Alpe Busarasca (1531 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sono già un paio di settimane che Claudio propone di andare a Busarasca ma la troppa neve ha sempre fatto ritardare la salita.
Finalmente è arrivato il momento...lasciamo l'auto a Cicogna, uno dei punti tanto citati dal Parco Val Grande.
Da Cicogna partono principalmente due sentieri che volendo si possono unire per fare un percorso ad anello.
Uno dei due sentieri è quello che porta a Pogallo, villaggio che ha avuto interessanti momenti di storia partigiana, oltre ad essere stato uno dei principali luoghi di raccolta legna e di produzione carbone per tutta l'Ossola e dintorni!
Lasciamo Cicogna e per un sentiero lastricato scendiamo verso il fiume Pogallo con le sue colorate pozze e per tutto il percorso lo scrosciare di acqua ci accompagna.
Arriviamo a Pogallo, bel villaggio che purtroppo lentamente si è spopolato ed ora solo qualche casa è ancora utilizzata come casa vacanza....e pensare che c'era la scuola e perfino la caserma dei Carabinieri meno di un secolo fà!
Scendiamo verso il fiume e ad un tratto un piccolo "ometto " di sassi ci fa notare la partenza del sentiero che porta a Busarasca. Salendo praticamente sempre nel bosco ...o betulle o immensi faggi, su un lungo traverso abbiamo visto scappare 5-6 camosci poi per tutto il giorno ne ne abbiamo visti più...strano perchè altre volte ne abbiamo visti a decine!
Passiamo accanto all' alpe Color poi l'alpe Brusà e con un ripido pratone ancora coperto di neve raggiungiamo l'Alpe Busarasca...che delusione anche l'unica baita che poteva ospitare per la notte è crollata sia per vetustà che per il peso della neve!
Un frugale spuntino e poi ripercorriamo al contrario i sentieri fino a Cicogna.
...c'è dell'altro!!!
Finalmente è arrivato il momento...lasciamo l'auto a Cicogna, uno dei punti tanto citati dal Parco Val Grande.
Da Cicogna partono principalmente due sentieri che volendo si possono unire per fare un percorso ad anello.
Uno dei due sentieri è quello che porta a Pogallo, villaggio che ha avuto interessanti momenti di storia partigiana, oltre ad essere stato uno dei principali luoghi di raccolta legna e di produzione carbone per tutta l'Ossola e dintorni!
Lasciamo Cicogna e per un sentiero lastricato scendiamo verso il fiume Pogallo con le sue colorate pozze e per tutto il percorso lo scrosciare di acqua ci accompagna.
Arriviamo a Pogallo, bel villaggio che purtroppo lentamente si è spopolato ed ora solo qualche casa è ancora utilizzata come casa vacanza....e pensare che c'era la scuola e perfino la caserma dei Carabinieri meno di un secolo fà!
Scendiamo verso il fiume e ad un tratto un piccolo "ometto " di sassi ci fa notare la partenza del sentiero che porta a Busarasca. Salendo praticamente sempre nel bosco ...o betulle o immensi faggi, su un lungo traverso abbiamo visto scappare 5-6 camosci poi per tutto il giorno ne ne abbiamo visti più...strano perchè altre volte ne abbiamo visti a decine!
Passiamo accanto all' alpe Color poi l'alpe Brusà e con un ripido pratone ancora coperto di neve raggiungiamo l'Alpe Busarasca...che delusione anche l'unica baita che poteva ospitare per la notte è crollata sia per vetustà che per il peso della neve!
Un frugale spuntino e poi ripercorriamo al contrario i sentieri fino a Cicogna.
...c'è dell'altro!!!
Tourengänger:
cappef

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare