Val d'Ambra di Baseria (m.618), tramite una carrereccia che risale comodamente al bivio di Ramlitt (m.788), abbandonando l'itinerario marcato CAS per il Passo di Gagnone, che rimane in piano a sinistra, a favore di un evidente sentiero che sale a svolte nel bosco al nucleo di Quattro Gambe prima di approdare all'incantevole ed ampia balconata panoramica di Cavalum (m.1125), ove i locali si dimostrano - come in analoghi luoghi leventinesi - gradevoli ed ospitali invitandoci per un caffè, che ci concedono di rinviare al nostro ritorno dalle terre alte. Proseguiamo ripidi sino al bivio del Rifugio Tei (m.1350), dopochè la salita perde gradualmente consistenza dapprima in faggeta, quindi in pineta, traversando lungamente con sentiero facile ma a tratti esposto letteralmente a picco sulla Leventina. Ci si ritrova così sulla Val Marcri (bivio a m.1530), cosiddetta "valle sospesa", ove il percorso - già gradevole fin qui - comincia a schiudere meraviglie su meraviglie. Solcato una prima volta il Rio si risale dolcemente la pineta con bellissimo sottobosco pervenendo dapprima all'Alpe di Marcri (m.1602), ove si trova il Rifugio Canva, e all'ancor più ridente spianata che ospita il Rifugio Stabbio di Mezzo (m.1746), ove la vista sulle imponenti pareti che ci circondano si fa più forte e suggestiva. Proseguendo nel sempre più rado lariceto s'incontra quello che è il passaggio forse più forte ed emozionante della salita, cioè un'ingegnosa scalinata scavata dall'Uomo all'interno di un'alta fenditura verticale, la quale permette infine l'accesso all'ampia torbiera che ospita il Rifugio Cascina di Lago, costruito arditamente sotto le strutture rocciose, e poco oltre il placido Lago di Val Marcri (m.1984). Tale fenditura, come fattura ed efficacia, può ricordare a suo modo il cosiddetto Buco d'Arena in Val Vergeletto, volendo cercare forzatamente un parallelo.
Se sin qui è stata una bella e piacevole escursione su sentieri evidenti, ma non ufficiali (un plauso ai volontari del patriziato di Personico), il prosieguo verso il poco frequentato Pizzo Pian Forno richiede invece maggior impegno nella scelta dell'itinerario, benchè a tratti vecchi sentieri di capre avvolti nei rododendri e qualche rado ometto (ne abbiamo aggiunti altri) facilitino l'individuazione della via più agevole, la quale è comunque abbastanza intuitiva, scalando un primo risalto per corridoi e cenge erbose, per poi passare all'immancabile ganna che risale verso gli speroni rocciosi. Contornando a sinistra le rocce si perviene a un ampio intaglio, proseguendo a mezzacosta nella medesima direzione con passaggi sempre più ripidi su terrazzini erbosi che puntano ad un evidente sbocco direttamente in cresta tramite un breve canale erboso, il quale, tra una distesa impressionante di enormi blocchi conduce sulla bifida vetta del Pizzo Pian Forno (m.2303), sulla cui cima principale si trova l'uomo di vetta. Oltre a noi uno sparuto gruppo di capre, unici incontri di oggi lungo l'ascesa, a parte due volontari impegnati nella riparazione dei tubi dell'acqua poco prima dell'ingresso in Val Marcri. Panorama bello ed interessante su una buona fetta di creste e cime verzaschesi (il grosso della VAV 2 e 3), a partire dai verticali versanti della Cima d'Efra, del Basal e la Cima di Nedro che s'impongono su tutte, e una sfilata di cime imponenti dal Pizzo di Claro allo Scopi, passando dall'Adula, il Pizzo Strega e il Torrent Alto; lontano nelle foschie orientali emerge l'imponente fantasma del Legnone.
Rimaniamo giusto per qualche foto rinviando il pranzo, dopo discesa attenta dal medesimo percorso, al caratteristico isolotto sul Lago di Val Marcri, ove ci si rinfresca e rigenera quel tanto che basta per poi goderci una rilassata discesa, interrotta brevemente dalla visita al Rifugio Tei (m.1372), bellissimo e curatissimo, e più lungamente nell'idilliaca Cavalum (m.1125) ove ci tocca ;) il promesso caffè offerto in mattinata... Infine ritorno al parcheggio di Baseria (m.618).

NB. Baseria-Ramlitt T1 - Ramlitt-Cavalum-Val Marcri-Lago Val Marcri T2/T3 - Lago Val Marcri-Pizzo Pian Forno T4

Tourengänger: Poncione, Gabrio


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3+
T5
4 Dez 15
Pizzo Pian Forno · Zaza
T3
26 Jul 15
Val Marcri · gio66
T2
26 Mai 19
Fra Val d'Ambra e Val Marcri · paoloski
T5-
T2
T3+
28 Nov 15
Pian Tasìn (2210m) e Val Marcri · Simone86

Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

veget hat gesagt:
Gesendet am 15. August 2021 um 18:14
Grande escursione in un altrettanto grande ambiente..
.realizzando un "progetto ambito ".....
Bel gruppetto il quale ha condiviso il piacere di questa salita...
Complimenti a tutti.
Ciao
Eugenio

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. August 2021 um 20:00
Ciao Eugenio! Grazie, giornata davvero azzeccata sotto tutti i punti di vista... e il Ticino non si smentisce mai per bellezza selvaggia coniugata ad ambienti meravigliosi. Quasi unico.

Antonio59 ! hat gesagt:
Gesendet am 16. August 2021 um 15:33
Luoghi da intenditori.
Bravi.
Ciao. Antonio.

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. August 2021 um 20:01
Grazie Antonio. Ciao


Kommentar hinzufügen»