Val di Bares
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ne ho sempre sentito parlare e nonostante sia molto vicina non la consideravo "meritevole" di essere inserita nella lista delle cose da fare.. Poi le foto di un amico hanno acceso quella curiosità che mi ha spinto a dedicare un bel sabato di ottobre per andare alla sua scoperta.. Colmata quella che ora considero una grave lacuna, ho finalmente scoperto una valle spettacolare, sicuramente la più selvaggia di questo angolo di Muncech..
Pagato l'euro di pedaggio raggiungo il piccolo parcheggio di Dangri, attraversato il ponte evito di salire a Baggio proseguendo su mulattiera verso il piccolo nucleo di Provego, annunciato da un cartello in legno, poi si attraversa il ponte di Pendeg per giungere infine a Pianazzola, ultime tracce di presenza umana prima di entrare in quell' universo di solitudine chiamato valle di Bares. Un bel sentiero percorre in leggera salita il versante orografico dx della valle, all'ombra di coloratissimi faggi, segno che l'autunno qui è al suo apice: l'inverno non si farà attendere a lungo.. Uscito dal bosco ecco i ruderi di Bares, unico insediamento della valle. Proseguo oltre, sempre in leggera salita, il sentiero passa accanto a bellissime marmitte prima di venire interrotto da recenti smottamenti: se si perde di vista la traccia conviene stare nel letto del torrente. I colori sono incredibili e la valle, da stretta ed angusta, si è aperta ed inizio a riconoscere le cime che le fanno da cornice: Ledù - Alterno - Annamaria, solo il Sasso Canale resta nascosto e non si mostra. Dopo un ultimo strappetto sono sui pascoli dell'alpe Alterno, dove una trentina tra cavalli e asini pascolano tranquilli. Questo luogo non può non colpire, se la prima parte della valle è aspra e severa, la parte terminale presenta linee più dolci e spazi molto ampi: più alto passa il sentiero dell'Alta Via, guardando a S invece si vede Bellagio e il centro lago, sembra il posto ideale per costruire un piccolo bivacco.
Mi godo momenti di relax ammirando i quadrupedi, padroni di questo paradiso, che animano la valle e mantengono puliti i pascoli: la stagione dell'alpeggio è ormai finita, tra qualche giorno torneranno a valle.
Ritorno per lo stesso itinerario dell'andata, segnalo la possibilità di entrare in valle di Bares anche dal versante Vercana - alpe Graglio (possibilità di un bell'anello - da verificare le condizioni del sentiero).
Da Provego è inoltre possibile raggiungere Baggio tramite sentierino e da qui scendere a Dangri per mulattiera.
Tourengänger:
diego

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)