Pizzo di Prata 2727 m


Publiziert von Antonio59 ! , 4. Juli 2021 um 12:23.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 3 Juli 2021
Wandern Schwierigkeit: T6 - schwieriges Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 14:00
Aufstieg: 2100 m
Abstieg: 2100 m
Strecke:21 km Sentieri fino croce di Matra poi tracce , canaloni e ripidi pendii erbosi
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Prata Camportaccio nei pressi di Chiavenna si sale Pratella dove si lascia l'auto ( ticket per salire a Pratella )
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Idem

Il Pizzo di Prata la montagna che domina Chiavenna, a dispetto della quota relativamente bassa è una cima molto complicata e dai forti dislivelli in ambiente ostile. Alla fine mi decido di provare. Il canto del cigno per un pensionato pensavo.
Fortunatamente ora si può fare il ticket online per salire all'Alpe Pratella, cosicchè non dobbiamo aspettare l'apertura del Bar Nandino.
Parcheggiata l'auto nel parcheggio sterrato che domina Pratella 1030 scendiamo per il prato passando vicino a un enorme masso, fino alla sterrata tra le baite, che percorriamo in discesa fino a trovare i cartelli segnaletici in legno. Uno riporta anche Pizzo di Prata 5 ore, molto ottimista, forse se si conosce bene il complicato tracciato si può limare qualcosa ma non molto.
Si parte con un bel sentiero marcato nel bosco che ci fà rapidamente guadagnare quota e arriviamo al bel punto panoramico della Croce di Matra 1810, poi lungo un costone la traccia sale evidente, stando anche sotto costa a sinistra fino ad arrivare a una Selletta a quota 2020 circa, qui c'è un ometto e una nuova freccia blù che indica di svoltare a destra. Da qui si entra nel regno dell'incognito e di fà balla l'occ. Per quanto qualche segno quà e là si vede ancora, ma i passggi sono così rari che si potrebbe anche imboccare una traccia di pecore portandosi fuori via. I saliscendi sono notevoli. La traccia costeggia tutto il fianco sud dei monti Matra e Sparavera. Tra rododendri e ginepri c'è una discesa di 100 metri di dislivello si passa dalla base di un gran canalone poi altri saliscendi e una altra discesa da 100 metri per arrivare a una selletta dove foraggiavano delle pecore a detta di Nicola ( pastore di Prata ) è il Forcellin. Un bel posticino dove abbiamo una vista frontale sul Canalone del Purtun che dobbiamo affrontare. Scendiamo dal Forcellin nel sottostante fondovalle dove si congiungono i 2 canaloni, infatti a sinistra ne parte un altro ancora più orrido, ma il nostro è quello frontale. Passiamo a fianco di una bancata di neve residuo di valanga e attacchiamo la parte iniziale del Purtun. L'unico bollo che ci fà capire di essere sulla retta via è sulla sinistra ma si vede solo dopo un pò che ci si è inoltrati dentro. Inizialmente facile poi via via sempre più verticale e difficile con molti massi in bilico e tanti passaggi sul secondo grado, bisogna muoversi come felini ed essere molto guardinghi per via delle pietre che può muovere il compagno. A 2 terzi del canalone sulla parete di destra penzola una catena. Ottimo, ma la catena era corta e non arriva  terra, bisogna arrampicare 3 metri per prenderla e in disarrampicata al ritorno può dare problemi. Siamo sul 3° grado e se non ci fosse la catena bisognerebbe scalare un masso in mezzo al canale ancora peggio. Ancora 50 metri di dislivello su passaggi con massi instabili e siamo fuori dal Canalone del Purtùn a 2250 m. Si respira, sbuchiamo su una ripida prateria. Subito sulla sinistra ci sono un paio di ometti, ci si alza in quella direzione. Il pratone è in una ripida conca, quando non si vedo più ometti bisogna puntare un gendarme ( roccione ) in alto e sul lato opposto della conca, sulla selletta a monte del gendarme c'è un ometto pitturato di rosso che è un passaggio chiave, siamo a quota 2376. Oltre la selletta, risalire i ripido pendio per lo più erboso, aiutati da qualche ometto e qualche raro bollo, si sale verso l altro fin quasi in cresta, si svolta a destra poi arrivati a una cimetta rocciosa si vede la cima del Prata, si scende leggermente a traversare per poi infilarsi in un canale con nevaio residuo che porta alla croce di vetta del Pizzo di Prata. Il Gps segna oltre 1900 metri positivi e 230 negativi da salire al ritorno. Saranno infine oltre 2100, dai teorici 1700 dalla quota di partenza a quella di vetta. Dopo le foto di rito. Incalzati dalla nuvolaglia iniziamo il lungo rientro che alla fine ci prenderà quasi il tempo dell'andata.
PS. Il canalone del Purtun è una roulette russa, non è adatto a gruppi numerosi, si muovono sassi e massi facilmente.

