Busarasca -1531 mt- (da Cicogna, Valgrande).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il diroccato alpeggio di Busarasca 1531 mt, ormai ridotto a ruderi riaffioranti: un grande stallone, delle baite e una casera, è collocato sulla dorsale che scende dalla Cima Marsicce e separa la valle del Pian di Boit da cui scorre il Rio Pianezzoli dalla valle del Rio Pogallo. L'invidiabile posizione panoramica sulle maggiori cime della Valgrande e la faggeta secolare (forse la più bella che abbia mai visto fin'ora) da cui si accede all'alpe, fanno di questo luogo magico, simbolo di vita e fatica di un tempo, una meta escursionistica di valore e di notevole soddisfazione. Durante il percorso da segnalare avvistamenti faunistici di due cinghiali e dei camosci. Per quanto concerne invece lo stato dei sentieri, è presente un residuo di massi di una frana, facilmente superabile, sulla "Strada Sutermeister" ad un paio di chilometri circa da Cicogna.
A Cicogna 732 mt tramite "Strada Sutermeister" si raggiunge agevolmente Pogallo 777 mt. La bella lastricata tutt'ora ben conservata è un continuo susseguirsi di saliscendi a mezza costa con vista strapiombante sul Rio Pogallo e le sue verdi acque. A Pogallo 777 mt si prende a destra il segnavia per Pian Boit, superando in discesa il ponte ad arco in pietra sulla forra del Rio Pogallino, trovando poco oltre il bivio ben segnalato per Busarasca. Da questo momento in avanti pendenza costante e ripida fino alla meta. La vegetazione essendo ancora bassa, e il sottobosco non ancora rigoglioso, permetterà di individuare in maniera abbastanza evidente il sentiero. Via di salita comunque supportata da frequenti bolli rossi a vernice sui tronchi d'albero. Di tanto in tanto, la traccia di salita tende a perdersi e non essendoci veri e propri punti di riferimento è necessario mantenere sempre alta l'attenzione. Raggiunta Alpe Color 1103 mt: pascolo in stato di abbandono con ruderi d'alpe in pietra, ci si sposta sulla destra proprio in corrispondenza del primo rudere, ritrovandosi così sul percorso corretto. Dopodiché un traversone all'interno di una maestosa faggeta secolare conduce ad un bivio poco evidente in prossimità dei ruderi di Alpe Brusà (senza giungervi). Infine un erta ripida, su tracce un po' confuse, condurrà liberamente sui prati di Busarasca 1531 mt: bellissimo luogo dove il tempo pare essersi fermato. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Percorso senza particolari problemi e che non presenta nulla di tecnico. Per isolamento del luogo e natura dell'ambiente impervio, merita comunque di non essere sottovalutato, soprattutto in quei punti in cui la traccia viene meno intuibile e l'orografia della zona complessa lascia pochi punti di riferimento eccetto i bolli rossi sui tronchi d'albero.
A Cicogna 732 mt tramite "Strada Sutermeister" si raggiunge agevolmente Pogallo 777 mt. La bella lastricata tutt'ora ben conservata è un continuo susseguirsi di saliscendi a mezza costa con vista strapiombante sul Rio Pogallo e le sue verdi acque. A Pogallo 777 mt si prende a destra il segnavia per Pian Boit, superando in discesa il ponte ad arco in pietra sulla forra del Rio Pogallino, trovando poco oltre il bivio ben segnalato per Busarasca. Da questo momento in avanti pendenza costante e ripida fino alla meta. La vegetazione essendo ancora bassa, e il sottobosco non ancora rigoglioso, permetterà di individuare in maniera abbastanza evidente il sentiero. Via di salita comunque supportata da frequenti bolli rossi a vernice sui tronchi d'albero. Di tanto in tanto, la traccia di salita tende a perdersi e non essendoci veri e propri punti di riferimento è necessario mantenere sempre alta l'attenzione. Raggiunta Alpe Color 1103 mt: pascolo in stato di abbandono con ruderi d'alpe in pietra, ci si sposta sulla destra proprio in corrispondenza del primo rudere, ritrovandosi così sul percorso corretto. Dopodiché un traversone all'interno di una maestosa faggeta secolare conduce ad un bivio poco evidente in prossimità dei ruderi di Alpe Brusà (senza giungervi). Infine un erta ripida, su tracce un po' confuse, condurrà liberamente sui prati di Busarasca 1531 mt: bellissimo luogo dove il tempo pare essersi fermato. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Percorso senza particolari problemi e che non presenta nulla di tecnico. Per isolamento del luogo e natura dell'ambiente impervio, merita comunque di non essere sottovalutato, soprattutto in quei punti in cui la traccia viene meno intuibile e l'orografia della zona complessa lascia pochi punti di riferimento eccetto i bolli rossi sui tronchi d'albero.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)