Val di Bares, una valle per pochi...


Publiziert von imerio , 17. Juni 2021 um 22:15.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:10 Juni 2021
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:30
Aufstieg: 1200 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Dangri si raggiunge da Livo, a cui si giunge lasciando la Statale Regina a Gravedona Lario (indicazioni).

Descrizione: per quanto sia ampia e dal notevole sviluppo, la Val di Bares è tra le valli meno conosciute della catena dei Muncech. Dai caratteri similari della vicina Valle del Dosso, presenta il duplice aspetto orografico di valle fluviale verso l'imbocco, incisa in un profondo solco, e di valle glaciale dalla parte mediana, dove il torrente scorre su scenografiche placche levigate tra le tranquille faggete e le dolci praterie. I sovrastanti fianchi, ripidi e talora dirupati, sono sovente graffiati da rigole torrentizie e conferiscono ai pendii il caratteristico aspetto di canne d'organo. La testata della valle è chiusa dalla slanciata sagoma del Pizzo Ledù e dalla costiera occidentale del Sasso Canale. Gli alpeggi sono tutti abbandonati e diroccati: è una valle che regala ampi spazi di solitudini e silenzi. La frequentazione è molto scarsa e i vecchi sentieri stanno scomparendo.

Commenti: con la Valdi Bares avevamo un “conto aperto”, ovvero da quando a febbraio dello scorso anno avevamo provato ad arrivarci partendo però da Montalto (sopra Gera Lario), ma senza successo, a causa della lunghezza dell’itinerario; l’escursione ci era però ben servita ad inquadrare la zona ed avevamo capito che, se volevamo entrare in Valdi Bares, dovevamo farlo dal suo ingresso principale, ovvero da Dangri (Valle di Livo).
Arrivati a Livo di buon’ora e bevuto un caffè all’unico bar presente, abbiamo fatto il biglietto (macchinetta automatica in una nicchia nel muro del Comune di Livo: 1€) per percorrere la stradina cementata e sterrata che ci ha condotti al Crotto Dangri.
Da Dangri (642m) si supera il ponte e si prende subito il sentiero che sale alle case di Provego(919 m) quindi, superato il torrente della Valle di Semeda, si raggiunge Pianezzola (930m); il sentiero entra quindi alto nella destra idrografica della Val di Bares e con lungo mezzacosta raggiunge le dirute cascine di Bares(1247m).
Da qui il sentiero prosegue poco visibile (tracce e ometti) rimanendo sempre sulla destra idrografica sino ad un pendio franato: qui ci si sposta nell'alveo del torrente e si prosegue sin oltre il tratto franato, quindi si ritorna sulla destra idrografica dove ricompare una traccia che, comodamente, oltrepassando un grosso masso isolato (1450m ca), conduce all'ampio pianoro dell‘Alpe Alterno (Curt d'Antèrn, 1506 m).
Dall’Alpe Alterno siamo risaliti sul pendio retrostante e, dopo aver lasciato gli zaini presso  un grosso masso acuminato, abbiamo fatto un timido tentativo di salire per intercettare l’Alta Via del Lario, ma dopo aver risalito brevemente un ripido pendio, abbiamo dovuto desistere perché la via era interrotta da un profondo canalone.
Ritornati al masso abbiamo finalmente pranzato concedendoci la giusta sosta; ritorno per lo stesso itinerario.
La Valdi Bares è in effetti poco conosciuta e poco frequentata (è più conosciuta dagli amanti del canyoning che dagli escursionisti) e nella parte alta regala comunque grandi panorami e possibilità di belle salite su cime selvagge.
Molto belli e particolari gli scorci lungo il torrente, dove le caratteristiche striature bianche e nere conferiscono all’ambiente una scenografia molto particolare.
Cammino effettivo di circa 6,5 ore per 1200 m di dislivello superarto; meteo ottimale.
Filmato di Giordano visibile cliccando qui   

Tourengänger: imerio
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (11)


Kommentar hinzufügen

itineralp hat gesagt:
Gesendet am 17. Juni 2021 um 22:25
Ciao Imerio.
Passi fare il copia-incolla, è prassi diffusa in internet e non me ne cruccio, ma magari citare la fonte...
Che ne dici?

Sky hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 06:39
una prassi che, comunque, NON deve esistere in un sito come HIKR che è fatto proprio da descrizioni degli utenti! (e questo vale anche per le vie di arrampicata in sui spesse volte gli utenti semplicemente ricopiano le informazioni dei tiri riportati sulle varie guide...)
Inoltre, manca da aggiungere i waypoint, senza i quali chi non conosce la zona, come il sottoscritto, non può sapere dove si trovi.
HIKR è un (prezioso) contenitore di informazioni tratte dalle nostre gite!
Ciao
Luca

imerio hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 10:37
Ti ringrazio per la precisazione, a volte nei report che faccio includo anche una breve descrizione del sito che attingo da internet. Qualora dovessi ripetere la cosa seguirò il tuo consiglio. Ciao. Imerio.

itineralp hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 10:44
Prego. Nel mio caso non c'è problema, ma alcuni siti vietano chiaramente la pubblicazione dei loro contenuti senza autorizzazione, valuta prima di travasarli con leggerezza. Ciao e buone gite.

DPCM hat gesagt:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 09:11
Disattivategli l'account

imerio hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 10:24
Non so chi tu sia, ma forse hai avuto un'infanzia infelice...., ovvero stai più calmo. Nella mia frequentazione di HIKR ho visto descrizioni non al massimo delle aspettative (ognuno ha le proprie), ma non mi sono mai espresso in questi termini.
Un saluto.

igor hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 20:53
Che ridere ah ah ah ( niente di personale imerio,mi ha fatto ridere la battuta)....

imerio hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 21:41
Mah! caro Igor, mi sono trovato coinvolto in questa diatriba a causa della mia inesperienza, ma, lasciamo perdere... Leggo spesso le tue escursioni, sempre belle toste. Ciao. Imerio.

igor hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 21:43
Ma io non devo parlare perché me la prendo subito quando mi dicono qualcosa ormai ognuno ha il suo carattere,sarebbe meglio non incazzarsi perdi solo la salute ,buoni giri

Gabrio hat gesagt:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 22:02
La Val di Bares la conosco piuttosto bene (conoscevo, è tanti anni che non ci passo), mi fa piacere che qualcuno si sia discostato dall'ovvio per fare un itinerario originale.
Per quanto riguarda i commenti negativi, non prendo nessuna parte, ti dico solo Imerio (per quello che può valere) che scrivendo in un gruppo devi essere pronto ad accettarne anche le critiche.
Chiaramente queste devono sempre essere rivolte con i giusti toni.
Il grosso difetto di questo modo di comunicare, in modo impersonale (non detto faccia a faccia), è che spesso si tende
a dire cose che a tu per tu magari non verrebbero dette.

Queste disquisizioni in generale non mi interessano molto, ricordati però che il pregio di Hikr, è che si può usare la proprio testa
(e fantasia) per personalizzare una recensione....
...io magari esagero (togliamo il magari),

perciò se vuoi esprimi te stesso...
sii tu, sii unico, sempre!!!

Ciao!

imerio hat gesagt: RE:
Gesendet am 19. Juni 2021 um 17:39
Belle parole piene di buon senso. Grazie e ciao. Imerio.


Kommentar hinzufügen»