Tourengänger: Antonio59 !
Communities: Hikr in italiano, T6


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

8 Okt 17
Pizzo di Prata · ciolly
T5 II
8 Okt 16
Pizzo di Prata · Andrea!
T6- WS- II
T6-
28 Jun 15
Pizzo di Prata · Zaza
T6+ WS II
3 Aug 13
Pizzo di Prata · danicomo
T3
30 Mai 21
Croce del Monte Matra · cai56
T3
19 Mär 25
Bell' anello ai piedi dei Pizzo di Prata · giorgio59m (Girovagando)

Kommentare (17)


Kommentar hinzufügen

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 4. Juli 2021 um 14:20
Grande Antonio! E alla fine il meteo è stato meglio del previsto...
Ciao.
ALE

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2021 um 09:17
Ciao Ale. Siamo partiti prestissimo, per anticipare l'eventuale pioggia che al massimo ci avrebbe raggiunto nel tratto finale facile e ben sentierato.

Serzo hat gesagt:
Gesendet am 4. Juli 2021 um 14:55
Vai Antonio! Dislivello, ingaggio e prestigio. Da mettere nel curriculum. Sergio

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2021 um 09:19
Ciao Sergio. In effetti era qualche anno che non facevo 2000 metri di dislivello. Mi sono messo un pò alla prova.

imerio hat gesagt:
Gesendet am 4. Juli 2021 um 18:18
Meno male che hai pensato al canto del cigno per un pensionato... ho sudato solo a leggere la tua relazione! Complimenti per la salita su una montagna veramente selvaggia e impegnativa. Ciao. Imerio.

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2021 um 09:24
Ciao Imerio. In effetti negli ultimi tempi ricerco obbiettivi più tranquilli, che non impongono levatacce antelucane. Mi sono un pò messo alla prova. E poi la ricerca del percorso non permetteva certo di forzare sull'andatura. Quindi ce la siamo presa con calma. Ciao Antonio.

Gabrio hat gesagt:
Gesendet am 4. Juli 2021 um 18:43
Io, meschinamente, la salita l'avevo fatta (in giornata) dalla Val Codera, meno impegnativa anche se piuttosto lunga.

Complimenti!!!

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2021 um 09:27
Complimenti a te allora, ancora un bel pò di dislivello in più. Ciao. Antonio.

Daniele66 hat gesagt:
Gesendet am 4. Juli 2021 um 20:02
Molto bella Complimenti Daniele66

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2021 um 09:28
Grazie Andrea. Ogni tanto qualche soddisfazione bisogna togliersela.

Menek hat gesagt:
Gesendet am 4. Juli 2021 um 22:39
Che còpada

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2021 um 09:30
Si fa quello che si può. Domani vado a Paspardo per 10 giorni. Qualcosina vorrei provare anche lì. Sablunera ? Frisozzo ? Vedremo. Ciao Menek.

Menek hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2021 um 18:06
Sablunera e Frisozzo, mica male

irgi99 hat gesagt:
Gesendet am 5. Juli 2021 um 08:46
Super complimenti!

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2021 um 09:31
Grazie.
Ciao. Antonio.

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 5. Juli 2021 um 16:17
Grande Antonio... da leccarsi i baffi. Super cima... che stranamente mi era tornata in mente qualche giorno fa. A saperlo... Telepatia? :)

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Juli 2021 um 19:40
Ciao Emiliano.
Cavoli non ci ho pensato di avvisarti.
Ti facevo su a Bormio.


Kommentar hinzufügen»